RomaToday


Redazione
03 ottobre 2025 15:50






Condividi

Sono oltre 100mila i partecipanti al corteo per la Palestina che, da piazza dei Cinquecento, si sono mossi, dopo l’autorizzazione della Questura, verso la Tangenziale e poi sull’A24, uscendo su via di Portonaccio.

Il percorso del corteo

Non si è trattato, dunque, di un blocco della Tangenziale, visto che il passaggio dei manifestanti sulla Tangenziale è stato autorizzato dalla questura. Poco dopo le 14 la testa del corteo ha raggiunto la Tangenziale e ha proseguito poi sull’A24 fino a Portonaccio, uscendo a quest’altezza e incontrando, sulla Tiburtina, la coda del corteo, che intorno alle 15 si preparava a percorrere la Tangenziale. Una parte dei manifestanti proseguirà verso Porta Maggiore, mentre un’altra tornerà alla Città universitaria della Sapienza, a piazzale Aldo Moro, da dove è partita, nella mattina, la mobilitazione dei collettivi universitari.

Viabilità in tilt

Inevitabili le ripercussioni sul traffico, già messo a dura prova dai numerosi cortei che si sono mossi verso piazza dei Cinquecento da diversi punti della città. La Tangenziale è chiusa nel tratto tra viale Castrense/via Nola-Inizio Tangenziale e l’uscita di via Batteria Nomentana. Si registrano rallentamenti con code nelle strade del quartiere Nomentano e nella zona di Porta Maggiore e dello Scalo di San Lorenzo. Disagi anche a Porta Pia, all’altezza di via 20 novembre e a piazzale Ostiense.

Video Valerio Valeri e Andrea Plevaioli