CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DEL GIRO DELL’EMILIA DALLE 10.25

17:20 Si chiude qui la nostra DIRETTA LIVE testuale della prova in linea femminile degli Europei 2025. Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di giornata.

17:18 LA TOP TEN DELLA PROVA IN LINEA FEMMINILE 

1 VOLLERING Demi Netherlands 2:57:53 oro
2 NIEWIADOMA Kasia Poland 1:18 argento
3 VAN DER BREGGEN Anna Netherlands 1:24 bronzo
4 CHABBEY Elise Switzerland 2:31
5 KOCH Franziska Germany 2:31
6 LABOUS Juliette France 2:31
7 GARCÍA Mavi Spain 2:31
8 NIEDERMAIER Antonia Germany 3:08
9 KERBAOL Cédrine France 4:38
10 LONGO BORGHINI Elisa Italy 4:42

17:16 Arrivata da pochi istanti Elisa Longo Borghini, che chiude la top ten. L’azzurra ha sofferto quest’oggi in salita non avendo la gamba dei giorni migliori.

17:14 Quarta posizione per la tedesca Franziska Koch, che brucia allo sprint la svizzera Chabbey.

17:13 Non fa lo sprint van der Breggen, che con un nobile gesto lascia l’argento alla polacca Kasia Niewiadoma.

17:13 Settima vittoria consecutiva per la nazionale olandese, la nona sulle 10 disputate fino ad oggi.

17:12 DEMI VOLLERING VINCE!

17:10 ULTIMO CHILOMETRO!

17:08 Sarà volata per la medaglia d’argento tra la polacca Niewiadoma e l’olandese van der Breggen.

17:07 3 km all’arrivo!

17:07 Completata anche l’ultima scalata verso Côte de val l’Enfer. Ora la discesa lungo la stradina di campagna che porterà a Guilherand-Granges.

17:05 Ci prova in tutti i modi Kasia Niewiadoma, ma Anna van der Breggen resiste nella lotta per l’argento.

17:03 Fatiche conclusive per la favorita della vigilia. Potrebbe essere doppietta olandese.

17:00 Demi Vollering inizia per la terza ed ultima volta l’ascesa di Côte de val l’Enfer. Splendido assolo dell’olandese.

16:58 Siamo all’interno degli ultimi 10 km della prova in linea femminile degli Europei 2025.

16:56 Longo Borghini ripresa e staccata anche dal quintetto con la svizzera Chabbey e la francese Labous.

16:54 Niewiadoma prova a liberarsi della compagnia di van der Breggen, che non molla.

16:52 Continua l’assolo di Demi Vollering. L’olandese riceve gli applausi dei tanti appassionati giunti sul percorso transalpino.

16:50 Tra 3 km lo strappetto di Montèe de Castebelle, 300 metri al 7%.

16:47 1’48” invece per la nostra Elisa Longo Borghini, che perde terreno su un quintetto che la insegue.

16:46 Un minuto e 3 secondi il ritardo di van der Breggen e Niewiadoma.

16:44 Vollering transita sulla linea del traguardo accolta dal classico suono della campanella.

16:42 Meno di 20 km all’arrivo. A breve l terzo e penultimo passaggio sulla linea del traguardo.

16:40 Vollering lascia la stradina di campagna tornando su una sede stradale maggiormente agevole.

16:37 Un minuto e 20 secondi invece per una sempre grintosa Elisa Longo Borghini.

16:36 43 secondi il ritardo di Niewiadoma e van der Breggen.

16:36 Vollering scollina su Côte de val l’Enfer. Ottima cadenza per l’olandese, che si rituffa nella breve ma insidiosa discesa.

16:34 Niewiadoma alza il ritmo lungo i 1600 metri della salita. Purtroppo non è brillante la pedalata di Longo Borghini quest’oggi.

16:31 25 km all’arrivo. Continua l’azione solitaria di Vollering, che si avvicina a Côte de val l’Enfer.

