Le auto a GPL piacciono sempre di più perché permettono di risparmiare molto sui costi di viaggio, in molte regioni sono esenti temporaneamente dal bollo auto e spesso evitano i blocchi del traffico nelle città. Una serie di vantaggi non da poco che si uniscono a prezzi d’acquisto mediamente ridotti e a una buona offerta di modelli.

La buona notizia è che il 2026 ha in serbo diverse novità a GPL, soprattutto da parte del Gruppo Renault per i marchi Dacia e Renault. A questi modelli molto attesi e pronti anche a portare innovazioni interessanti si aggiungono poi nuove auto coreane e cinesi che anche attraverso importatori o marchi italiani vengono dotate di impianti bifuel benzina/GPL.

Scopriamo assieme tutte le nuove auto a GPL attese nel 2026.

Dacia

Il primo marchio in ordine alfabetico è anche quello che ha in serbo il maggior numero di novità a GPL per il 2026. Parliamo di Dacia, brand del gruppo Renault che da sempre punta sull’economia di esercizio dell’impianto a gas.

Dacia Sandero 2025 render

Dacia Sandero (2025-2026), il render di Motor1.com

Foto di: Motor1 Italy

Dacia Jogger Hybrid (2023) nel test

Dacia Jogger, attesa al restyling nel 2026

Foto Di: Motor1 Italy

Tra i debutti più attesi tra fine 2025 e inizio 2026 ricordiamo l’arrivo, non ancora ufficializzato, del motore 1.2 Eco-G 120 che, già annunciato per la Renault Clio 2026, prende il posto del precedente 1.0 Eco-G 100 sulla Duster e sui restyling di Sandero e Jogger, sia con cambio manuale che automatico EDC.

Dacia Duster Hybrid-G 150 4x4 (2025)

Dacia Duster hybrid-G 150 4×4

Foto di: Dacia

Dacia Bigster Hybrid-G 150 4x4 (2025)

Dacia Bigster hybrid-G 150 4×4

Foto di: Dacia

Foto Di: Dacia

Da non dimenticare è poi l’esordio previsto nel 2026 della cosiddetta C-Neo, l’inedita berlina crossover di Dacia che dovrebbe utilizzare lo stesso motore hybrid-G 150 4×4 già annunciato anche per Duster e Bigster. Si tratta di un mild hybrid bifuel benzina/gpl con la trazione integrale fornita da un secondo motore elettrico al retrotreno e il cambio automatico EDC.

Dacia segmento C (2025), il render di Motor1.com

Dacia segmento C (2026), il render di Motor1.com

Foto di: Motor1.com

Modello Motore Cambio Trazione Dacia Sandero Eco-G 120 1.2 tre cilindri turbo benzina/GPL 120 CV Manuale/Automatico doppia frizione Anteriore Dacia Jogger Eco-G 120 1.2 tre cilindri turbo benzina/GPL 120 CV Manuale/Automatico doppia frizione Anteriore Dacia Duster Eco-G 120 1.2 tre cilindri turbo benzina/GPL 120 CV Manuale/Automatico doppia frizione Anteriore Dacia Duster hybrid-G 150 4×4 1.2 tre cilindri turbo benzina/GPL mild hybrid 48V 154 CV Automatico doppia frizione Integrale Dacia Bigster hybrid-G 150 4×4 1.2 tre cilindri turbo benzina/GPL mild hybrid 48V 154 CV Automatico doppia frizione Integrale Dacia C-Neo hybrid-G 150 4×4 1.2 tre cilindri turbo benzina/GPL mild hybrid 48V 154 CV Automatico doppia frizione Integrale

DR

A cavallo tra 2025 e 2026 è atteso anche il debutto della versione bifuel benzina/GPL della DR 7.0 (denominata Thermohybrid), il SUV a 7 posti lungo 4,69 metri e spinto dal motore 1.5 T-GDI a doppia alimentazione che sviluppa 185 CV con alimentazione a benzina e 178 CV viaggiando a GPL.

