di Laura ValdesiSIENAPalio finito? Quello sul tufo, anche se le strategie sono già in piena ebollizione. Ma il mondo dei cavalli e dei fantini, delle Contrade, ad ottobre mette in campo tante iniziative. Di solidarietà e di divertimento con lo sguardo rivolto al futuro. L’evento che spicca, giunto all’11esima edizione, è il palio dei go kart. Che nella due giorni del 18 e 19 ottobre ricorderà uno dei grandi protagonisti della Piazza, Andrea Mari detto Brio. Aveva vinto due volte, nel 2013 e poi nel 2018, la gara con colleghi e capitani a Casetta. La competizione ce l’aveva nel dna.

“Per onorare la campagna del Nastro rosa dedicata alla prevenzione del tumore al seno verrà offerta una grande opportunità alle donne senesi. Al kartodromo il 18 e il 19 ottobre stazionerà l’Unità mobile senologica per consentire a chi lo vorrà di effettuare gratuitamente le visite utilizzando due macchinari di alta tecnologia, grazie alla presenza dei medici della Lilt guidati da Antonio Stella, responsabile della Senologia. Ecco il valore di eventi come questi: unire le anime del Palio, metterle in connessione attraverso lo sport e la sana competizione affinché si creino occasioni per la difesa della salute”, ha rotto il ghiaccio Gaia Tancredi, presidente della Lilt Siena. Le donne sono state selezionate attraverso i gruppi di solidarietà delle Contrade, come sottolinea poi Laura Vivarelli spiegando “che la fascia di età è quella fra i 40 e i 45 anni. Ciascuna Contrada ha selezionato 2-3 persone”.

Ma l’edizione numero 11 della sfida in go kart a Casetta, come svela il patron Stefano Berrettini dopo aver evidenziato la bella mostra ’Cavalli d’autore’, sarà per la prima volta ’in rosa’. Sì, proprio così. “Anche le donne del Palio e del mondo dei cavalli si cimenteranno con i kart sabato pomeriggio, dalle prove libere cronometrate alla sfida finale”, annuncia. Dopo aver fatto gli onori di casa presentando i capitani vittoriosi di luglio e agosto, ieri alla conferenza stampa ma soprattutto il 19 agguerriti in pista, Duccio Cottini dell’Oca e Aldo Nerozzi del Valdimontone. Con loro anche Gingillo “che ha vinto già tre edizioni, compresa l’ultima – aggiunge Berrettini – ma hanno promesso che ci saranno tutti”. Oltre alle donne l’altra novità è che a sfidarsi saranno capitani, fantini, barbareschi, presidenti di Società e Comitato amici del Palio, per la prima volta anche i proprietari dei cavalli, rappresentati ieri dal presidente dell’Associazione Osvaldo Costa mentre per i presidenti di Società c’era Marco Meini e per i barbareschi Mattia Ermini. Gli speaker? Gli ’Armadilli’. Non potevano mancare Teo con Emanuela. Le riprese saranno di Canale 3 che con Franco Masoni è sempre stato a fianco della manifestazione.

Ottobre intenso, si diceva. Perché l’Associazione anglo arabo corse, guidata da Simone Pacchierotti, ha annunciato il Gran Galà, il 10 ottobre alle 20.30, dove saranno premiati i cavalli della scorsa rassegna dei puledri che hanno già vinto in ippodromo. “Sono ben sei”, aggiunge Pacchierotti. Un antipasto della Rassegna delle nuove leve che si svolgerà il 25 ottobre in Fortezza. “Fra gli obiettivi quello di coinvolgere il maggior numero di persone possibili – dice il presidente – creando spazi per i bambini che potranno fare il battesimo della sella sui pony. Ma ci saranno anche i due barberi vittoriosi del 2025, Diodoro e Anda e Bola, unitamente ad altre stelle della Piazza, Già del menhir e Violenta da Clodia”. S’inizierà alle 9, i giudici sono Paolo Rizzi, Giovanni Porcella e Carlo Minniti. Ai vincitori andrà un buono di 600 euro per la monta delle loro fattrici.