Proclamato per oggi 3 ottobre lo sciopero generale per la Flotilla indetto da Cgil e Usb. Si fermano i trasporti, la scuola e la sanità. Il Garante ha definito illegittimo lo sciopero perché non c’è stato un preavviso, ma la Cgil ha già annunciato ricorso. Nessuna precettazione ma Salvini avverte: “Se ci sarà violenza reagiremo”.

Per i sindacati “l’aggressione armata, avvenuta il 1° ottobre 2025, contro navi civili che trasportavano cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema: un attentato diretto all’incolumità e alla sicurezza dei lavoratori e dei volontari imbarcati”. Da qui la decisione di proclamare la mobilitazione. Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia.

11:39

Trentamila in piazza a Palermo

In trentamila al corteo di Palermo per Gaza e la Flotilla. Sono circa trentamila, secondo gli organizzatori, le persone che partecipano a Palermo al corteo per lo sciopero generale in solidarietà del popolo palestinese. Ai lati delle strade centinaia di cittadini guardano i manifestanti e applaudono. A Catania gli organizzatori parlano di “non meno di 8-9 mila partecipanti” mentre a Messina sono circa 1.500.

11:35

Roma, in piazza dei Cinquecento una kefiah intorno al collo della statua di Giovanni Paolo

Piazza dei Cinquecento si sta riempiendo. Un po’ alla volta stanno confluendo davanti alla stazione Termini i vari cortei cittadini. Nella piazza ci sono le bandiere della Palestina, quelle del’Usb. Ma anche Cobas ed Emergency. Un manifestante si è arrampicato sulla statua di Giovanni Paolo e ha messo una kefiah intorno al suo collo. (marco carta)

11:33

Fratoianni: “Salvini bullo, giù le mani dal diritto di sciopero”

“Abbiamo un ministro bullo che mette in discussione il diritto di chi sciopera con minacce indegne per i lavoratori e le lavoratrici”. Così Nicola Fratoianni di Avs a margine del corteo della Cgil nel giorno dello sciopero generale indetto dopo il fermo della Global Sumud Flotilla. E anche riguardo alle parole di Giorgia Meloni sul weekend lungo ha osservato: “è indecente, indecoroso: ricordo che i lavoratori che scioperano rinunciano a un giorno di stipendio, battute come queste sono vergognose”.

11:21

Firenze, manifestanti incappucciati hanno invaso i binari vicino alla stazione di Campo di Marte

A Firenze sono oltre 30 mila i manifestanti. Il corteo si estende nei viali della città per un chilometro e mezzo. Durante la marcia continuano ad aggiungersi famiglie, studenti e lavoratori. Una quindicina di incappucciati si sono staccati dal corteo e hanno invaso i binari ferroviari vicino alla stazione di Campo di Marte. Lungo i binari hanno scoppiato petardi e una bomba carta, messo cartelli e transenne per fermare la circolazione dei treni. Polemiche da parte di tanti altri partecipanti alla manifestazione per il gesto. (andrea vivaldi)

11:15

Genova, il corteo si divide: chiuso nodo autostradale cittadino

A Genova il corteo della mattina , guidato dalla Cgil, si divide. Il grosso della manifestazione sta percorrendo la strada sopraelevata intorno al Porto Antico. Tra gli striscioni anche il “Meloni vergognati” della Fiom. Uno spezzone del presidio, composto da studenti e collettivi di autonomi, ha dato vita ad una altro corteo in direzione del centro di Sampierdarena. Nel frattempo autostrade ha deciso la chiusura del tratto di nodo autostradale cittadino compreso tra il bivio con la A10 Genova-Savona e Genova Sampierdarena, e il casello di Genova Ovest.

In corteo a Genova anche l’ex segretario generale della Cgil Sergio Cofferati, che commenta le (discusse) parole con cui ieri la premier Giorgia Meloni ha commentato la mossa dei sindacati («Un altro sciopero generale di venerdì: il weekend lungo e la rivoluzione non stanno insieme»). «Quelle di Meloni sono parole gravi, frutto di un atteggiamento ostile verso chi lavora e della mancanza totale di rispetto per chi per difendere i suoi diritti si sottopone a sacrificio – attacca l’ex europarlamentare – Meloni finge di ignorare che lo sciopero comporta una rinuncia di parte della retribuzione, un operaio perde otto ore di salario. E chi rinuncia a vantaggi materiali per tutelare i diritti di tutti andrebbe non solo rispettato ma aiutato. Al governo non conoscono l’organizzazione della vita delle persone, e provano a depotenziare la capacità di difendersi che chi lavora ha conquistato con fatica». (matteo macor)