DR 7.0 Turbo

La trazione è anteriore e il cambio è automatico DCT doppia frizione a 7 rapporti. Non ancora ufficializzati i prezzi e la data di commercializzazione.

Modello Motore Cambio Trazione DR 7.0 Thermohybrid 1.5 quattro cilindri turbo benzina/GPL 178 CV Automatico doppia frizione Anteriore

EMC

Tra il 2025 e il 2026 arrivano nei saloni dei rivenditori del marchio EMC i primi esemplari della EMC Sette a GPL, il SUV italiano di origine cinese che misura 4,53 metri di lunghezza e ha 5 posti.

EMC 7

Foto di: EMC

Il motore bifuel benzina/GPL è un 1.5 turbo da 174 CV ed è associato a trazione anteriore e cambio automatico doppia frizione a 7 marce. La versione già dotata di impianto a gas BRC ha un prezzo base di 27.100 euro.

Modello Motore Cambio Trazione EMC Sette GPL 1.5 quattro cilindri turbo benzina/GPL 174 CV Automatico doppia frizione Anteriore

EVO

Appena vista al Salone Auto Torino 2025, la EVO 7 Kairos è attesa nei listini di EVO proprio a partire dal 2026. Il SUV sportiveggiante lungo 4,6 metri ha una dotazione particolarmente ricca e ricercata che include cerchi da 19″, tetto panoramico e climatizzatore automatico.

EVO 7 Kairos

Foto di: DR Automobiles

La trazione è anteriore e il motore 1.5 turbo benzina da 174 CV sarà disponibile anche con impianto benzina/GPL. Il cambio è un cambio automatico doppia frizione a 7 marce.

Modello Motore Cambio Trazione EVO 7 Kairos GPL 1.5 quattro cilindri turbo benzina/GPL 174 CV Automatico doppia frizione Anteriore EVO Spazio 1.5 quattro cilindri turbo benzina/GPL 167 CV Automatico doppia frizione Anteriore

EVO Spazio

Foto di: DR Automobiles

Una vera rarità tra le auto a GPL sono le monovolume, ma a questa carenza di prodotto intende rispondere la EVO Spazio che arriva a breve anche in Italia. Come dice il nome, si tratta di una monovolume a 7 posti lunga ben 4,85 metri, con un motore 1.5 bifuel da 176 CV (167 CV a GPL), trazione anteriore e cambio DCT 7 marce.

KGM

Il modello più recente nella gamma della sudcoreana KG Mobility è la KGM Actyon, SUV medio dallo stile squadrato e moderno lungo 4,74 metri che offre 5 posti a sedere e un bagagliaio da 668 litri a poco meno di 1.600 litri.

KGM Actyon

KGM Actyon

Foto di: KGM

Il motore è un 1.5 turbo benzina a quattro cilindri da 163 CV e 280 Nm, abbinato a un cambio automatico a sei rapporti. A breve è confermato l’arrivo della Actyon a GPL con motore bifuel che si affiancherà a quella a benzina e alla full hybrid. La trazione può essere anteriore o integrale.

Modello Motore Cambio Trazione EVO 7 Kairos 1.5 quattro cilindri turbo benzina/GPL 163 CV Automatico doppia frizione Anteriore/Integrale

Kia

La Kia Sportage si è appena rinnovata cambiando lo stile e le dotazioni e promettendo di essere presto disponibile anche in versione “Trif-Fuel“, ovvero con motorizzazione full hybrid e impianto a GPL come già fatto per la Kia Niro Tri-Fuel.

Kia Sportage (2025)

Foto di: Kia

Quel che resterà immutato è lo stile e le proporzioni del SUV compatto lungo 4,54 metri e con 5 posti a sedere. La versione full hybrid monta un 1.6 turbo elettrificato da 239 CV, ma la versione a GPL potrebbe avere qualche cavallo in meno. Il cambio è l’automatico DCT 6 marce e la trazione è anteriore o integrale, ma non è dato sapere se anche la AWD sarà offerta in versione Tri-Fuel.

