A partire da oggi, 2 Ottobre 2025, il fornitore di luce e gas Segnoverde entra ufficialmente anche nel mercato della telefonia mobile come operatore virtuale (MVNO) su rete WINDTRE fino in 5G, lanciando le sue prime offerte a partire da 3,99 euro al mese, proponendo anche dei prezzi scontati per i clienti luce e/o gas di Segnoverde.
Come già raccontato da MondoMobileWeb, già da diversi mesi, nelle liste degli operatori di provenienza per effettuare la portabilità verso altri operatori era spuntato Segnoverde, il nuovo operatore virtuale di telefonia mobile del fornitore di luce e gas Segnoverde S.p.A., azienda con sede a Lucca.
Questo poiché, come era emerso nel documento con le licenze di telefonia rilasciate dal Ministero, Segnoverde aveva ottenuto, il 27 Settembre 2024, l’autorizzazione generale per diventare “Fornitore Avanzato di Servizi mobili e personali (ESP, Enhanced Service Provider)”, ricevendo così la licenza per operare come virtuale di tipo ESP.
Adesso, a poco più di un anno di distanza dall’ottenimento della licenza, Segnoverde ha avviato ufficialmente la sua attività come MVNO ESP a partire da oggi, 2 Ottobre 2025, rendendo disponibili e attivabili sul suo sito web le prime offerte di Segnoverde Mobile, fornendo così anche le relative informazioni sul funzionamento delle tariffe e sulla rete di appoggio.
Pur non essendo indicata esplicitamente la rete di appoggio, sul sito Segnoverde è stata inserita una pagina per verificare la copertura del servizio mobile, in cui è presente la stessa mappa di copertura presente sul sito WINDTRE, che consente di visualizzare le aree coperte con le tecnologie 2G, 3G, 4G e 5G, indicando anche le percentuali di popolazione coperta in 4G e 5G.
Dunque, Segnoverde Mobile è un MVNO di tipo ESP che per le sue SIM sfrutta la rete mobile WINDTRE in 2G, 3G, 4G e 5G, senza limitazioni alla velocità rispetto a WINDTRE. Infatti, secondo quanto indicato nei documenti di trasparenza tecnica, il 5G permette di raggiungere delle velocità massime stimate di 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload, mentre il 4G ha delle velocità massime di 1 Gbps in download e di 75 Mbps in upload.
Chiaramente, come specificato anche dall’operatore, per accedere alla rete 5G di WINDTRE è necessario avere un’offerta abilitata al 5G, utilizzare un dispositivo compatibile e trovarsi in una delle aree coperte (attualmente 97,60% di popolazione coperta in FDD DSS e 79% in 5G TDD).
Secondo quanto riportato nei documenti di trasparenza tecnica delle prime offerte Segnoverde Mobile, al momento il servizio VoLTE, per chiamare su rete 4G, non è disponibile.
L’operatore specifica che per richiedere l’attivazione di una SIM Segnoverde, possibile sia direttamente online che nei punti vendita dell’azienda, non è necessario essere cliente luce e/o gas di Segnoverde.
Dunque, tutti i nuovi clienti potranno decidere di acquistare una nuova SIM Segnoverde Mobile, sia richiedendo un nuovo numero che effettuando la portabilità del numero mobile (MNP). Tuttavia, solo per i già clienti luce e/o gas di Segnoverde è prevista anche la possibilità di ottenere degli sconti sul prezzo mensile dell’offerta mobile.
Al momento, fino a nuova comunicazione, le prime offerte di Segnoverde Mobile sono quattro e sono denominate SegnoVOCE+, SegnoGO, SegnoPLUS e SegnoMAX.
Costi e dettagli delle prime offerte del nuovo MVNO
Nel dettaglio, di seguito si riportano le caratteristiche e i prezzi delle prime offerte di Segnoverde Mobile:
- SegnoVOCE+ comprende 1000 minuti di chiamate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 200 SMS verso tutti e 1 Giga di traffico dati utilizzabile fino in 4G, al costo di 3,99 euro al mese;
- SegnoGO include minuti illimitati di chiamate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 100 SMS verso tutti e 100 Giga di traffico dati utilizzabile fino in 5G, al costo di 6,99 euro al mese;
- SegnoPLUS prevede minuti illimitati di chiamate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 100 SMS verso tutti e 150 Giga di traffico dati utilizzabile fino in 5G, al costo di 7,99 euro al mese;
- SegnoMAX comprende minuti illimitati di chiamate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 100 SMS verso tutti e 200 Giga di traffico dati utilizzabile fino in 5G, al costo di 9,99 euro al mese.
Per tutte queste offerte, l’attivazione e la spedizione della SIM sono gratuite. La spedizione della SIM è prevista con il servizio postale e la consegna è prevista entro un massimo di 10 giorni lavorativi.
Ad eccezione di SegnoVOCE+, per tutte le altre offerte mobile, quindi SegnoGO, SegnoMAX e SegnoPLUS, è previsto anche uno sconto sul prezzo mensile per i già clienti che hanno un contratto di fornitura di luce e/o gas attivo con Segnoverde.
Nello specifico, ogni offerta prevede uno sconto di 2 euro al mese (pari a 24 euro all’anno) se il cliente ha sia luce che gas con Segnoverde e mantiene entrambe le forniture attive per l’intero anno solare.
In caso di una sola fornitura attiva (luce oppure gas), lo sconto sull’offerta Segnoverde Mobile è pari a 1 euro al mese (pari a 12 euro all’anno), sempre a condizione che la fornitura resti attiva per l’intero anno solare.
