Elettra Lamborghini avrebbe subito di recente una sconfitta legale e uno stop ai suoi progetti lavorativi. La cantante, infatti, sarebbe stata raggiunta da una sentenza negativa della Cassazione che porrebbe uno stop nella sua volontà di registrare il suo cognome come un marchio, per cominciare delle nuove attività commerciali.

La volontà della musicista, infatti, avrebbe trovato la contrapposizione dell’azienda automobilistica Lamborghini che avrebbe agito contro la sua richiesta per vie legali ma, secondo quanto svelato da lei stessa sui social network, la contesa non si sarebbe ancora del tutto conclusa.

Elettra Lamborghini, la diatriba legale

Elettra Lamborghini, come tutti sanno, è la nipote di Ferruccio Lamborghini, noto imprenditore e fondatore della casa automobilistica Automobili Lamborghini, conosciuta in tutto il mondo. Ma la stessa cantante sarebbe adesso al centro di una battaglia legale contro la stessa società leggendaria, fondata da suo nonno, perché avrebbe il desiderio di registrare un marchio con il suo cognome.

Sembra, infatti, che la musicista abbia deciso di presentare all’Ufficio italiano brevetti e marchi la domanda di registrazione di un brand patronimico, con al centro il suo cognome, per poter creare una linea d’abbigliamento e oggettistica, ma la sua richiesta non sarebbe andata a buon fine. L’ufficio preposto, infatti, avrebbe deciso di rifiutare la registrazione per tutelare la famosissima Automobili Lamborghini, che dagli anni novanta è parte del gruppo Volkswagen: “Da tempo Lamborghini Automobili Spa non appartiene più alla famiglia omonima. Dopo le alterne fortune societarie degli anni Settanta e Ottanta, nel 1998 l’azienda è passata definitivamente sotto la proprietà di Audi, oggi parte del Gruppo Volkswagen”.

In seguito, la Commissione avrebbe dato ragione alla cantante, meritevole di registrare un marchio personale dopo essersi resa nota con la sua attività musicale, ma l’azienda automobilistica avrebbe presentato ricorso contro questa decisione e, adesso, la Cassazione si sarebbe esposta in loro favore, come riporta da Il Fatto Quotidiano: “Il semplice fatto di avere acquisito notorietà nell’ambito dell’entertainment non è sufficiente per sovrascrivere i diritti anteriori di un marchio celebre come quello delle automobili. Il nuovo marchio risulterebbe confondibile e la notorietà stessa di Elettra può essere stata favorita dal cognome associato al brand storico”.

Elettra Lamborghini, il commento social

La Cassazione avrebbe impedito a Elettra Lamborghini di registrare un suo marchio personale: “Non è possibile per Elettra Lamborghini procedere con linee di cosmetici, creme, borse e abbigliamento a proprio nome”.

Ma la cantante ha voluto dire la sua, sulle ultime indiscrezioni che la riguardano, con un’Instagram story: “Vi ringrazio tanto dell’attenzione nei miei confronti, ancora una volta queste informazioni sono totalmente errate e infondate. I miei legali sono stati di nuovo incaricati contro i manipolatori, siccome non è la prima volta che succede purtroppo”.

Elettra Lamborghini, quindi, ha smentito seccamente le indiscrezioni che stanno girando sul suo conto, promettendo nuove azioni legali a riguardo. La cantante ha lanciato anche una stilettata al mondo editoriale: “È molto triste vedere come testate giornalistiche in giornate così delicate preferiscano scrivere di ca***te”.

Negli ultimi tempi, la musicista aveva rivelato la sua gioia per il nuovo progetto lavorativo che la vede protagonista in prima serata.