11:14

Alla stazione Termini ingressi contingentati

Alla stazione Termini di Roma, presidiata dai carabinieri con caschi e scudi, gli ingressi sono contingentati. Lunga fila di turisti in attesa di entrare da una piccola porta su via Giolitti. (viola giannoli)

(reuters)

11:02

Napoli, corteo devia verso il porto: “Occupiamolo contro navi morte”

“Siamo diretti verso il porto. Lo occuperemo contro le navi della morte”. È quanto annunciato nel corso del corteo che si svolge a Napoli in occasione dello sciopero generale. I manifestanti sono in piazza Nicola Amore e sono diretti verso il varco Pisacane. La coda del corteo è ancora al punto di concentramento in piazza Garibaldi. Anche il missionario comboniano padre Alex Zanotelli ha seguito la testa del corteo in direzione porto. (dario del porto)

11:00

Conte (M5s): “Bello essere con studenti per rompere silenzio”

“Il vostro silenzio sarà studiato dai vostri nipotì c’è scritto oggi sui cartelli degli studenti che sfilano contro il genocidio a Gaza. E’ bello essere al loro fianco per rompere questo silenzio insieme. E’ l’Italia migliore”. Lo scrive su X il presidente del M5s Giuseppe Conte, condividendo delle immagini che lo ritraggono insieme ad alcuni studenti durante la protesta di oggi.

10:57

Casarini a Venezia: “Sembra la Marcia del sale”

“Questa è una cosa enorme, somiglia alla ‘Marcia del sale’ (la storica ‘Satyagraha’ di Ghandi), una sollevazione enorme”. E’ il commento di Luca Casarini, storico esponente No Global e skipper di Mediterranea, che stamani partecipa al corteo che si è mosso da Mestre (Venezia) per lo sciopero a favore di Gaza. “Il Governo – ha proseguito Casarini, a proposito della risoluzione votata ieri per la Palestina – si sta facendo sentire dopo due anni di silenzio, se non complicità diretta ed esplicita nei confronti di un governo che sta scatenando un esercito contro i civili. La gente si è sollevata e dice stop: volete fare questo, o dobbiamo assistere alle scenette della Meloni? La politica deve rispondere”, ha concluso

10:50

Landini in corteo a Roma: “Stiamo tenendo alto l’onore del Paese”

In piazza a Roma, il segretario della Cgil Maurizio Landini dice dal megafono: “Un governo degno di questo nome dovrebbe ringraziarci uno a uno per quello che stiamo facendo. Stiamo tenendo alto l’onore del Paese. Avanti fino a quando non sarà riconosciuto al popolo palestinese il diritto di esistere”.

10:48

Sciopero: manifestazioni in corso in tutta la Calabria

Manifestazioni sono in corso nei principali centri della Calabria nell’ambito dello sciopero promosso dalla Cgil e dai sindacati di base in favore della Palestina. A Catanzaro, in particolare, decine di giovani si sono radunati, sventolando la bandiera palestinese, nella centralissima piazza Matteotti, davanti al Tribunale, scandendo lo slogan “Catanzaro sa da che parte stare, Palestina libera dal fiume al mare”. Fra gli altri, è presente l’assessore comunale alla Cultura, Nunzio Belcaro. Iniziative sono state programmate anche a Reggio Calabria, Vibo Valentia, Cosenza e Crotone.

10:39

In migliaia in piazza a Bari: “Costruiamo dal basso un grande sentimento di umanità contro il genocidio in corso a Gaza”

A Bari il lungo corteo sta partendo dopo oltre un’ora di raduno e attraverserà il centro. Sono diverse migliaia i partecipanti: tra loro ci sono anche l’eurodeputato e candidato per il centrosinistra alla presidenza della Regione Puglia, Antonio Decaro, la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci, e una delegazione di consiglieri comunali e assessori che nelle scorse ore hanno avviato un presidio permanente in Comune per la Flotilla. La comunità Palestinese guida la folla, dopo gli studenti medi e universitari. In coda sindacati, istituzioni e partiti: “Costruiamo dal basso un grande sentimento di umanità contro il genocidio in corso a Gaza”. (francesca savino)

