Pontedera (Pisa), 3 ottobre 2025 – Sono rimasti sorpresi i ragazzi dell’Under 12 del Pontedera Bellaria Rugby quando in mezzo al campo da rugby sono apparsi due cinghiali. Due piccoli cuccioli sono entrati tranquillamente nel campo sportivo probabilmente alla ricerca di cibo. Innocui con le persone non si sono spaventati e non hanno spaventato allenatori e giocatori, anzi stupiti e divertiti nel vedere due cinghiali in mezzo al campo di allenamento. Erano circa le 20 di mercoledì sera, gli Under 12 stavano finendo l’allenamento mentre i ragazzi del rugby integrato stavano per cominciare. Una presenza insolita da queste parti della città. Perché se in altre zone, nelle frazioni e quindi più in campagna sono stati visti più e più volte, ungulati alla Bellaria, a due passi dal centro città, non erano mai stati visti. Lo confermano i dirigenti del Pontedera Bellaria Rugby.
“I cinghiali alla Bellaria effettivamente ci mancavano” scherzano. Per i bambini è stato un divertimento vedere i cinghiali così da vicino dove di solito ruota la palla ovale. I due cinghialini sono stati innocui, sono scappati subito quando gli allenatori hanno battuto le mani e gli sono andati incontro per liberare il campo in modo da potersi allenare senza intrusi. I dirigenti cercheranno ora di capire come sono entrati nell’impianto sportivo che recentemente è stato completamento recintato con una rete finanziata da un’azienda locale per evitare che i cani, come purtroppo era successo, andassero liberi a fare i bisogni in campo o addirittura qualcuno lasciasse lì, dove ogni giorno si allenano bambini e ragazzi, bottiglie o addirittura cocci di vetro. La situazione ora è drasticamente migliorata. Ma non ha impedito ai due cinghialini di far visita ai ragazzi del rugby. Resta un mistero anche da quale zona siano arrivati, perché l’area è delimitata ad ovest dal fiume Era e ad est dal cimitero mentre a nord c’è la strada sempre molto trafficata e la città. Probabilmente quindi sono arrivati da sud, dalla zona de La Borra. Ormai i cinghiali, che prima si vedevano solo nelle campagne, si sono affacciati nelle città, talvolta creando anche danni a persone e cose.
l.b.