In questo modo, in base alla tipologia di cliente luce e gas, si otterranno i seguenti prezzi scontati:
- SegnoGO al prezzo scontato di 4,99 euro al mese per i clienti luce e gas o di 5,99 euro al mese per i clienti solo luce o solo gas;
- SegnoPLUS al prezzo scontato di 5,99 euro al mese per i clienti luce e gas o di 6,99 euro al mese per i clienti solo luce o solo gas;
- SegnoMAX al prezzo scontato di 7,99 euro al mese per i clienti luce e gas o di 8,99 euro al mese per i clienti solo luce o solo gas.
Le offerte SegnoGO, SegnoMAX e SegnoPLUS sono disponibili anche in versione agevolata per i clienti con disabilità, con prezzo mensile scontato del 50%.
Si segnala che sul sito l’operatore utilizza già i nuovi bollini 5G imposti da AGCOM, applicando alle offerte con 5G incluso (SegnoGO, SegnoPLUS e SegnoMAX) il bollino verde con la dicitura “Massima velocità 2 Gbps”, indicando l’assenza di limitazioni alla velocità del 5G.
Come indicato sul sito, in fase d’ordine online della SIM Segnoverde verrà proposta la possibilità di attivare il servizio gratuito “Addebito su Carta”, con cui nel giorno di rinnovo dell’offerta verrà eseguita una ricarica automatica pari all’esatto importo del canone dell’offerta attiva mediante addebito su carta di credito.
Per le SIM Segnoverde acquistate online con spedizione a domicilio, oltre al video riconoscimento, come metodo di identificazione online per attivare la SIM è possibile utilizzare anche SPID e CIE. In questo modo, rispetto alla video identificazione si riducono ulteriormente i tempi, in quanto, una volta ricevuta la SIM, non è necessario attendere la verifica da parte di un operatore del video inviato, ma dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali la scheda sarà subito attiva o nel giro di poche ore.
In generale, una volta ricevuta la SIM a casa, per attivarla sarà necessario seguire la procedura di attivazione tramite il link presente nella lettera di accompagnamento alla SIM o dal link ricevuto via email.
Tramite l’Area Clienti sul sito Segnoverde sarà poi possibile gestire e consultare le informazioni della SIM in autonomia: controllare il credito residuo e i contatori delle offerte, visualizzare le promozioni attive e il piano tariffario, aggiungere pacchetti e personalizzare l’offerta, ricaricare il credito della SIM, avere il dettaglio delle promozioni attive, verificare la data di scadenza e di rinnovo dell’offerta.
Al momento non è possibile ricaricare la SIM presso le ricevitorie, per cui le ricariche possono essere effettuate solo sul sito e da Area Clienti, utilizzando una qualsiasi carta di credito del circuito Visa, Mastercard e Maestro. Le ricariche online di Segnoverde sono disponibili nei tagli da 5 euro, 10 euro, 20 euro, 30 euro e 50 euro.
Ulteriori info sulle offerte Segnoverde Mobile
Il servizio mobile con minuti illimitati è soggetto a condizioni di uso lecito e conforme ai principi di correttezza e buona fede.
Per quanto riguarda la navigazione internet, per le SIM Segnoverde si deve usare l’APN segnoverde.italy.
Quando si terminano i Giga inclusi nell’offerta, di default la navigazione internet viene bloccata. Tuttavia, Segnoverde consente di continuare a navigare a consumo, disattivando il “blocco dati” dalla propria Area Clienti.
In caso di esaurimento dei bundle di minuti, SMS e Giga (se disattivato il blocco dati) inclusi nelle offerte Segnoverde Mobile, o in caso di mancato rinnovo dell’offerta, sarà applicata la tariffazione a consumo del piano base, che prevede chiamate a 0,28 euro al minuto verso numeri fissi e mobili nazionali, 0,29 euro per ogni SMS e 9 euro per ogni Gigabyte di traffico dati consumato.
Sulle SIM Segnoverde sono inclusi gratuitamente i servizi Avviso di chiamata, Hotspot, HoChiamato e Controllo dei consumi, mentre sono esclusi i seguenti servizi: Numeri a tariffazione speciale, Servizi premium, Numerazioni satellitari.
Le offerte di Segnoverde Mobile sono utilizzabili anche in Roaming UE, secondo lo schema “Roaming Like At Home”, quindi con gli stessi minuti e SMS nazionali, mentre per i Giga è previsto un limite secondo la formula prevista dal regolamento europeo.
Nello specifico, se con l’offerta SegnoVOCE+ è possibile utilizzare interamente anche in UE tutto il traffico dati di 1 Giga incluso, con l’offerta SegnoGO a 6,99 euro al mese si avranno a disposizione 11,5 Giga al mese, con SegnoPLUS a 7,99 euro al mese si avranno 12 Giga al mese e con SegnoMAX a 9,99 euro al mese si avranno 15 Giga al mese.
Secondo quanto riportato sul sito Segnoverde, in caso di esaurimento del traffico dati disponibile in Roaming nei Paesi UE, viene applicata una tariffa a consumo pari a 1,342 euro per ogni Gigabyte, fino al 31 Dicembre 2026.
Come previsto dalle normative in merito, su tutte le SIM Segnoverde è disponibile la possibilità di attivare un servizio di Parental Control gratuito.
Un cliente Segnoverde potrà attivare fino a 5 numeri utilizzando lo stesso codice fiscale.
Il Servizio Clienti è disponibile gratuitamente, solo per i clienti Segnoverde, chiamando ai numeri 4010070 oppure 4010071.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.