10:37

Palermo, la neonata Paola in corteo con mamma e papà

Paola ha solo quattro mesi, in corteo con la mamma e il papà medici pediatri. La più piccola al corteo di Palermo si chiama Paola, ha 4 mesi ed è incredibilmente tranquilla e serena nonostante il frastuono. E’ in braccio alla mamma, Elisa, medica all’Ospedale dei Bambini. “È una causa troppo importante per non scendere in piazza, non si deve perdere più tempo. Così con mio marito, entrambi medici, abbiamo deciso di esserci”. Elisa e il marito hanno scelto di scriverselo sulla fronte in rosso: “Medici”. Una categoria che ieri ha ribadito la propria protesta contro il massacro accendendo torce e luci negli ospedali. (massimo lorello)

10:34

Bologna, scioperano i carcerati: “Rinunciamo a un giorno di libertà”

Scioperano anche i carcerati di Bologna dipendenti della società “Fare impresa” al carcere della Dozza. “Per noi lavorare è un atto di libertà. Nonostante ciò, rinunciamo a un giorno di libertà e al nostro stipendio”. (marco bettazzi)

10:33

Presidio pro Pal al porto di Trieste, bloccato il varco 4

Sono circa 500 al momento le persone che stanno partecipando al presidio pro Palestina organizzato dai sindacati di base Usb al varco 4 del porto di Trieste, dove gli ingressi allo scalo sono stati bloccati. Manifestanti in costante aumento, con bandiere, cartelli e slogan, anche a sostegno della Global Sumund Flotilla. La protesta, promossa in occasione dello sciopero generale, resterà ferma al varco nelle prossime ore poi, secondo quanto riferito da Usb, si valuterà come proseguire. La strada d’accesso al porto è stata chiusa e i mezzi pesanti deviati. Sul posto carabinieri, polizia e polizia locale.

10:29

Delia: “Finché parlamentari non rientrano non siamo tranquilli”

“Da quello che ci dice la Farnesina”, i parlamentari arrestati “stanno tutti bene”, “solo che le pratiche per l’espulsione saranno un po’ lente. Ad oggi ci risulta che stanno bene. Sono detenuti per non aver fatto nulla, questo lo dobbiamo ricordare. Sono in carcere per aver navigato in acque internazionali. Abbiamo saputo dal nostro ministro degli Esteri che il diritto internazionale conta, ma fino a un certo punto”. Lo ha detto la portavoce di Global Flotilla Italia, Maria Elena Delia stamani in piazza a Roma. “Finchè non tornano in Italia, considerate le mani in cui si trovano, non siamo per niente tranquilli – ha aggiunto -. Quando saranno qui tireremo un sospiro di sollievo per la loro incolumità, ma non per quello che abbiamo visto accadere”. Sulla possibilità di incontrare già oggi i parlamentari che rientrano in Italia, Delia ha detto “non so se logisticamente ce la faremo”.

10:27

Due cortei a Venezia, l’obiettivo è bloccare Ponte Libertà

A Venezia lo sciopero, stando a quanto riferito dagli organizzatori, vedrà il blocco del Ponte della Libertà, ovvero di quella strada che collega Venezia città (isola) al resto della terraferma. E’ lì che dovrebbero riunirsi i due cortei partiti in mattinata, uno da Venezia e uno da Mestre. Duemila i partecipanti, secondo la questura, partiti da Campo Santa Margherita. Un migliaio invece quelle che si sono radunate a Mestre, davanti alla stazione ferroviaria.

Alcune migliaia di persone si sono recate davanti all’entrata dell’Interporto di Padova. Lo scopo è quello di “bloccare” le attività della struttura, accusata di ospitare aziende compromesse con Israele. A Verona circa 5.000 persone stanno percorrendo la città in un corteo finora ordinato. I cortei partiti stamani stanno invece percorrendo la Tangenziale est di Vicenza, causando il blocco della circolazione. Nei pressi del casello autostradale di Thiene-Schio (Vicenza) sull’autostrada A31, un corteo ha imboccato uno degli svincoli, sotto lo sguardo delle forze dell’ordine, e qualcuno ha scritto “Free Palestine” sull’asfalto.

10:17

Migliaia di studenti in piazza a Milano: “Palestina libera”

Alla testa del corteo milanese, dietro il grande striscione “Palestina libera – fermiamo la macchina bellica”, decine e decine di uomini e donne palestinesi, ragazzi con kefiah, qualcuno a coprire il volto, c’è un addetto del servizio d’ordine Cgil. Impressiona – per numeri – a occhio, la partecipazione alla manifestazione da parte degli studenti. (paolo berizzi)

10:14

Schlein: “Giù le mani da diritto sciopero. Noi con lavoratori”

“Come ho detto ieri in Aula, giù le mani dal diritto di sciopero”, torna a dire Elly Schlein dalla manifestazione a piazza Vittorio per Gaza e la Flotilla. “E’ gravissimo che l’attacco sia arrivato dalla presidente Meloni, così come le minacce di limitarlo. Noi siamo dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori”, rivendica la segretaria Pd che ha sfilato insieme ai giovani Dem per alcuni minuti dietro allo striscione “Fermiamo il massacrò” cantando Bella ciao.

