La Commissione di garanzia ha valutato illegittimo lo sciopero generale, poiché “in violazione dell’obbligo legale di preavviso, previsto dalla Legge 146/90”. Le sigle sindacali hanno però confermato la sollevazione: su cosa si basa la differenza di interpretazioni? Anche di questo si è parlato nella puntata di Numeri, approfondimento di Sky TG24, andato in onda il 2 ottobre 2025

La Global Sumud Flotilla è stata abbordata mercoledì notte da navi militari israeliane a meno di 70 miglia da Gaza, e in risposta Cgil e Usb hanno proclamato uno sciopero generale per oggi, venerdì 3 ottobre (LA DIRETTA). La Commissione di garanzia ha valutato illegittimo lo sciopero generale, poiché “in violazione dell’obbligo legale di preavviso, previsto dalla Legge 146/90”. Le sigle sindacali hanno però confermato la sollevazione, annunciando che avrebbero presentato un ricorso al giudice del lavoro contro la delibera della Commissione. Tuttavia per oggi uno sciopero generale valutato legittimo c’è: anche di questo si è parlato nella puntata di Numeri, approfondimento di Sky TG24, andato in onda il 2 ottobre 2025.

Perché lo sciopero è considerato illegittimo

La sigla SI-Cobas, infatti, aveva proclamato il 19 settembre sempre per Gaza uno sciopero generale per il 3 ottobre. Perché questo è stato valutato come legittimo dalla Commissione, e quello di Cgil e Usb no? Pur essendo stato convocato per la stessa motivazione, lo avevano detto molto prima. Ed è interessante notare che nella proclamazione dello sciopero SI-Cobas aveva detto che nel caso un attacco israeliano alla Flotilla fosse arrivato prima, lo sciopero sarebbe stato anticipato. La Commissione aveva però detto che, qualora fosse accaduto, sarebbe diventato illegittimo.

Leggi anche
Sciopero, cos’è la precettazione e cosa significa

Sciopero

Sky TG24

Che cosa prevede la legge

Usb e Cgil hanno proclamato uno sciopero con scarsissimo preavviso: secondo la Commissione è illegittimo, mentre secondo le sigle sindacali no e hanno fatto ricorso. Su cosa si basa lo scontro? La chiave è l’articolo 7 comma 2 della legge sul diritto di sciopero del 1990: nel testo si legge che le disposizioni sul mancato preavviso “non si applicano nei casi di astensione dal lavoro in difesa dell’ordine costituzionale, o di protesta per gravi eventi lesivi dell’incolumità e della sicurezza dei lavoratori”. Cgil e Usb affermano che queste condizioni sono rispettate, perché l’Italia starebbe violando i limiti costituzionali che si è data sulla pace e alla collaborazione con Paesi che non rispettano i diritti umani, perché gli italiani a bordo della Global Sumud Flotilla erano lavoratori. Il Garante invece ha detto di non ritenere che, in questo caso, questo comma si può applicare.

epa12423275 A vessel of the Global Sumud Flotilla arriving at Ashdod port 02 October 2025 after being  intercepted whilst carrying aid to Gaza. Israel's Foreign Ministry announced that several vessels that form part of the Global Sumud Flotilla (GSF) had been stopped and that those aboard were being transferred to an Israeli port.  EPA/ATEF SAFADI

Leggi anche
Flotilla, chi sono i 46 italiani arrestati sulle navi e cosa rischiano

Sciopero

Sky TG24

Quanti lavoratori scioperano

In ogni caso, non si tratta del primo sciopero per Gaza: se ne sono già registrati diversi nelle ultime settimane. È interessante notare come quello del 22 settembre fu molto partecipato nei cortei e nelle manifestazioni, ma in quel caso i lavoratori che aderirono alla sciopero non furono moltissimi: per esempio nel caso dell’ATM a Milano, la sollevazione del 22 settembre ha avuto un’adesione del 14,6%, gli altri del 2025 sono stati più partecipati.

Leggi anche
Flottiglie di ieri e di oggi: analogie e differenze con il passato

Sciopero

Sky TG24

TAG: