Ieri sera la gente è scesa nelle piazze per sostenere la Flotilla e la causa palestinese, oggi è il giorno dello sciopero generale indetto dai sindacati, sempre come gesto di solidarietà verso la missione umanitaria in favore della Palestina. La mobilitazione, proclamata da CGIL e USB, nasce infatti come risposta all’attacco subito dalla Global Sumud Flotilla diretta a Gaza. Il 3 ottobre si apre così all’insegna della protesta, con cortei e mobilitazioni che si intrecciano alle possibili difficoltà nei trasporti. A Como il ritrovo sarà alle 10 in piazza Cavour.
Nonostante le minacce del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini di precettare lo sciopero, l’eventuale misura avrebbe valore solo per il settore dei trasporti. La giornata di venerdì si preannuncia quindi calda su più fronti: nelle strade, nelle piazze e per chi dovrà spostarsi in treno, autobus o battello.
Trenord
Lo sciopero potrà generare cancellazioni e ritardi sulla rete ferroviaria lombarda. I treni saranno comunque garantiti nelle fasce di legge: 06:00–09:00 e 18:00–21:00.
ASF Autolinee (Como e provincia)
Il personale viaggiante incrocerà le braccia dalle 08:30 alle 16:30, mentre quello di officina e impiegatizio per l’intera giornata. Le corse saranno garantite nelle fasce: 05:30–08:30 e 16:30–19:30.
Navigazione Laghi (Como, Garda, Maggiore)
Lo sciopero proclamato da CGIL per l’intera giornata è stato dichiarato illegittimo dalla Commissione di Garanzia, ma possibili disagi non sono esclusi. Le corse garantite sono previste tra le 06:00–08:40 e le 16:30–19:50.
Atm – Funicolare Como–Brunate
Al momento non ci sono comunicazioni ufficiali da Atm. In caso di adesione allo sciopero, potrebbero verificarsi riduzioni del servizio. È consigliato verificare aggiornamenti sul sito e sui canali social dell’azienda.