CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
12.38 Appuntamento con le qualifiche alle 15.00 italiane. Un saluto dalla redazione di OA Sport.
12.37 Ferrari non brillante per quanto si è visto nella FP3. Lewis Hamilton ha concluso in ottava posizione con un gap di 0.411, mentre il monegasco Charles Leclerc ha terminato in decima piazza a 0.503. Rossa in difficoltà soprattutto nel terzo e ultimo settore, non avendo più sufficiente grip con le gomme.
12.35 Max Verstappen ha inviato un segnale molto chiaro al termine delle prove libere 3 di Marina Bay. L’olandese della Red Bull ha stampato il miglior tempo, precedendo l’australiano Oscar Piastri (McLaren) di 0.017 e la Mercedes del britannico George Russell (+0.049). Bene Kimi Antonelli, quarto con l’altra W15 a 0.089. Quinto Lando Norris con l’altra McLaren a 0.089.
12.32 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:
1 Max Verstappen Red Bull Racing 1:30.148 — 4
2 Oscar Piastri McLaren +0.017 — 6
3 George Russell Mercedes +0.049 — 5
4 Kimi Antonelli Mercedes +0.089 — 6
5 Lando Norris McLaren +0.089 — 4
6 Carlos Sainz Williams +0.244 — 5
7 Isack Hadjar Racing Bulls +0.341 — 5
8 Lewis Hamilton Ferrari +0.411 — 5
9 Nico Hülkenberg Kick Sauber +0.489 — 4
10 Charles Leclerc Ferrari +0.503 — 5
11 Alexander Albon Williams +0.520 — 4
12 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +0.549 — 6
13 Esteban Ocon Haas F1 Team +0.636 — 5
14 Oliver Bearman Haas F1 Team +0.651 — 3
15 Fernando Alonso Aston Martin +0.775 — 7
16 Franco Colapinto Alpine +0.899 — 6
17 Lance Stroll Aston Martin +1.112 — 5
18 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +1.292 — 4
19 Pierre Gasly Alpine +1.495 — 6
20 Liam Lawson Racing Bulls +3.480 — 2
12.30 Piastri migliora e si porta in seconda posizione a soli 17 millesimi da Verstappen.
12.30 BANDIERA A SCACCHI!!!
12.29 Antonelli si migliora con la Mercedes e si porta in terza posizione a 0.089 da Verstappen.
12.28 Hadjar sesto con la Racing Bulls a 0.341. Piastri non brillantissimo e solo ottavo a 0.479.
12.27 Hamilton non migliora il suo tempo, mentre c’è un lungo di Antonelli all’ingresso di curva-1.
12.26 Provano a rilanciarsi le McLaren, ma non migliorano Norris e Piastri.
12.26 Vedremo se ci sarà un ulteriore tentativo per i piloti in pista, prima della bandiera a scacchi.
12.25 5′ al termine della FP3.
12.24 Rossa in grande sofferenza soprattutto nell’ultimo settore, se si fa un confronto con le altre macchine in pista.
12.22 Ferrari con Hamilton sesto a 0.411 e Leclerc nono a 0.503.
12.20 Arriva Verstappen che si porta davanti a tutti in 1:30.148 a precedere di 0.049 Russell e di 0.144 Norris. Un bel segnale di Max, Antonelli 4° a 0.222.
12.17 Leclerc migliora il tempo di Antonelli, montando le gomme soft, e si porta in vetta in 1:30.651 a precedere di 0.109 Antonelli e di 0.370 Norris.
12.15 Leclerc si lancia con gomme soft.
12.14 Russell si è migliorato, in tutto questo, portandosi in quarta posizione a 0.478 da Antonelli, a parità di gomme col compagno di squadra.
12.12 Antonelli stava migliorando ulteriormente il suo tempo, stampando il record nel primo settore, ma poi ha dovuto alzare il piede per il traffico.
12.10 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:
1 Kimi Antonelli Mercedes 1:30.760 — 4
2 Lando Norris McLaren +0.261 — 2
3 Alexander Albon Williams +0.413 — 2
4 Carlos Sainz Williams +0.593 — 2
5 Lewis Hamilton Ferrari +0.688 — 2
6 Isack Hadjar Racing Bulls +0.752 — 4
7 Max Verstappen Red Bull Racing +0.766 — 2
8 George Russell Mercedes +0.903 — 3
9 Oliver Bearman Haas F1 Team +0.929 — 2
10 Oscar Piastri McLaren +1.794 — 3
11 Franco Colapinto Alpine +1.912 — 4
12 Lance Stroll Aston Martin +1.942 — 4
13 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +1.972 — 2
14 Esteban Ocon Haas F1 Team +2.013 — 4
15 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +2.100 — 4
16 Nico Hülkenberg Kick Sauber +2.111 — 2
17 Pierre Gasly Alpine +2.402 — 4
18 Charles Leclerc Ferrari +2.740 — 3
19 Liam Lawson Racing Bulls +2.868 — 2
20 Fernando Alonso Aston Martin +5.731 — 4
12.08 Verstappen stava migliorando il suo tempo, ma poi nel secondo settore ha commesso un errore. L’olandese è settimo a 0.766 da Antonelli.