16:29 Elisa Longo Borghini non molla in ottica podio, e potrebbe approfittare della presenza di van der Breggen nel duo delle inseguitrici. L’olandese ovviamente non fornisce cambi a Niewiadoma.

16:27 Ha fatto il vuoto l’olandese, che si avvicina al minuto di margine sulle inseguitrici.

16:25 5 km alla seconda scalata verso Côte de val l’Enfer. Aumenta intanto il vantaggio di Vollering, che si prende enormi rischi in discesa.

16:22 La situazione a 30 km dal traguardo. Al comando l’olandese Demi Vollering con 20 secondi sulla connazionale Anna van der Breggen e sulla polacca Kasia Niewiadoma. Da sola in quarta posizione Elisa Longo Borghini, staccata di oltre 30 secondi.

16:19 Terminata Côte de Saint-Romain-de-Lerps. Elisa dovrà provare a rientrare su van der Breggen e Niewiadoma in discesa.

16:18 In difficoltà Elisa Longo Borghini. L’azzurra perde terreno anche dalle inseguitrici.

16:16 Elisa paga lo sforzo e si lascia raggiungere da Niewiadoma e van der Breggen. E’ da sola una scatenata Vollering.

16:15 Altro attacco di Vollering! L’unica che riesce a seguire l’olandese è Elisa Longo Borghini.

16:14 Sono già 20 i secondi di margine guadagnati dal quartetto di testa.

16:13 Vanno via in 4! Le olandesi Vollering e van der Breggen, Longo Borghini e la polacca Niewiadoma.

16:12 Reazione immediata di Longo Borghini e della polacca Kasia Niewiadoma.

16:12 Attacca Demi Vollering a 39 km dall’arrivo!

16:11 Nel primo gruppo di inseguitrici c’è la nostra Silvia Persico, ma nel mezzo ci sono già le ammiraglie. Difficilmente rientreranno.

16:09 5 le olandesi che fanno parte del primo gruppo. Con Rooijakkers ci sono Demi Vollering, Anna van der Breggen, Femke de Vries e Shirin van Anrooij. Malcotti e Longo Borghini per l’Italia, mentre la Svizzera conta su Elise Chabbey e Noemi Ruegg. Prsente tra le altre anche la spagnola Mavi Garcia.

16:07 Leggero tratto in contropendenza con le olandesi sempre in testa al gruppo trainate da Paulina Rooijakkers.

16:05 Circa 15 atlete nella prima parte del gruppo, che intanto raggiunge e stacca Margot Vanpachtenbeke. Bene Elisa Longo Borghini e Barbara Malcotti.

16:03 Gruppo che si sgretola sul tratto più ripido di questa lunga salita che offre numerosi tornanti nella sua prima sezione.

16:01 Intanto arrivano i ritiri della polacca Kaja Rysz e della tedesca Franziska Brausse.

15:59 Blocco orange che prende a tutta Côte de Saint-Romain-de-Lerps . Primi 1500 metri che registrano punte al 12%.

15:58 Quasi una volata con Italia ed Olanda che vogliono portare le rispettive capitane in testa al gruppo in avvio di salita.

15:56 Entriamo nel vivo della prova in linea femminile degli Europei 2025. 45 km all’arrivo!

15:53 Gruppo che rifiata in attesa della lunga prossima salita con la belga che guadagna ora una trentina di secondi.

15:51 Tratto in pianura in cui registriamo l’attacco della belga Margot Vanpachtenbeke. Circa 10 secondi di vantaggio per l’atleta del Volkerwessels Cycling Team.

15:48 Meno di 15 km alla salita spartiacque della competizione odierna. Côte de Saint-Romain-de-Lerps misura 7 km ed offre una pendenza media del 7,2%.

15:45 Secondo passaggio sulla linea del traguardo. Gruppo che conta adesso una quarantina di atlete.

15:42 Si muove l’olandese Anna van der Breggen. Gruppo allungatissimo con le azzurre che subito rientrano sulla neerlandese.

15:40 Riprese le tre fuggitive. Gruppo compatto a 55 km dal trauguardo.

