Il mercato italiano ha chiuso settembre con un incremento del 3,9% delle immatricolazioni. Le auto ibride, però, crescono ben oltre la media, confermando l’importanza dell’elettrificazione per i costruttori. Questi ultimi devono infatti proporre modelli in grado di soddisfare le richieste dei clienti e, nello stesso tempo, rispettare i rigidi vincoli sulle emissioni. Andiamo a fare il punto sull’andamento delle vendite dei modelli ibridi in Italia, considerando sia i dati di settembre che quelli del parziale annuo (gennaio – settembre 2025).
Crescono le ibride
Come confermano i dati ufficiali, infatti, le HEV (categoria che comprende Mild Hybrid e Full Hybrid) fanno registrare una crescita del 7%, grazie soprattutto alle Mild Hybrid (+12,4%), per una quota di mercato del 45,2%. Da segnalare anche l’ottimo dato delle Plug-in Hybrid che chiudono il mese di settembre con 11.062 unità distribuite e una crescita del 163,9% rispetto allo scorso anno, per un market share dell’8,7%. Nel parziale annuo, invece, le HEV sono in crescita del 9%, con un market share del 45,2%, mentre le Plug-in Hybrid registrano un incremento del 72,1%, con una quota di mercato che arriva a 8,7% (superando nettamente le elettriche, ferme al 5,6%).
Le 5 ibride più vendute
La Top 5 delle auto ibride più vendute a settembre 2025 comprende la Fiat Grande Panda che entra subito in classifica, a breve distanza dal lancio, e si posiziona al quinto posto con un totale di 2.421 unità vendute. Quarta posizione per la Toyota Yaris. La city car della Casa nipponica ha raggiunto un totale di 2.776 unità immatricolate nel corso del nono mese dell’anno. Sul podio, al terzo posto, c’è, invece, la Jeep Avenger, che continua a registrare ottimi dati di vendita. Per il SUV compatto del marchio del Gruppo Stellantis, infatti, a settembre ci sono state 2.995 unità immatricolate. Seconda piazza per la Toyota Yaris Cross che ha raggiunto 3.087 esemplari distribuiti sul mercato italiano. In prima posizione, infine, c’è la Fiat Panda che, con il suo sistema mild hybrid e un prezzo accessibile, continua a far segnare ottimi numeri. Nel mese di settembre, la city car prodotta a Pomigliano d’Arco ha raggiunto un totale di 7.668 unità immatricolate (con un miglioramento di oltre 600 unità rispetto allo scorso anno). Andando a considerare il parziale annuo, invece, la Top 5 è composta da Ford Puma (19.586 unità), Jeep Avenger (20.125), Toyota Yaris (26.066), Toyota Yaris Cross (26.862) e dalla Fiat Panda (81.918 con un incremento di oltre 2.000 unità rispetto allo scorso anno).
Le 5 ibride Plug-in più vendute
Per quanto riguarda il settore delle auto ibride Plug-in, invece, la Top 5 del mese di settembre vede al quinto posto la Volkswagen Golf, con 569 unità, e al quarto posto la Volkswagen Tiguan, con 592 unità. Sul podio c’è spazio per la Toyota C-HR, con 617 esemplari immatricolati, che precede la BMW X1, seconda con ben 1.016 unità distribuite sul mercato italiano. A guidare la classifica, però, è la BYD Seal U che ha raggiunto un totale di 1.836 unità immatricolate nel corso del mese di settembre. Dando uno sguardo al parziale annuo, invece, troviamo gli stessi modelli ma con un ordine leggermente differente. In questo caso, infatti, la Top 5 comprende Volkswagen Golf (2.635), Volkswagen Tiguan (3.877), BMW X1 (5.046), Toyota C-HR (6.275) e BYD Seal U (10.801).