Gli effetti dello sciopero generale di venerdì 3 ottobre sulla mobilità dei mezzi pubblici di Milano inizia a partire dalle 18. Atm ha informato infatti che dopo una mattinata senza chiusure, dalle 18 chiudono la metro rossa, M1, e la metro gialla, M3.
Inizialmente in funzione, intorno alle 19.30 M2 ha chiuso tra Garibaldi e Cologno/Gessate.
Le linee della metro aperte
Le altre linee, M4 (blu) e M5 (lilla), restano perfettamente in funzione, secondo quanto comunicato dall’azienda di Foro Bonaparte.
È chiuso anche l’Atm Point di Centrale. Sono aperti quelli di Duomo, Cadorna e il Net Point di Monza.
Linee deviate o limitate per manifestazione
Il proseguire della manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese ha reso necessario modificare il percorso di tre bus. In dettaglio, il bus 39 non fa servizio tra Piola e Loreto. Il bus 55 tra Loreto e piazza Udine. Il 56 tra Loreto e via Predabissi.
Infine sono segnalati ritardi per traffico intenso per le linee 5, 9, 33, 60, 81,90, 91 e 92.
I disagi sui treni
Disagi anche sul passante e sui treni in generale, visto che lo sciopero ha coinvolto anche le aziende ferroviarie Trenord e Trenitalia.
Le ragioni dietro allo sciopero generale