10:07

Si muove la piazza di Palermo. Melluso (Arci): “C’è tanta gente che non va ai cortei”

“C’eravamo anche noi sulla Global Sumud Flotilla e ci sono i nostri compagni tra i fermati della barca Karma. Ma noi dell’Arci abbiamo voluto dare il nostro contributo. E oggi confermiamo il nostro impegno in piazza perché ogni vita conta ed è intollerabile l’inazione della comunità internazionale”, così Fausto Melluso presidente dell’Arci di Palermo. “Oggi – aggiunge – vediamo qui persone che normalmente stanno molto lontane dalle piazze ed è del tutto coerente utilizzare lo strumento dello sciopero per dire no a un mondo che ci sta portando dal lato opposto di ciò che è giusto in termini di diritti, anche per i lavoratori”. E conclude: “La situazione è tesa e dal governo arrivano dichiarazioni imbarazzanti finalizzate a sminuire e ridicolizzare questo movimento di dissenso. Ma la società civile continuerà ad andare avanti con le modalità che ha a disposizione. Costruire un villaggio dell’Esercito con i cannoni, com’è stato fatto in centro a Palermo, là dove giocano i bambini è un segnale terribile in questo momento storico”. (massimo lorello)

10:02

Il segretario Landini: “Giorgia Meloni ha mai fatto uno sciopero in vita sua? Governo baci i piedi a chi va in piazza”

“Non so se Giorgia Meloni ha mai fatto uno sciopero in vita sua: quando un lavoratore sciopera rinuncia allo stipendio, è un grande atto di solidarietà per difendere i valori in cui credi”. Lo dice il segretario della Cgil Maurizio Landini, in piazza Vittorio in testa al corteo con Maria Elena Delia, portavoce italiana della Flotilla. “Siamo qui per difendere la fratellanza tra persone, dire basta al genocidio e al riarmo. Dovrebbero dare un riconoscimento a chi è andato sulla flotilla. Un governo dovrebbe ringraziare chi scende in piazza, perché tiene alto l’onore di un paese”, aggiunge.

“Scioperare vuol dire rinunciare allo stipendio. Un governo intelligente dovrebbe essere orgoglioso di questa manifestazione perché fatta da persone perbene che vogliono difendere l’onore di questo paese. Se fossero intelligenti sarebbero capaci di ascoltare e capire – ha aggiunto – Un livello così basso non me lo aspettavo. Chi è qui ha rinunciato allo stipendio. Quelli che stanno qui, sono quelli che pagano le tasse e che tengono in piedi il nostro paese. Dovrebbero baciare dove mettono i piedi. Non denigrarli o minacciarli”.

10:01

Sciopero generale, migliaia di persone per corteo a Palermo. Manifestanti: “Free Palestine”

Già diverse migliaia di persone sono radunate davanti alla stazione centrale di Palermo per partecipare al corteo per lo sciopero generale, organizzato dalla Cgil, Usb e SiCobas, in solidarietà col popolo palestinese. Centinaia gli studenti, i lavoratori e i cittadini.
I manifestanti gridano “Free Palestine”.

09:51

La Cgil di Bologna accusa Ryanair: “Ha dirottato 26 voli per scappare dalla protesta”

Ryanair a bologna questa mattina “ha dirottato 26 voli su Forlì per scappare dallo sciopero generale. Vergogna. Non è la prima volta. Troveremo il modo di reagire, non lasceremo nulla di impunito”. L’atto di accusa arriva da Michele Bulgarelli, segretario generale della Cgil di Bologna, questa mattina dal palco allestito in piazza Malpighi per la manifestazione indetta a sostegno della Palestina e della Flotilla.

