Università di Catania: accreditate 34 Scuole di specializzazione in area sanitaria per l’A.A. 2024/2025, 374 le borse disponibili
Grazie al recente decreto della Direzione per le specializzazioni sanitarie, i dottorati di ricerca e altra formazione post-universitaria del Mur, l’Università di Catania consolida e rafforza la propria offerta formativa in campo medico e sanitario. Per l’anno accademico 2024/2025 salgono infatti a 34, in totale, le Scuole di specializzazione accreditate ad accesso riservato ai medici, a testimonianza di un impegno costante nell’ambito della formazione avanzata e della ricerca clinica. Ne ha dato notizia il nuovo delegato del rettore alle Scuole di specializzazione, il prof. Fabio Galvano.
Tra queste, 33 Scuole erano già attive e accreditate, mentre una nuova, Chirurgia maxillo-facciale, costituisce un importante risultato di ampliamento, che arricchisce ulteriormente il ventaglio di percorsi disponibili per i giovani laureati in Medicina e Chirurgia, contribuendo al completamento di un’offerta articolata che risponde in maniera concreta alle esigenze di cura e assistenza sanitaria del territorio e dell’intero Paese.
L’elenco aggiornato delle Scuole di Unict comprende alcune delle aree più rilevanti per il sistema sanitario:
Endocrinologia e malattie del metabolismo, Malattie Infettive e Tropicali, Chirurgia maxillo-facciale, Neuropsichiatria infantile, Medicina interna, Pediatria, Radiodiagnostica, Patologia Clinica e Biochimica Clinica, Ematologia, Medicina d’emergenza-urgenza, Malattie dell’apparato cardiovascolare, Neurochirurgia, Urologia, Anatomia patologica, Genetica medica, Neurologia, Medicina legale, Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Oncologia medica, Igiene e medicina preventiva, Chirurgia Vascolare, Audiologia e foniatria, Psichiatria, Otorinolaringoiatria, Ortopedia e traumatologia, Medicina del lavoro, Chirurgia Generale, Ginecologia ed Ostetricia, Oftalmologia, Dermatologia e venereologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Microbiologia e virologia.
Alle Scuole accreditate il Ministero dell’Università e della Ricerca ha attribuito 345 borse di studio, cui si sommano 29 borse aggiuntive messe a disposizione dalla Regione Siciliana
Il totale raggiunge così 374 contratti di formazione specialistica, un dato che rafforza in modo significativo le opportunità per i giovani medici e conferma il ruolo dell’Università di Catania come polo formativo d’eccellenza nel Mezzogiorno, capace di attrarre talenti, formare professionisti altamente qualificati e contribuire attivamente al miglioramento del sistema sanitario regionale e nazionale
«La notizia dell’accreditamento delle 34 Scuole di Specializzazione – sottolinea il rettore Enrico Foti – è senza dubbio un traguardo di grande rilievo per il nostro Ateneo, frutto di un lavoro corale che coinvolge docenti, personale sanitario e amministrativo. Si tratta di un riconoscimento della qualità della nostra offerta didattica e delle competenze cliniche sviluppate nei nostri reparti ospedalieri e nei laboratori di ricerca. La possibilità di contare su 374 borse di studio, inoltre, offre ai giovani medici una prospettiva chiara di crescita professionale, legata a un territorio che ha bisogno di nuove energie per rafforzare la rete dei servizi sanitari».