Qui il link per seguire il canale whatsapp di FirenzeToday
Di seguito gli appuntamenti da non perdere a Firenze e provincia nel weekend del 3-4 e 5 ottobre 2025.
Domenica Metropolitana: gli appuntamenti gratuiti nei musei fiorentini
Nella giornata del 5 ottobre torna la Domenica Metropolitana e tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, nonché di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da Fondazione MUS.E. Qui tutte le info.
In Piazza Santa Croce torna la Fiera Internazionale della Ceramica
La Fiera Internazionale della Ceramica torna per la sua 26esima edizione sabato 4 e domenica 5 ottobre in piazza Santa Croce a Firenze con oltre 90 artisti provenienti da tutta Europa. L’edizione 2025 guarda al futuro ed è dedicata al passaggio generazionale e all’inserimento di giovani ceramisti, che avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro e confrontarsi con un pubblico internazionale. Qui tutte le info.
Mostra mercato autunnale di piante e fiori al giardino dell’Orticoltura
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025 si svolgerà la tradizionale mostra mercato di piante e fiori, organizzata dalla Società Toscana di Orticultura. Si tratta di una manifestazione storica che da oltre 170 anni ospita un’esposizione floreale ricca di varietà insolite, locali e da collezione, con numerosi espositori provenienti da tutta Italia. Qui tutte le info.
Vinokilo, il mercato del vintage al peso
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025 alla Manifattura Tabacchi si svolge il Vinokilo Vintage Kilo Sale. Il Vinokilo Vintage Kilo Sale è la più grande vendita di vestiti vintage d’Europa. Vendita di vestiti vintage al kge vestiti vintage di alta qualità e marche famose. Qui tutte le info.
A Firenze prende vita la Parigi di fine Ottocento con la mostra “Toulouse-Lautrec”
Parigi, fine Ottocento. È l’epoca della spensieratezza e del progresso, dell’arte che invade i boulevard, dei caffè frequentati da pittori, scrittori e ballerine, delle prime luci elettriche e della nascita della società di massa. In questo fermento culturale nasce e si afferma Henri de Toulouse-Lautrec (1864–1901), figura unica nel panorama artistico europeo. Pittore, illustratore e innovatore grafico, Lautrec ha saputo catturare con sguardo ironico e profondo la vita notturna e lo spirito bohémien della Parigi di Montmartre. Dal 27 settembre 2025 tutto questo sarà il mondo di “Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque”, la grande mostra al Museo degli Innocenti di Firenze. Qui tutte le info.
Viaggio nel tempo al Museo di Palazzo Davanzati: rievocazione storica della vita di una dimora del Medioevo
Appuntamento sabato 4 ottobre al Museo di Palazzo Davanzati per uno straordinario viaggio nel tempo. I Musei del Bargello, grazie alla collaborazione con l’associazione Antichi Popoli proporranno infatti una rievocazione storica, con banchi didattici che riporteranno in vita le attività quotidiane svolte all’interno di una dimora signorile al tempo della famiglia Davizzi, primi a risiedere a Palazzo Davanzati nel XIV secolo. Qui tutte le info.
Fiera di Scandicci 2025
La Fiera di Scandicci cambia forma e guarda al futuro, anche grazie a un nuovo logo pensato per l’edizione 2025 che si terrà dal 4 al 12 ottobre. L’edizione 2025 si sposterà verso il centro della città, sviluppandosi da piazza Togliatti lungo via Pascoli fino a piazzale della Resistenza, proseguendo poi, novità del 2025, fino al parco dell’ex Cnr. In piazza Togliatti, nella zona della piazzetta rossa, verrà realizzata l’area sportiva. I padiglioni dedicati all’abitare e all’area istituzionale saranno ubicati in piazzale della Resistenza. Qui tutte le info.
Torna il “Florence Vintage Market”: moda per sostenere l’assistenza alle persone gravemente malate
A Firenze, da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, si svolgerà la 12ª edizione del Florence Vintage Market, il mercato dedicato ad abiti, accessori e oggetti vintage d’alta qualità, rigorosamente donati, che unisce stile, sostenibilità e impegno sociale. Qui tutte le info.
L’originale Consorzio degli ambulanti di Forte dei Marmi a Campi BisenzioGli Ambulanti di Forte dei Marmi, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nell’area della Città Metropolitana di Firenze con il loro show itinerante all’insegna del meglio del Made in Italy artigianale e delle ultime tendenze della moda. Si potranno infatti ammirare le ormai mitiche boutique a cielo aperto dell’originale Consorzio, sabato 4 ottobre, a Campi Bisenzio. Qui tutte le info. Strutture di zucca, luna park e street food autunnale: torna a Campi “Il regno delle zucche”
Per il secondo anno nel parco di Villa Montalvo di Campi Bisenzio per 6 weekend ci sarà la magia de “Il Regno delle zucche”. Il Parco di Villa Montalvo diventerà la “capitale” delle zucche, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva in un villaggio che li condurrà alla scoperta di questo delizioso prodotto. Qui tutte le info.
Antica fiera dell’AntellaTre giorni di festa in omaggio alla tradizione contadina del territorio. A Bagno a Ripoli è conto alla rovescia per l’Antica Fiera dell’Antella che torna da sabato 4 a lunedì 6 ottobre con tante iniziative. Dal mercato con i prodotti dell’orto alla grande esposizione degli animali, dai laboratori per i bambini alle dimostrazioni dei cani da pastore, i giardini della Resistenza si trasformeranno in una colorata fattoria a cielo aperto. Qui tutte le info. Al The Hoxton Florence arriva l’Oktoberfest
L’Oktoberfest approda nel cuore di Firenze con Hoxtoberfest, l’appuntamento che dal 1° al 4 ottobre animerà gli spazi di The Hoxton Florence con il gusto e la convivialità della tradizione bavarese. Per quattro giorni l’hotel si trasformerà in una vera e propria festa all’insegna della birra, dello street food e della socialità, in perfetto stile Hoxton. Qui tutte le info.
