Roma non vuole smettere di far sentire il suo appoggio per Gaza. Anche oggi, sabato 4 ottobre, ci sarà un’altra mobilitazione. Una manifestazione per la Palestina già preannunciata e, secondo quanto emerso, anche la più attesa sul fronte dell’ordine pubblico. 

Il piano sicurezza

Sulla carta, nel percorso che accompagnerà i manifestanti da Ostiense a San Giovanni dalle 14:30 in poi, sono attese 20.000 persone. Eppure le manifestazioni di giovedì e quella di venerdì hanno insegnato che fare una conta preventiva di partecipanti è pressoché impossibile. Per questo durante il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha definito i dettagli di un piano operativo che sabato mattina sarà certificato e che vedrà l’impiego di oltre 2.000 tra donne e uomini di polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza, polizia locale e reparti speciali. 

Non solo. In campo ci saranno anche agenti della Digos in borghese. Questo perché il rischio di infiltrati resta alto. L’intera macchina della sicurezza, come di consueto, sarà gestita dalla questura. Dal Viminale nei giorni scorsi è arrivata la disposizione di sospendere tutte le ferie, i permessi e i congedi per il personale delle forze dell’ordine. In sostanza, tutti devono essere a disposizione. 

Lo sciopero a Roma per Gaza

Controlli a tappeto

Tanto che, proprio per la giornata di sabato, sono stati richiesti rinforzi anche da altre regioni. Un input che fa presagire a un clima di tensione, sperando di essere smentiti. Di certo già all’alba di sabato inizieranno i controlli a tappeto nei principali varchi d’ingresso alla Capitale, in particolare i nodi di scambio come Anagnina, Ponte Mammolo, Tiburtina e Rebibbia, da dove si attendono arrivi organizzati. Così come ai caselli autostradali. 

Arrivi da tutta Italia

D’altronde sono attese presenze anche da fuori Roma. Enzo De Vincenzo, dell’esecutivo Usb, al termine della manifestazione per Gaza e la Global Sumud Flotilla che si è tenuta a Napoli, ha annunciato la presenza partenopea nella Capitale: “Da Napoli – ha confidato De Vincenzo – sono in partenza almeno trenta pullman, tanti si muoveranno con i treni, le auto. La giornata di oggi a Roma vedrà almeno mezzo milione di persone in piazza”. Qualcuno potrebbe raggiungere la città già nella notte anche da Milano, Bologna e Firenze. 

Una adunata rilanciata anche dalla piazza di Roma. “Oggi eravamo centinaia di migliaia. oggi per la Palestina dobbiamo essere un milione”, ha detto al Maya Issa, presidente degli studenti palestinesi sciogliendo il corteo, dando appuntamento alla manifestazione nazionale di oggi.

I manifestanti in piazza

Il percorso

Il grande corteo si muoverà alle 14,30 di oggi da piazzale Ostiense. La manifestazione diretta a piazza di Porta San Giovanni camminerà lungo viale della Piramide Cestia, piazza Albania, viale Aventino, piazza di Porta Capena, via di San Gregorio, via Celio Vibenna, piazza del Colosseo, via Labicana e via Merulana. Le strade interessate dal corteo saranno chiuse al traffico almeno sino alle 19, salvo riaperture anticipate in base al procedere della manifestazione.  

Via le auto 

Sul versante della viabilità, entro la mezzanotte tra venerdì e sabato scatteranno sgomberi e divieti di sosta di tutti i veicoli, compresi monopattini e biciclette, su piazzale Ostiense, viale della Piramide Cestia tra piazzale Albania e Porta San Paolo, via del Campo Boario da Porta San Paolo a piazza Bottego. Stessi provvedimenti nell‘area di piazza San Giovanni in Laterano, in via Amba Aradam tra piazza di San Giovanni in Laterano e via dei Laterani, nell‘area di parcheggio davanti alla Scala Santa, in piazza di Porta San Giovanni, via Fontana e via Carlo Felice.

E ancora, in via Emanuele Filiberto tra piazza di Porta San Giovanni e via Fontana, su viale Marco Polo nel tratto piazzale Ostiense-via Belzoni e infine in viale delle Cave Ardeatine.

Deviate 30 linee bus

Previsto anche il trasferimento delle postazioni taxi di piazza di Porta San Giovanni e piazzale Ostiense. Le chiusure al traffico comporteranno la modifica delle linee bus nelle aree attraversate dal corteo, così come lo spostamento dei capolinea di piazzale Ostiense e piazzale di Porta San Giovanni.

Saranno deviate le linee C3, 3, 16, 23, 30, 51, 75, 77, 81, 83, 85, 87, 96, 117, 118, 160, 280, 360, 590, 628, 714, 715, 716, 719, 769, 775, 780, 792, MC e MC3.