È stata inaugurata nella giornata del 4 ottobre, al Parco Uccio nel quartiere di Santa Bona a Treviso, la nuova e attesa “Panchina gialla” simbolo della lotta all’endometriosi e realizzata grazie al contributo di Leometriosi e Leo Club Treviso Host – associazione giovanile del Lions Clubs International per giovani tra i 12 e i 30 anni – che ha coperto i costi della tinteggiatura come gesto concreto di sostegno e consapevolezza. Il gesto è stato reso possibile grazie all’impegno del Club e, in particolare, al contributo della Socia Anna Giulia Signoriello.

Nel dettaglio, l’iniziativa “Sediamoci sul giallo: Endopank” è promossa dall’associazione “La Voce di Una è la Voce di Tutte ODV” con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza su una patologia altamente invalidante che colpisce 3 milioni di donne solo in Italia, ma che resta ancora oggi poco conosciuta e spesso sottovalutata. All’appuntamento erano presenti numerosi cittadini, l’Assessore comunale ai Lavori Pubblici Sandro Zampese, il dr. Enrico Busato quale Primario di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso e la collega dr.ssa Eleonora Musa, oltre a Giovanna Luchini in qualità di Tutor della associazione La Voce di Una è la Voce di Tutte ODV.

L’endometriosi, infatti, è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori dell’utero che può provocare dolori forti, problemi di fertilità e conseguenze anche molto invalidanti sulla vita quotidiana delle donne. Proprio perché non sempre riconosciuta in tempo, e ancora poco trattata nel dibattito pubblico, la sensibilizzazione resta un passaggio fondamentale per promuovere diagnosi precoci, ricerca e sostegno alle persone che ne soffrono.

«Siamo felici di aver preso parte a questa iniziativa che unisce sensibilizzazione e prevenzione – spiega la Presidente del Leo Club Treviso Host, Chaya Mazzariol – D’altronde, l’endometriosi è una malattia che merita ampia attenzione e riconoscimento e anche un piccolo gesto come quello della “Panchina gialla” può contribuire a diffondere consapevolezza e a rompere il silenzio. A nome di tutti i nostri Soci ringrazio quindi l’associazione promotrice per averci coinvolti in un progetto così delicato e simbolico per tutta la cittadinanza, soprattutto quella più giovane».

«È un’iniziativa che, come Amministrazione, accogliamo con grande piacere e convinzione perché testimonia l’impegno comune nell’informazione e nella sensibilizzazione – ha fatto sapere il Sindaco Mario Conte – Per questo ringrazio Leometriosi e Leo Club Treviso Host che contribuiscono a creare un contesto di condivisione con esperti e riflessione, attraverso un gesto che è solo in apparenza simbolico. L’endometriosi è una realtà che riguarda tantissime donne e grazie ad iniziative come questa, che raggiungono luoghi frequentati anche dai giovani come il Parco Uccio, possiamo promuovere la ricerca e la diagnosi precoce».

«L’Endopank è finalmente realtà. Un progetto di sensibilizzazione sull’endometriosi che ha trovato nel Comune di Treviso, nell’Aulss2 Marca Trevigiana e nel Leo Club Treviso Host dei partner eccezionali – sottolinea infine Giovanna Luchini de La Voce di Una è la Voce di Tutte ODV – Il loro sostegno è la prova che uniti possiamo fare la differenza. Che questa panchina diventi quindi un punto di incontro e di informazione per tutte le donne che convivono con l’endometriosi».