Il mercato auto italiano ha chiuso settembre con un bilancio che lascia un leggero ottimismo. Le immatricolazioni segnano un passo in avanti rispetto allo stesso mese dello scorso anno e non mancano i colpi di scena che hanno ravvivato la classifica dei modelli più venduti.

Tra conferme che ormai sembrano scolpite nella pietra, sorprese che cambiano le carte in tavola e qualche ribaltamento di posizione, emerge l’immagine di un Paese che non rinuncia alla sua amata citycar, ma che guarda con sempre maggiore interesse a SUV compatti, versioni ibride e modelli a batteria.

Al vertice con 7.671 unità immatricolate, c’è ancora lei: la Panda. Un nome che da decenni accompagna la vita degli italiani e che continua a resistere a qualsiasi scossone del mercato grazie alla sua ricetta semplice e intramontabile: piccola fuori, spaziosa dentro e con un prezzo che rimane alla portata di molti.

La classifica

Alle sue spalle, però, qualcosa si muove. La Jeep Avenger è riuscita a strappare la seconda posizione alla Dacia Sandero, segno che il SUV Stellantis ha conquistato davvero la fiducia degli automobilisti italiani. La Sandero non scompare certo dai radar: resta sul podio e ribadisce l’ottima forma di Dacia, che piazza anche la Duster tra le più apprezzate. Appena fuori dai primi tre posti, Toyota si conferma protagonista grazie alla coppia Yaris, che insieme intercettano un pubblico molto ampio.

La top ten di settembre 2025:

  1. Fiat Panda;
  2. Jeep Avenger;
  3. Dacia Sandero;
  4. Toyota Yaris Cross;
  5. Toyota Yaris;
  6. Dacia Duster;
  7. Volkswagen T-Roc;
  8. Fiat Grande Panda;
  9. Citroen C3;
  10. Toyota Aygo X.

Doppietta italiana

Il dominio Stellantis non si limita solo alla Panda. L’arrivo della Jeep Avenger, prodotta proprio nello stabilimento italiano di Melfi, ha portato nuova linfa alla classifica, garantendo al gruppo una doppietta di rilievo nelle prime due posizioni. Una combinazione che conferma la forza industriale e commerciale di Stellantis sul mercato nazionale, capace di presidiare contemporaneamente segmenti diversi: da quello delle citycar ultra-economiche fino ai SUV compatti elettrici e ibridi.

Tesla domina l’elettrico in attesa degli incentivi

Tra le auto a batteria, Tesla continua a guidare la classifica delle immatricolazioni. La Model Y resta il modello più venduto tra le BEV in Italia, seguito dalla Model 3, anche per l’attesa che molti automobilisti stanno riservando ai nuovi ecoincentivi previsti per ottobre, in cui non rientra. Le altre elettriche infatti vivono un momento di stallo: molti potenziali acquirenti stanno aspettando gli sconti promessi dal governo, e questo si riflette nei numeri. Le prossime settimane saranno decisive per capire se il mercato delle BEV saprà accelerare davvero.

Tanti SUV tra le più vendute a benzina e diesel

Guardando alla classifica nel suo complesso, emerge un altro dato: gli italiani continuano ad amare i SUV, anche nelle versioni tradizionali a benzina e diesel. Oltre ad Avenger, Duster e Yaris Cross, si fanno notare modelli come il Volkswagen T-Roc e il Renault Captur, a conferma di un trend ormai consolidato.

Nonostante la crescita delle elettriche, i motori termici restano protagonisti, soprattutto con l’ibrido leggero per chi cerca versatilità, autonomia e costi d’acquisto più contenuti. È una fotografia di un mercato che cambia, ma a piccoli passi, e in cui le abitudini consolidate hanno ancora un peso importante.