Assedio al Castello: Calenzano torna nel 1325
A settecento anni dall’arrivo di Castruccio Castracani alle porte del borgo, torna la rievocazione storica “Calenzano 1325”, che si terrà domenica 5 ottobre al Castello, arrivata alla quarta edizione. Per tutta la giornata i visitatori potranno fare un salto indietro nel tempo e calarsi nell’atmosfera di un borgo del Trecento. Qui tutte le info.
Tra rafting, kayak e tennis, a Marina di Candeli torna la Festa dell’Arno
Rafting, kayak e tante attività per scoprire le bellezze dell’Arno attraverso lo sport. Torna domenica 5 ottobre a Marina di Candeli la Festa dell’Arno, una giornata all’insegna dell’attività fisica all’aria aperta e della socialità per vivere il fiume e le sue sponde. L’iniziativa è organizzata dal circolo che apre le sue porte per far cimentare adulti e bambini in una vasta gamma di sport. Qui tutte le info.
Festa dei marroni
Sarà ancora una volta il marrone ad essere il protagonista dell’autunno mugellano. E per gustarlo e “fargli festa” nel modo più degno come ogni anno torna la festa del marrone a San Piero a Sieve, la più vicina a Firenze, che anche quest’anno si svolgerà in tre domeniche. Un marrone che, prodotto di alto livello quello IGP del Mugello, mugellani, fiorentini e tutti coloro che lo vorranno degustare, troveranno a due passi da casa, raggiungibile anche in treno. Qui tutte le info.
“Aprilante”, mercatino d’artigianato
Domenica 5 ottobre torna a Panzano in Chianti Aprilante, il tradizionale mercatino d’artigianato. Gli artigiani locali mettono in mostra i loro prodotti, mentre i produttori locali miele, formaggi, salumi e molto altro, tra cui anche oggetti d’antiquariato. Qui tutte le info.
A Dicomano torna la Fiera d’ottobre
A Dicomano torna l’appuntamento più atteso dell’autunno: la tradizionale Fiera d’ottobre, pronta ad animare la città con un ricco calendario di eventi tra sapori, artigianato e divertimento per tutta la famiglia. L’inaugurazione è fissata per mercoledì 1 ottobre 2025 con l’imperdibile fiera delle merci che riempirà di bancarelle e occasioni Piazza della Repubblica. Qui tutte le info.
Festa degli antichi mestieri
A Gaville, nel Comune di Figline e Incisa Valdarno, si rinnova l’appuntamento con la tradizione: sabato 4 e domenica 5 ottobre si terrà la “Festa degli antichi mestieri”, un evento organizzato da Casa della Civiltà Contadina, Circolo A.R.C.I. e Parrocchia di San Romolo. L’iniziativa celebra la cultura rurale e le arti di un tempo con un ricco programma di attività, incentrato sulla Sagra del panello con l’uva e un mercato contadino di artigianato locale. Qui tutte le info.
Appuntamento con le sagreSagra del marrone e dei frutti di bosco
Come ogni anno il Mugello celebra l’autunno e i frutti di stagione tra cui il prelibatissimo Marrone e il nobile Tartufo con sagre, manifestazioni, appuntamenti gastronomici. A Palazzuolo sul Senio, nelle domeniche di ottobre (5-12-19-26), potete visitare la “Sagra del marrone e dei prodotti del sottobosco”. I suoi prodotti tipici sono genuini e di grande pregio. Qui tutte le info.
Sagra del fritto misto
A Sieci, nel comune di Pontassieve, torna l’appuntamento con la tradizionale sagra del fritto misto. L’evento, organizzato dalla sezione locale della Croce Azzurra, animerà due fine settimana consecutivi di fine settembre e inizio ottobre. Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto per l’acquisto di nuovi automezzi destinati ai servizi sociali, offrendo così l’opportunità di gustare ottimo cibo e, al contempo, contribuire a una causa solidale. Qui tutte le info.
Sagra del tortello, polenta e castagne
L’autunno in Mugello si celebra con i sapori della tradizione: l’ASD Mattagnanese organizza a Ronta (frazione di Borgo San Lorenzo) la popolare “Sagra del tortello, polenta e castagne”. L’evento, che mette in tavola alcune delle specialità più amate del territorio, si terrà nei primi due weekend di ottobre. Qui tutte le info.
Festa della gnoccata
Ogni anno dal 1970 quattro giorni dedicati alla cucina tradizionale e allo “gnocco di polenta”. “La Gnoccata” è una festa paesana, durante la quale uomini e donne, grandi e piccoli del borgo allestiscono l’ambiente, cucinano, servono a tavola e portano a buon fine una festa culinaria. Si possono gustare ottimi gnocchi di polenta e tutte le specialità della località, questa tradizione continua da ben 39 anni. Qui tutte le info.
*In caso di maltempo si consiglia di visitare i siti o le pagine social ufficiali degli eventi. Firenzetoday non è responsabile per eventuali variazioni non comunicate.
Cibo – dove mangiare e bere a FirenzeChe tempo farà a Firenze nei prossimi giorni