12.07 Attenzione, è stato notato nel corso del regime di bandiera rossa qualcosa di non conforme alle norme da parte di Hamilton. Vedremo se saranno presi provvedimenti.
12.06 Antonelli si porta davanti a tutti con la Mercedes (gomme soft) in 1:30.760 a precedere di 0.261 Norris che ha ottenuto il suo crono con gomme medie. Russell con l’altra Mercedes è ottavo a 0.903.
12.04 Hadjar migliora e si porta in quinta posizione a 0.491, immediatamente davanti a Verstappen. Leclerc è solo 18°, ma il monegasco si sta concentrando ora sul long run.
12.03 Leclerc gira per comprendere il degrado delle gomme, su tempi lenti. Non si sa la mappatura del motore della Rossa, visto che gira in 1:35.
12.01 Hamilton sala in quarta posizione a 0.427 da Norris, Leclerc si lancia ora. Ferrari con gomme medie.
12.01 Verstappen completa il suo primo giro cronometrato a 0.505 dalla vetta occupata da Norris in quinta posizione.
12.00 Albon migliora e si porta in seconda posizione a 0.152 da Norris.
11.58 Quarto tempo per Russell con la Mercedes a 0.686. Antonelli chiude in quinta piazza a 0.740. C’è il lungo di Carlos Sainz in uscita di curva-14.
11.57 Ferrari sul tracciato con le gomme medie.
11.57 Max Verstappen in pista con le gomme medie, mentre le Mercedes sono con le soft.
11.55 Si torna in pista, si prepara anche Max Verstappen.
11.53 Alle 11.54 si torna in pista dopo le riparazioni dovute per quanto accaduto con Lawson.
11.51 Ferrari che fatica a gestire dei micro-bloccaggi all’anteriore, facendo perdere la traiettoria ideale ai piloti, soprattutto nella successione di curva 1-2.
11.49 Commissari a lavoro per riparare le protezioni dopo l’impatto della Racing Bulls di Lawson. Finora, McLaren e Norris in grande spolvero, precedendo Carlos Sainz e Oliver Bearman. Ferrari non brillanti: nono Lewis Hamilton e 12° Charles Leclerc. Nessun giro, per il momento, di Max Verstappen.
11.47 Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:
1 Lando Norris McLaren 1:31.021 — 1
2 Carlos Sainz Williams +0.332 — 1
3 Oliver Bearman Haas F1 Team +0.668 — 1
4 Isack Hadjar Racing Bulls +1.043 — 2
5 Alexander Albon Williams +1.296 — 1
6 Oscar Piastri McLaren +1.533 — 2
7 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +1.711 — 1
8 Esteban Ocon Haas F1 Team +1.781 — 2
9 Lewis Hamilton Ferrari +1.786 — 1
10 Nico Hülkenberg Kick Sauber +2.148 — 1
11 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +2.413 — 3
12 Charles Leclerc Ferrari +2.479 — 1
13 Liam Lawson Racing Bulls — — 2
14 Franco Colapinto Alpine +2.687 — 2
15 Pierre Gasly Alpine +2.955 — 2
16 Fernando Alonso Aston Martin — — 3
17 Lance Stroll Aston Martin — — 3
18 Kimi Antonelli Mercedes — — 1
19 George Russell Mercedes — — 1
20 Max Verstappen Red Bull Racing — — 1
11.45 ATTENZIONE, BANDIERA ROSSA!!! Lawson a muro con la Racing Bulls, il neozelandese replica dopo il day-1. In uscita da curva-7 l’impatto col muro.
11.44 Siamo in attesa di Max Verstappen con la Red Bull.
11.43 Norris si prende la vetta con la McLaren con gomme medie: 1:31.021 per lui e un margine di 0.939 su Sainz. Piastri è quarto a 1.533.
11.42 Lento il giro di Charles Leclerc con la Ferrari, solo undicesimo a 1.540 da Sainz, mentre Hamilton è settimo a 1.786.
11.41 Albon con l’altra Williams è secondo da Sainz a 0.357.
11.40 Sainz si porta in vetta, sfruttando le gomme soft. Il pilota della Williams in vetta col crono di 1:31.960 a precedere di 0.419 Norris e di 0.594 Piastri.
11.39 Hamilton si stava lanciando per il suo tentativo, ma ha abortito per un errore nella chicane di curva 1-2.
11.37 Hadjar con la Racing Bulls si è portato in terza posizione a 0.471. Tutti con gomme medie, siamo in attesa delle Ferrari, Verstappen e delle Mercedes.
11.36 Norris suona la campana in 1:32.379 a precedere il compagno di squadra Piastri di 0.175.
11.34 Sul tracciato anche le due McLaren con gomme medie.
11.34 Tsunoda ottiene la miglior prestazione in 1:33.743 a precedere di 0.243 Bearman e di 0.514 Ocon.
11.33 Bearman, Ocon, Tsunoda, Colapinto, Lawson e Bortoleto in pista con le gomme medie.
11.32 L’asfalto ha le stesse caratteristiche di quello delle strade cittadine limitrofe, con una rugosità molto bassa, e numerose sono anche le strisce della segnaletica che, in caso di pioggia, possono rappresentare un’insidia supplementare. Ci si aspetta un degrado della prestazione degli pneumatici in gara causato principalmente dallo stress termico cui vengono sottoposti.
