La stagione del Derthona inizia da Milano: il ritorno di Mario Fioretti e non solo

La stagione del Derthona Basket nel campionato di LBA 2025-26 inizia domenica 5 ottobre alle 16:00 – diretta su Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport Basket (canale 205), in streaming su NOW e sulla nuova piattaforma LBA TV – dall’Unipol Forum di Assago, dove nella passata stagione i bianconeri avevano trovato la prima vittoria nella storia societaria con l’Olimpia Milano, al momento 8-1 nei confronti tra le due squadre.

Sarà una domenica speciale per diversi giocatori, vale a dire i quattro ex di giornata: tre nel roster Derthona (capitan Tommaso Baldasso, Paul Biligha e Andrea Pecchia) e uno in quello biancorosso (Giampaolo Ricci). Soprattutto, si tratterà di una partita indimenticabile per Mario Fioretti.

Al suo esordio ufficiale da head coach, tornerà sul parquet che l’ha visto protagonista per 22 anni. L’ex assistente allenatore di Milano sarà accolto dal pubblico e dalla squadra che l’ha visto diventare un tutt’uno con la società. “Scherzo del destino? C’erano 15 possibilità e alla prima mi è subito capitata l’Olimpia: direi che possiamo chiamarlo così,” ha detto al Corriere della Sera.

Mario Fioretti è alla sua prima stagione da head coach.

Come arrivano le due squadre?

Il Derthona ha chiuso la preseason con una vittoria esterna contro la Vanoli Cremona, in cui ha mostrato solidità e fermezza nella fase decisiva della gara. Complessivamente, i bianconeri hanno totalizzato quattro vittorie (due con Varese, una con Brescia e una con Cremona) e tre sconfitte (con Milano, Reggio Emilia e Virtus Bologna, nell’Opening Game della nuova Arena) nella fase prestagionale.

L’Olimpia Milano di Ettore Messina ha salutato la preseason da diversi giorni, venendo da una settimana estremamente positiva prima dell’esordio in campionato contro il Derthona. Lo scorso weekend, i biancorossi hanno vinto il primo trofeo stagionale, sconfiggendo Brescia 90-76 nella finale di Supercoppa Italiana, giocata proprio all’Unipol Forum.

Subito dopo, Milano è volata in direzione Belgrado, affacciandosi alla prima settimana da doppio turno nella nuova EuroLega allargata a venti squadre. Martedì si sono imposti per 92-82 contro la Stella Rossa grazie ai 21 punti di Zach LeDay, mentre giovedì la squadra di Ettore Messina non è riuscita a completare la rimonta dal -20 contro il Partizan, trovando la prima battuta d’arresto stagionale per 80-78.

L’Olimpia Milano al microscopio

Se il Derthona ha accolto cinque volti nuovi (Ezra Manjon, Prentiss Hubb, Andrea Pecchia, Brekkott Chapman e Dominic Olejniczak) in estate, confermando Tommaso Baldasso, Christian Vital, Arturs Strautins, Justin Gorham, Paul Biligha e Lamine Tandia, anche Milano ha cambiato molto a roster.

I biancorossi, alla settima stagione con Ettore Messina in panchina, hanno aggiunto sette nuovi elementi: Lorenzo Brown, Quinn Ellis, Marko Guduric, Vlatko Cancar, Devin Booker, Bryant Dunston e Leonardo Totè. Dieci, invece, le conferme: Niccolò Mannion, Diego Flaccadori, Armoni Brooks, Leandro Bolmaro, Stefano Tonut, Shavon Shields, Giampaolo Ricci, Zach LeDay, Ousmane Diop e Josh Nebo.

Si tratta naturalmente di una corazzata che competerà su più fronti, che fa della fisicità e del talento complessivo di entrambi i reparti un punto di forza. In estate l’Olimpia Milano ha puntato sia sul futuro, aggiungendo il play classe 2003 Quinn Ellis, già MVP della Supercoppa Italiana 2025, sia al contempo sull’usato assicurato.

L’esperienza portata in dote dal campione di EuroLega Marko Guduric, dal campione NBA e medaglia d’oro ad EuroBasket 2017 Vlatko Cancar, dal trascinatore della Spagna a EuroBasket 2022 Lorenzo Brown, e da lunghi con carriere decennali in Europa come Devin Booker e Bryant Dunston parla da sé.

Prentiss Hubb in amichevole contro l’Olimpia Milano.

Il punto di Iacopo Squarcina

La settimana dell’esordio stagionale per il Derthona è stata accompagnata da due notizie molto positive. In primis, la Nazionale italiana maschile giocherà per la prima volta nel nuovo impianto della Cittadella dello Sport, sfidando il 27 novembre prossimo l’Islanda nelle qualificazioni alla FIBA World Cup 2027.

Inoltre, l’assistente allenatore dei Leoni Iacopo Squarcina è stato nominato assistant coach di Luca Banchi nel coaching staff del nuovo corso alla guida degli Azzurri. Dopo aver espresso le sue emozioni per questo nuovo ruolo, l’allenatore piemontese ha raccontato l’avvicinarsi dell’esordio stagionale.

“L’inserimento dei nuovi giocatori procede bene. Abbiamo la fortuna di poter lavorare con dei ragazzi assolutamente disponibili, che mettono tanta intensità e ascolto: questo permette di lavorare nella maniera più ottimale possibile. Si sta formando un bel gruppo squadra, per cui cerchiamo ogni giorno di alzare un po’ il livello e non accontentarci anche in allenamento, di fare le cose in maniera mediocre.”

Successivamente, Squarcina ha parlato della prima contro Milano. “Andiamo ad affrontare una Milano che non ha bisogno di presentazioni. La cosa principale sarà sicuramente impattare e pareggiare la loro fisicità, provando a limitare i loro punti di forza che sono abbastanza chiari,” ha detto.

“È una squadra che ha grande versatilità a livello di roster, visto che può cambiare diversi giocatori anche all’interno della stessa partita; dovremmo aspettarci assetti diversi rispetto a quelli di EuroLega, visto il 6+6. A livello individuale hanno lunghi versatili che possono giocare dentro e fuori, guardie che hanno un’ottima capacità di attaccare il ferro e giocatori in grado di colpire dai tre punti.”

“Arriveranno carichi dopo questa settimana. Quello che intendiamo fare è provare a mettere un po’ i bastoni tra le loro ruote, sporcare un po’ gli ingranaggi e provare a sfruttare quelli che sono i nostri punti di forza, farli risaltare senza che la loro fisicità e intensità difensiva possano respingerli,” ha aggiunto.

(CREDIT FOTO: Agenzia Ciamillo-Castoria)