Primo punto nel girone di Europa League per i rossoblù, che vanno avanti, subiscono la rimonta e poi si salvano grazie a Skorupski

dal nostro inviato Iacopo Iandiorio

2 ottobre 2025 (modifica alle 20:50) – BOLOGNA

Il Bologna non sa vincere. Non sa più come si fa. E segna con estrema difficoltà. Al Dall’Ara contro il Friburgo, ottavo in Bundesliga e quinto l’anno scorso, chiude con un sofferto 1-1. Arriva dal ko di Birmingham con l’Aston Villa e il pari subìto a Lecce in extremis. I tedeschi di Breisgau invece hanno vinto in casa al debutto col Basilea. Italiano cambia ancora in massa: 6 novità rispetto al Salento come Vitik, Lykogiannis, Freuler, Cambiaghi, Castro di punta e Odgaard a suggerire. Anche il Friburgo ne cambia tre, rispetto al pari di domenica contro l’Hoffenheim, il tecnico Schuster mette Treu per l’infortunato Kubler come terzino destro e ripropone il 19enne svizzero Manzambi sulla trequarti come col Basilea. 

primo tempo—  

All’inizio il Bologna spinge di più a sinistra con Cambiaghi e Lykogiannis ma per un intero quarto d’ora non si vede un tiro. Al minuto 17 si scuote finalmente l’argentino Castro con un destro potente ma fuori sulla destra. I tedeschi rispondono subito con un colpo di testa senza pretese del terzino Lienhart, cresciuto nel vivaio e nella squadra B del Real Madrid. Poi da angolo ci prova il 19enne Manzambi, salva Castro quasi sulla linea e ancora il difensore austriaco Lienhart è deviato in corner. Poi di colpo un sussulto: prima della mezzora ci pensa Orsolini. Su cross da sinistra di Odgaard respinta di Lienhart, tiro non irresistibile in area di Cambiaghi, il portiere Atubolu non trattiene e Orsolini realizza: 1-0. 

RIPRESA—  

Schuster cambia subito, fuori l’azzurro Vincenzo Grifo per Scherhant e il Friburgo prova ad affacciarsi dalle parti di Skorupski. E proprio il nuovo entrato Scherhant lo impegna al 9’. Sull’angolo seguente nella mischia la tocca Ginter e la sfiora Castro di mano: rigore! Confermato dal Var. Sul dischetto l’austriaco ex Salisburgo Junior Adamu che non sbaglia: 1-1. Questo Adamu gli ultimi 10 gol li ha fatti sempre nella ripresa… Al 21’ Italiano fa tre cambi: dentro Dallinga, Miranda e Bernardeschi per Lyko, Castro e Orsolini. Ma i rossoblù non trovano un’idea. Al 24’ poi ci vogliono due miracoli di Skorupski su Scherhant e poi su Beste in una ripartenza rapida. Poi il subentrato Dinkci la spara altissima. Quindi altri cambi, tanta confusione e infine un bel tiro di Odgaard al 41’ respinto da Atubolu, un lampo nel buio dell’attacco emiliano. Il Bologna conferma la tradizione positiva contro le squadre tedesche –mai un ko, una vittoria e tre pareggi – ma lo spettacolo lascia a desiderare e i successi, appunto, non arrivano più.