09:49

La mamma del giornalista a bordo della Flotilla: “Rimpatriate subito tutti e tutte”

Raffaella Daloiso, madre del giornalista di Bari, Lorenzo D’Agostino, a bordo della Flotilla e arrestato: “Sappiamo che i detenuti vengono fatti stare in condizioni disumane, nudi e bendati – ha detto in lacrime – Voglio fare un appello al governo affinché rimpatri subito tutti e tutte nella stesso modo, senza nessun canale preferenziale”. (francesca savino)

09:46

Napoli, bandiera di sei metri portata in corteo: “Palestina Libera”

Una grande bandiera della Palestina lunga sei metri sfilerà in corteo a Napoli con la scritta Palestina Libera, portata dalla comunità palestinese in città con la Cgil. (paolo popoli)

09:43

In diecimila in piazza a Milano per corteo in difesa della Flotilla

Già più di diecimila i manifestanti in piazza. Il serpentone parte dall’incrocio tra viale Tunisia e viale Regina Giovanna e arriva in Porta Venezia. Dalle casse risuona “Bella ciao”. Tantissime le bandiere palestinesi, tante le angurie presenti: frutto diventato simbolo della protesta perché i colori richiamano la bandiera palestinese. (oriana liso)

09:42

In migliaia in corteo a Trento, massiccia partecipazione degli studenti

In migliaia sono scesi in piazza stamattina a Trento, raccogliendo l’invito di Cgil, Usb e associazioni studentesche che hanno aderito allo sciopero a sostegno della “Flotilla, missione umanitaria internazionale che ha lo scopo di portare cibo e farmaci alla popolazione di Gaza, fermata dalle forze militari israeliane in acque internazionali”. Striscioni con scritto ‘Free Palestina’, ‘Blocchiamo tutto’ e ‘UniTn e governo Meloni complici del genocidicio’, e slogan: il corteo, con forte partecipazione degli studenti, attraverserà tutto il centro città. Forze dell’ordine mobilitate ma al momento non si registrano tensioni.

09:41

Landini: “Salvini minaccia cittadini perbene, mai vista una cosa così”

“Io nella mia vita non avevo mai visto un rappresentante dello Stato minacciare i suoi cittadini se esercitano un diritto sancito dalla costituzione, il diritto di sciopero. Io una cosa così non l’avevo mai vista. Quelle sono minacce, minacce a persone perbene che non dovrebbero essere minacciate ma ringraziate perché stanno tenendo alto l’onore del nostro paese”. Così il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, parlando con i cronisti in piazza Vittorio da dove sta per partire il corteo .

09:39

In migliaia in piazza a Bologna con la Cgil: partiti i cortei dalle scuole superiori, pesanti ritardi treni

Sono migliaia i manifestanti che questa mattina si sono dati appuntamento in piazza Malpighi per partecipare alla manifestazione organizzata dalla Cgil in occasione dello sciopero generale per Gaza. In piazza, tra gli altri, ci sono anche il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il segretario regionale del Pd, Luigi Tosiani, e la consigliera regionale dem Simona Lembi. Dalle scuole cittadine si stanno muovendo cortei di studenti per raggiungere la manifestazione. Disagi si stanno al momento verificando soprattutto sui trasporti con la cancellazione di treni regionali e pesanti ritardi su quelli a lunga percorrenza. Anche la circolazione degli autobus è estremamente ridotta.

09:33

Genova, partito il corteo: in fiamme copertoni e imballaggi industriali

A Genova varchi portuali bloccati sin dalla prima mattina, in città si registrano le prime deviazioni del traffico. Lo sciopero generale proclamato da Cgil e Usb è condiviso, l’appuntamento lo stesso, ma sui programmi della giornata le due sigle sono già divise. Il corteo della Cgil, dopo il concentramento davanti al Terminal Traghetti, è partito alla volta del centro città. Dietro lo striscione del sindacato, tanta politica, associazioni, collettivi, scout e molte famiglie con bambini. Usb è in presidio al varco di via Albertazzi, insieme ai lavoratori portuali del Calp, dove è già stata bloccata la strada dando alle fiamme copertoni e imballaggi industriali. A loro si uniranno i cortei degli studenti e dei centri sociali in arrivo dall’Università in mattinata, e la manifestazione si farà solo nel pomeriggio. Ancora non definito il percorso, che dovrebbe lasciare i varchi portuali per dirigersi verso il centro o altri obiettivi “sensibili” (dal porto alle rampe di accesso al casello autostradale di Genova Ovest, già bloccato mercoledì sera). (matteo macor)

09:29

Pino Gesmundo (Cgil): “C’è bisogno di dare una risposta forte, basta al massacro”