Modello Motore Cambio Trazione Kia Sportage Tri-Fuel 1.6 quattro cilindri turbo benzina/GPL full hybrid 239 CV (circa) Automatico doppia frizione Anteriore/(Integrale?)

Renault

Un’auto chiave per il mercato europeo è la Renault Clio, vettura tanto amata e tanto venduta che per la sua sesta generazione in consegna a inizio 2026 ha già annunciato la disponibilità della motorizzazione bifuel benzina/GPL.

Renault Clio (2025)

Foto di: Renault

La compatta 5 porte francese lunga 4,12 metri sarà infatti offerta anche in versione Eco-G 120, quella mossa dal motore 1.2 tre cilindri turbo da 120 CV, con cambio automatico doppia frizione e consumo combinato di GPL di 6,9 l/100 km. Prezzi e apertura ordini sono attesi tra il 2025 e il 2026.

Modello Motore Cambio Trazione Renault Clio Eco-G 120 1.2 tre cilindri turbo benzina/GPL 120 CV Automatico doppia frizione Anteriore

Sportequipe

Al vertice della gamma del marchio molisano Sportequipe si piazza ora la Sportequipe 8 GT, SUV in stile coupé d’impostazione moderna e grintosa che vanta 4,71 metri di lunghezza e la possibilità di avere 5 o 7 posti.

Sportequipe 8 GT

Foto di: DR Automobiles

La motorizzazione della variante benzina/GPL è la 1.6 turbo da 185 CV (177 CV a GPL) che trasmette la sua potenza alle ruote anteriori attraverso un cambio automatico DCT a 7 rapporti. Il serbatoio da 80 litri di GPL della 5 posti (45 litri sulla 7 posti) si unisce a un serbatoio della benzina da 60 litri. Il prezzo non è ancora ufficializzato.

Modello Motore Cambio Trazione Sportequipe 8 GT GPL 1.6 quattro cilindri turbo benzina/GPL 177 CV Automatico doppia frizione Anteriore

Stilnovo

L’inedito marchio Stilnovo, sempre del gruppo DR Automobiles di Macchia d’Isernia (IS), ha fatto il suo debutto al Salone Auto Torino 2025 con due SUV compatti, entrambi disponibili anche a GPL.

Il più piccolo si chiama Stilnovo 5, è un SUV lungo 4,33 metri e con 5 posti. Il motore è un 1.4 turbo benzina quattro cilindri da 157 CV e il cambio è un automatico doppia frizione a 7 marce.

Stilnovo 5

Foto di: DR Automobiles

La Stilnovo 6 appartiene sempre al segmento dei SUV compatti, ma con una lunghezza di 4,51 metri, sempre con 5 posti e motore 1.5 turbo benzina (anche benzina/GPL) da 180 CV, oltre che trazione anteriore e cambio automatico DCT 7 marce.

Stilnovo 6

Foto di: DR Automobiles

Modello Motore Cambio Trazione Stilnovo 5 1.4 quattro cilindri turbo benzina/GPL 157 CV Automatico doppia frizione Anteriore Stilnovo 6 1.5 quattro cilindri turbo benzina/GPL 180 CV Automatico doppia frizione Anteriore

Tiger

Al segmento dei SUV medi a GPL appartiene anche la nuova Tiger Eight che si pone un gradino sopra la Tiger Six con i suoi 4,74 metri di lunghezza, i 5 posti a sedere e alcuni dettagli di stile esclusivi come la striscia a LED anteriore e le maniglie a scomparsa.

Tiger Eight

Foto di: DR Automobiles

Il propulsore bifuel benzina/GPL è un 1.5 turbo quattro cilindri da 176 CV (167 CV a GPL) abbinato alla trazione anteriore e al cambio automatico DCT 7 marce. Prezzo ancora da annunciare.

Modello Motore Cambio Trazione Tiger Eight 1.5 quattro cilindri turbo benzina/GPL 167 CV Automatico doppia frizione Anteriore