Sciopero trasporto pubblico, chiusa fermata Tiburtina su Metro B/B1

Manifestazioni in corso, chiusure su Tangenziale e A24

corteo 3 ottobre 2025

AGGIORNAMENTI SCIOPERO E VIABILITA’

Ore 14.20
Chiusure in corso sulla Tangenziale tra via Nola e Batteria Nomentana e sul tratto urbano dell’A24 tra l’allacciamento al Raccordo Anulare e lo svincolo di via Fiorentini. E’ previsto che il corteo prosegua in direzione della stazione Tiburtina per poi effettuare un passaggio su Tangenziale e accedere al tratto urbano dell’A24 sino a Portonaccio con ritorno verso Scalo San Lorenzo e Porta Maggiore. 

Ore 13.48
Metro B/B1, chiusa fermata Tiburtina su disposizione Forze dell’Ordine

Ore 13.18
Riattivata la chiusura dei varchi Ztl Centro. Accesso consentito solo agli autorizzati.

Ore 11.43
Viabilità, varchi Ztl Centro Storico non attivi. Ingresso libero

Ore 11
– Termini-Centocelle: chiusa
– metro A: prosegue servizio
-metro B/B1: prosegue servizio
-metro C: chiusa per attività programmate. Non garantite sino alle ore 17 linee sostitutive MC-MC3
-superficie: possibili riduzioni di servizio sino alle 17

Ore 8.30
– Metro A e B/B1 proseguono il servizio (su disposizione delle Forze dell’Ordine, chiusa la fermata di Termini delle due linee)
– Metro C è chiusa per attività programmate. Non garantite sino alle ore 17 linee sostitutive MC-MC3
– Termini-Centocelle aperta
– In superficie, possibili cancellazioni di corse e sospensioni di linee sino alle 17

*******

QUI GLI AGGIORNAMENTI SULLA VIABILITA’ PER LE MANIFESTAZIONI

*******

Oggi trasporto pubblico a rischio per lo sciopero generale nazionale di 24 ore indetto dai sindacati Cgil, Usb, Cub, Sgb e Cobas. 

A Roma la protesta interessa la rete Atac e i bus gestiti da operatori privati. 
Il servizio del trasporto pubblico sarà comunque regolare fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20.

Stanotte non sarà garantito il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 (comprese le corse del servizio sostitutivo della Metro C) e le corse notturne delle linee 8, 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916, 980 e delle linee 314, 404 e 444 gestite dagli operatori privati.
Sarà invece assicurato il servizio delle linee bus notturne. 

Durante lo sciopero, nelle stazioni della rete metro-ferroviaria, che resteranno eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. 

I parcheggi di scambio resteranno aperti. Non sarà invece assicurato il servizio delle biglietterie, ma le biglietterie on-line non subiranno interruzioni. Sarà anche possibile pagare il biglietto con carte di credito/debito direttamente in stazione o a bordo della flotta di superficie. 

Durante la protesta, nelle stazioni della rete metro-ferroviaria – ad eccezione delle fermate Ionio e Arco di Travertino – non sarà possibile utilizzare i bike box: il deposito o il ritiro della biciclette potrà essere effettuato al di fuori della fascia di sciopero. 

Possibili interruzioni anche per le attività al pubblico di Roma servizi per la Mobilità come lo sportello permessi di via Silvio D’Amico (in zona San Paolo) e il contact center 06/57003. 

Possibili disagi anche sulla rete Cotral nel Lazio, comprese le ferrovie Metromare e Roma-Viterbo. Durante lo sciopero, ha fatto sapere Cotral, il servizio di trasporto gestito sarà assicurato solo nelle fasce orarie di
garanzia, dall’inizio del servizio diurno fino alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59.
 

Mattina di manifestazioni

Sempre nella giornata odierna, sono annunciati presidi di protesta e manifestazioni durante la mattina in piazzale Aldo Moro (Università La Sapienza), piazza dei Cinquecento nell’area della Stazione Termini e a piazza di Porta Pia, accanto al ministero dei Trasporti. Inoltre il sindacato Cgil ha annunciato un corteo che si muoverà tra le 8.30 e le 9.15 da piazza Vittorio Emanuele, all’Esquilino, diretto a piazza dei Cinquecento.

In considerazione di questi eventi, tra la scorsa notte e le prime ore di stamattina sono già stati effettuati sgomberi dei veicoli e  divieti di sosta nelle aree interessate dalle manifestazioni e nelle strade limitrofe: in dettaglio, piazzale Aldo Moro, piazza della Repubblica, viale De Nicola, via Einaudi, piazza Vittorio Emanuele, via dello Statuto, via Giolitti e piazzale di Porta Pia. 

Possibili chiusure al traffico in tutte le aree interessate dalle manifestazioni, con relative modifiche per le linee del trasporto pubblico. 
Sempre per il settore del trasporto pubblico, la Questura ha dato indicazioni per eventuali chiusure a vista delle stazioni metro Manzoni, Vittorio Emanuele, Repubblica e Termini.

E’ prevista la sospensione dei parcheggi taxi in via Giolitti, via Marsala e piazza della Repubblica. Non sono esclusi chiusure e divieti a vista anche in piazza di Porta Maggiore, su piazza dei Cinquecento, così come, solo in caso di necessità, per il parcheggio multipiano di via Marsala.

Le motivazioni dello sciopero generale

La motivazione principale posta alla base degli scioperi è “l’aggressione avvenuta in data 1 ottobre 2025 nei confronti delle navi della missione umanitaria mondiale Global Sumud Flotilla, che vede a bordo la presenza di cittadini, lavoratori e sindacalisti italiani”.
 

[ Notizia in aggiornamento ]

Argomenti