In piazza a Napoli c’è Pino Gesmundo, segretario nazionale Cgil : “Ci aspettiamo una grande risposta da parte di una grande regione del Mezzogiorno che vuole esprimere solidarietà a un popolo che viene vessato da tempo e proviamo a dare una risposta democratica, una risposta di solidarietà e proviamo a dire al Governo che deve svolgere un ruolo attivo rispetto a quello che sta succedendo. Non può minacciare le piazze, non può intimidire i lavoratori. Noi siamo in piazza convinti di essere nel pieno, nella piena legittimità giuridica e, peraltro, nella piena legittimità di natura democratica. C’è bisogno di dare una risposta forte e non possiamo consentire ulteriormente questo massacro”. (dario del porto)

09:27

Occupato Palazzo Nuovo a Torino, in migliaia in piazza per Gaza

A Torino prosegue l’occupazione di Palazzo Nuovo dove le lezioni sono state sospese ufficialmente e questa mattina gli studenti di Cambiare Rotta hanno occupato anche la sede di Psicologia. Nel frattempo in migliaia si stanno radunando in più punti della città per confluire in un corteo che dovrebbe avvicinarsi alle Ogr dove è in corso l’Italian tech week e l’area è presidiata dalle forze dell’ordine. (cristina palazzo)

09:22

All’università La Sapienza di Roma, in 100 presidiano gli ingressi per bloccare la didattica

Davanti ai cancelli dell’università Sapienza in piazzale Aldo Moro circa 100 studenti del collettivo Cambiare rotta presidiano gli ingressi dell’ateneo per fermare l’attività didattica con lo striscione: ”Gli studenti sfiduciano Bernini e Meloni, giù le mani dalla Flottilla”. Alle sei del mattino gli attivi hanno incendiato un copertone di un camion in strada, come atto dimostrativo. (luca monaco)

09:19

Sciopero, a Milano oltre cinquemila in corteo da piazza Oberdan. Aperte le cinque linee della metropolitana

Da piazza Oberdan a Milano sta per muoversi il corteo dello sciopero nazionale. La partecipazione è già ampia: oltre 5.000 persone si sono radunate per la partenza. A guidare la manifestazione è la Cgil. Musica e bandiere accompagnano l’attesa, mentre il serpentone si prepara ad attraversare corso Buenos Aires in direzione Piola precisamente in piazza Leonardo, davanti al Politecnico.

Restano aperte le 5 linee della metropolitana di Milano nonostante lo sciopero generale proclamato per oggi da Cgil e Usb contro la guerra a Gaza e a sostegno della Global Sumud Flotilla. A darne notizia è l’Azienda Trasporti in una nota diffusa stamani nella quale si spiega che “manifestazioni e cortei stanno influenzando” le frequenze di tram e bus e che “diverse linee sono deviate” mentre i treni della linea 2 della metropolitana saltano la fermata di Lambrate. Per l’Atm lo sciopero è in programma dalle 8.45 alle 15 e poi dalle 18 a fine servizio.

09:18

Sciopero generale, a Genova partito corteo degli studenti

Sciopero generale, a Genova partito corteo degli studenti Almeno duemila in piazza, numeri in crescita Sono oltre duemila – ma i numeri sono in aumento – gli studenti universitari e dei licei del centro di Genova partiti in corteo da via Balbi di fronte al rettorato occupato in direzione del varco Albertazzi dietro lo striscione “Con la resistenza palestinese, non un passo indietro”. Tra gli slogan “Siamo tutti antisionisti”, “siamo tutti con la Flotilla”, ma anche “servono più scuole e meno bombe”. Diverse centinaia di studenti sono in partenza invece da Piazza Montano a Sampierdarena. Sono tutti diretti al varco Portuale Albertazzi, dove al momento ci sono alcune centinaia di persone in presidio. Circa 500 manifestanti della Cgil sono riuniti al terminal traghetti.

09:15

Al via la manifestazione a Napoli

La bandiera palestinese sventola in piazza Mancini, a due passi dalla stazione centrale di Napoli, dove si radunano i manifestanti che prendono parte al corteo in sostegno della Flottilla e per Gaza che si concluderà in piazza Plebiscito promosso da Cgil e Usb. Hanno aderito una ventina di istituti scolastici Sottolinea il segretario generale della Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci: “È uno sciopero di sostegno e solidarietà alla Flotilla, contro il genocidio che sta colpendo il popolo palestinese” (dario del porto)

09:14

In Puglia due voli cancellati per lo sciopero

Sono due i voli cancellati sinora in Puglia a causa dello sciopero generale proclamato per oggi dalla Cgil e dai sindacati di base in solidarietà alla Global Sumud Flotilla e al popolo palestinese. SI tratta del volo Ita in arrivo a Bari dall’aeroporto di Linate (Milano) delle 12.40 e del collegamento Bari-Linate (stessa compagnia) delle 13.35. Non si registrano invece particolari ritardi, se non quelli dovuti al maltempo, sugli altri voli. Lo afferma Aeroporti di Puglia. Nessuna cancellazione, invece, a Brindisi.