11.31 Si entra in pista per cercare confidenza con una pista complessa.
11.30 VIA ALLA FP3!!!
11.28 2′ al via della FP3.
11.25 Giornata più calda della settimana e pista che si è molto evoluta rispetto al day-1.
11.22 C’è meno vento rispetto a ieri e c’è una grande umidità. Fattori da considerare nel set-up.
11.19 FP3 in cui forse scopriremo anche il vero valore della Mercedes, che ieri non montando mai le gomme soft si è un po’ nascosta. Una giornata difficile per la Stella a tre punte, visto l’incidente di George Russell.
11.16 Sarà interessante capire cosa farà Verstappen, ricordando che questo tracciato non è mai riuscito a prevalere, viste le tradizionali difficoltà della Red Bull.
11.13 Favorita per la pole-position la McLaren. Su questa conformazione di pista, la macchina di Woking sembra trovarsi piuttosto bene e i due Papaya, Oscar Piastri e Lando Norris, vorranno rispondere all’olandese Max Verstappen (Red Bull).
11.10 Dall’altro lato del box Lewis Hamilton si è espresso in maniera ottimistica: “Nel complesso è stata una prima giornata produttiva. Era la mia prima volta qui con una Ferrari e sono soddisfatto di come la vettura si sta comportando e sta reagendo su questo circuito. Abbiamo speso le sessioni odierne adattandoci alla pista e credo che abbiamo fatto buoni progressi dopo il primo turno e in vista del secondo“.
11.07 Leclerc che quindi spera di avere un feeling migliore, già a partire da questa FP3. Una sessione che probabilmente sarà sfruttata fare una simulazione sul passo gara.
11.04 “Credo che il passo ci sia e dobbiamo massimizzarne il potenziale eseguendo ogni fase al meglio facendo combaciare tutti i pezzi. Non so se saremo in lotta per la pole, ma l’obiettivo è qualificarci bene e metterci nelle condizioni di avere le migliori possibilità per la gara di domenica“, ha concluso Leclerc.
11.01 “Nel complesso è stata una giornata un po’ difficile. La prima sessione ci ha dato alcune indicazioni positive e siamo riusciti a costruire una buona base, mentre la seconda, un po’ per tutti, è stata molto più caotica e non siamo riusciti a mettere insieme tutto come volevamo“, aveva analizzato ieri ai microfoni Charles Leclerc.
10.59 Venerdì complicato per la Rossa anche per quanto accaduto con Charles Leclerc. Il monegasco, uscendo dai box, è venuto a contatto con la McLaren del britannico Lando Norris, causandone la rottura dell’ala. Charles è finito sotto investigazione per unsafe release ed è riuscito a cavarsela con una multa (10mila euro).
10.56 Fondamentale sarà trovare la quadra soprattutto nel time-attack. Su un circuito cittadino come questo, le possibilità di superare sono limitate e partire il più davanti possibile potrebbe rivelarsi determinante per la gestione della gara di domani.
10.53 Ferrari in cerca di soluzioni dopo i problemi della prima giornata di prove libere. Le Rosse hanno faticato a mettere insieme la prestazionale, palesando tanto sovrasterzo.
10.50 Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza sessione di prove libere del Gran Premio di Singapore 2025, valevole come diciottesimo appuntamento stagionale del Mondiale di F1.
Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza sessione di prove libere e soprattutto delle qualifiche del Gran Premio di Singapore 2025, valevole come diciottesimo appuntamento stagionale del Mondiale di Formula Uno. Il circuito cittadino di Marina Bay sarà teatro di una delle prove ufficiali più importanti e spettacolari dell’anno, in cui ogni singolo errore rischia di venire punito duramente.
Le caratteristiche della pista (da alto carico aerodinamico) rendono McLaren sulla carta il punto di riferimento a livello prestazionale, quindi Oscar Piastri e Lando Norris vanno considerati i favoriti principali per la pole position. In qualifica le monoposto color papaya non dovrebbero avere però un ampio margine di sicurezza, quindi non possiamo escludere degli eventuali colpi di scena.
La prima fila in griglia non sembra un obiettivo così proibitivo soprattutto per la Red Bull di Max Verstappen, che spera di mettere sotto pressione le MCL39 anche a Singapore per tenere in vita il suo disperato tentativo di rimonta in campionato. Tra i tanti candidati ad un posto nella top5 in qualifica ci sono anche le Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, le Mercedes di George Russell e Kimi Antonelli, l’Aston Martin di Fernando Alonso e la Racing Bulls di Isack Hadjar.
Si comincia alle ore 11.30 italiane con la terza e ultima sessione di prove libere a Marina Bay, mentre le qualifiche della F1 scatteranno alle 15.00. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE testuale integrale di entrambi i turni odierni con aggiornamenti costanti in tempo reale per non perdere neanche un attimo della corsa al titolo iridato: buon divertimento!