09:09

Landini in piazza a Roma

Il segretario della Cgil è appena arrivato in piazza a Roma.

09:07

Pioletto, bloccato snodo della logistica Logtainer

“Con i lavoratori e lavoratrici in sciopero stiamo bloccando” Logtainer “uno dei principali snodi della logistica di guerra del nord Italia, l’hub logistico di Pioltello, punto nevralgico della logistica bellica in Lombardia”. A scriverlo, in un post su Instagram, sono i Giovani palestinesi Milano “L’hub di Pioltello, alle porte di Milano, è collegato a porti come Genova, La Spezia e Livorno – si legge nel post – che ne fa un punto strategico per il trasporto di merci legate alla filiera bellica e commerciale dirette all’entità sionista. Qui opera la Logtainer, compagnia che movimenta carichi per conto di Maersk, gigante del trasporto container al centro di una campagna internazionale di boicottaggio, in quanto trasporta armi e componenti belliche verso Israele”. I lavoratori e le lavoratrici, spiegano i Giovani palestinesi Milano “stanno affermando con forza: non lavoreremo per la filiera del genocidio. Non faremo passare armi o merci di alcun tipo per l’entità sionista. Blocchiamo il sionismo con la resistenza”.

08:54

In centinaia già in piazza a Roma. Zingaretti: “Siamo qui per salvare il popolo palestinese”

Piazza Vittorio inizia ad affollarsi già dalle otto del mattino. Da qui parte lo spezzone della Cgil che poi confluirà alla stazione Termini, il cuore della protesta romana. Sono diverse centinaia le persone che si sono già radunate nei pressi della sede del sindacato. Lavoratori, ma anche studenti con le bandiere della Palestina. Tra i primi ad ad arrivare l’eurodeputato Nicola Zingaretti: “Siamo in piazza perché bisogna salvare il popolo palestinese e poi bisogna isolare Benjamin Nethaniau”. E anche il deputato Angelo Bonelli: “Questa è l’Italia viva, che esprime un sentimento positivo, quello dell’indignazione mentre Giorgia Meloni vorrebbe un’Italia passiva, davanti alla propaganda della televisione. Di fronte all’orrore di Gaza – prosegue Bonelli – abbiamo il dovere di schierarci dalla parte giusta della storia. Gli attivisti della Flotilla sono stati insultati da Giorgia Meloni. Noi dobbiamo ringraziarli. Il genocidio di Gaza riguarda il mondo intero. C’è un’indignazione globale”. (marco carta)

08:52

Ritardi e cancellazioni in stazioni Milano per lo sciopero. In Centrale fino 5 ore, tra 50 e 170 minuti Garibaldi e Rogoredo

Treni cancellati e ritardi da 20 minuti a oltre 5 ore alla stazione di Milano Centrale per lo sciopero generale in solidarietà alla Global Sumud Flotilla. Stessa situazione alla stazione di Milano Garibaldi, con cancellazioni e ritardi fino a 50 minuti, e a quella di Milano Rogoredo, dove i ritardi raggiungono quasi le tre ore. I tabelloni luminosi avvisano i viaggiatori dello sciopero e li invitano a rivolgersi all’assistenza clienti per le informazioni al riguardo.

08:50

Napoli, per lo sciopero la metro 1 chiusa a Garibaldi, stop a intera tratta

La linea 1 della Metro di Napoli è chiusa alla stazione Garibaldi, con sospensione dell’intera tratta. Lo rende noto Cgil Napoli e Campania, a proposito dello sciopero generale indetto dal sindacato e dall’Usb dopo il blocco della missione della Global Sumud Flotilla.

08:33

Bloccato l’accesso al porto di Livorno, stop al traffico commerciale

Traffico commerciale completamente bloccato in ingresso e uscita dalla zona nord del porto di Livorno con lunghe file di mezzi pesanti e Tir intrappolati tra il ponte Genova e via Leonardo da Vinci a causa dei manifestanti proPal che, come annunciato da Usb, hanno invaso dalle 6 di stamattina, con un presidio, le carreggiate del grande nodo viario di fronte al varco Zara di accesso al porto. I manifestanti hanno posizionato transenne e acceso fuochi per impedire il passaggio dei veicoli compresi quelli di passeggeri ai traghetti. Proteste di camionisti e automobilisti ma in quella zona della città non si passa.

“Fuori le navi israeliane”, la rivolta di Livorno agita il fronte del porto

dal nostro inviato Michele Bocci

30 Settembre 2025

08:20

A Roma treni cancellati e ritardi fino a 80 minuti per lo sciopero

Treni cancellati e con ritardi fino a 80 minuti alla stazione Termini di Roma nel giorno dello sciopero generale indetto per solidarietà alla Global Sumud Flotilla I monitor in stazione avvisano in passeggeri che fino alle ore 20.59 di oggi, i treni potranno subire ritardi o variazioni per uno sciopero nazionale del personale del gruppo Fs italiane, Italo e Trenord. La Metro A, la B e la B1 proseguono invece il regolare il servizio nonostante lo sciopero. Sospesa per lavori già precedentemente programmati la Metro C.

08:14

Landini: “Le piazze saranno strapiene, bisognerebbe essere fieri”

“Le piazze saranno strapiene. Questa reazione umanitaria di fraternità e solidarietà è una cosa di cui bisognerebbe andare fieri. Dimostra l’umanità e la volontà di persone per bene che vogliono fermare un genocidio e stanno facendo quello che i governi e gli Stati hanno fatto finta di non vedere o di cui addirittura sono complici”. Lo ha detto il leader della Cgil, Maurizio Landini, intervistato a Radio Anch’io nel giorno dello sciopero generale.

Lo sciopero ferma 100 città. Per il garante è illegittimo. Landini: “La premier offende”

di Valentina Conte

03 Ottobre 2025

04:49

L’avvertimento di Salvini

“Ultimo avviso, ultimo avviso, visto che ci sono altri 40 scioperi proclamati da qui alla fine dell’anno. Se prevarrà il buon senso, ci comporteremo in una certa maniera. Se prevarranno arroganza, violenza e sopraffazione sapremo come reagire”. Così in un video sui social il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. Poi in onda a Mattino 5 aggiunge: “ L’idea è di “chiedere pesanti sanzioni, non mille o duemila euro. Lo organizza Landini? Lo paghi Landini”.

04:43

Trasporto ferroviario

Il trasporto pubblico locale – autobus, tram, metropolitane – si ferma per 24 ore nel rispetto delle fasce di garanzia, stabilite a livello locale. Nel trasporto ferroviario stop al personale addetto alla circolazione dei treni dalle 21.01 del 2 ottobre alle ore 20.59 del 3 ottobre. Sono garantiti i treni a lunga percorrenza secondo gli accordi con le aziende e rientranti nel periodo interessato dallo sciopero, sia quelli programmati nelle fasce orarie 6-9 e dalle 18 alle 21 del giorno di effettuazione dello sciopero del trasporto regionale.

04:42

Trasporto aereo

Il trasporto aereo sciopera da mezzanotte e un minuto alle 24 nel rispetto delle fasce di garanzia dalle ore 7 alle ore 10 e dalle ore 18 alle ore 21 del personale di volo delle compagnie ad eccezione del personale comandato per i voli garantiti, del personale di terra degli aeroporti intera ad eccezione del personale comandato dalle aziende per l’effettuazione dei servizi minimi. Stop, se non comandati in servizio, anche per i controllori di volo.

04:41

Sanità e personale scolastico

E ancora: nella sanità lo sciopero è articolato da inizio primo turno del 03 ottobre 2025 a fine dell’ultimo turno della stessa giornata. Per il personale scolastico riguarda l’intera giornata. La Cgil precisa che “secondo l’accordo del 2 ottobre 2020, art. 2 comma 5, i dirigenti scolastici possono adottare misure organizzative per garantire il servizio. Tuttavia, se l’adesione annunciata rende impossibile l’erogazione del servizio, la scuola può essere chiusa”.

04:40

Stop autostrade e logistica

Scioperano dalle 00.01 alle 24 per un’intera prestazione lavorativa o di parte di essa gli addetti alla viabilità di autostrade e Anas (verranno garantiti i servizi minimi funzionali ad assicurare la sicurezza della circolazione stradale), al trasporto merci e alla logistica (vengono garantiti i trasporti di beni e prodotti essenziali), guardie ai fuochi, agli appalti ferroviari (addetti pulizia treni, stazioni, ristorazione, accompagnamento treni notte), all’autonoleggio con conducente e senza, agli impianti a fune e ai trasporti funebri.