15:40 Discesa ripida e su strada stretta di campagna che soprattutto nell’ultima tornata potrebbe risultare decisiva ed insidiosa.

15:37 La tedesca Niedermaier continua a spingere in teta al gruppo.

15:35 Siamo a metà gara. Percorsi infatti 58 km di questa prova in linea femminile degli Europei 2025.

15:33 Sulle ripide rampe di Côte de val l’Enfer il gruppo mangia quasi 30 secondi al terzetto delle fuggitive.

15:30 Vantaggio delle battistrada che scende sotto il minuto a 60 km dal traguardo.

15:28 Segnalati intanto i ritiri della spagnola Ariana Gilabert, e delle turche Melike Cakir e Reyhan Yakisir.

15:26 Gruppo trainato sotto l’andatura della tedesca Antonia Niedermaier, della polacca Marta Lach e dell’olandese Riejanne Markus.

15:24 Prossima salita che verrà ripetuta in tre occasioni, l’ultima con scollinamento a meno di 6 km dall’arrivo.

15:21 Superato di slancio lo strappetto di Montèe dè Costebelle, ci avviciniamo ora alla salita di Côte de val l’Enfer (1.6 km al 9,7% di pendenza media).

15:18 Al comando troviamo la slovacca Nora Jencusova, l’austriaca Carina Schrempf e la danese Christina Bragh Lorenzen. Terzetto che vanta un minuto e 22 secondi di margine sul gruppo.

15:16 Primo passaggio sul traguardo di Guilherand-Granges. Tra poco più di 5 km lo strappetto di Montèe dè Costebelle (300 metri al 7%).

15:13 44.8 km/h la media della prima ora di gara. Andatura notevole delle protagoniste degli Europei 2025.

15:10 75 i chilometri all’arrivo. Vantaggio delle fuggitive che cresce fino a sfiorare il minuto.

15:07 Meno di 10 km al primo passaggio sulla linea del traguardo, poi due strappetti che potrebbero movimentare la calma apparente del gruppo.

15:04 Tra le battistrada figurano due campionesse nazionali, ovvero la slovacca Jencusova e l’austriaca Schrempf.

15:01 Gruppo che stavolta lascia fare. Le fuggitive vantano circa 20 secondi di margine quando ci avviciniamo ai -80 km.

14:58 Si forma un terzetto completato dalla slovacca Nora Jencusova e dall’austriaca Carina Schrempf.

14:56 Proseguono intanto i tentativi di allungo. E’ la volta della danese Christina Bragh Lorenzen.

14:54 Andatura elevatissima in questa prima fase della prova in linea femminile degli Europei 2025. L’Impressione è che le big non vogliano combinare il pasticcio a cui abbiamo assistito al Mondiale di Kigali.

14:51 Attaccano ora la polacca Natalia Krzeslak e la belga Audrey De Keersmaeker.

14:49 Tentativi che però vengono puntualmente rintuzzati dal gruppo.

14:48 Si muove anche un’altra francese, ovvero Dilyxine Miermont.

14:46 Ci prova anche la slovacca Nora Jenkusova.

14:44 Continuano i tentativi di avanscoperta. E’ la volta della francese Celia Le Mouel e della tedesca Franziska Brausse.

14:41 Neutralizzato il primo tentativo di attacco. Gruppo sempre compatto dopo 20 km.

14:38 Eccoli i primi movimenti. Quattro atlete provano ad avvantaggiarsi sul gruppo.

14:35 100 km all’arrivo. Ultimata anche la discesa e gruppo che affronterà ora circa 30 km vallonati che porteranno al primo passaggio sulla linea del traguardo.

14:31 Dal 2020 ad oggi l’edizione in corso è la seconda per metri di dislivello con i suoi 1656 m dietro a quella corsa nel 2020 sempre in Francia (Plouay).

14:29 Nelle prime fasi della discesa si era creata una frattura nel gruppo, con le atlete attardate che ora rientrano.

14:27 Conclusa la salita di Col du Moulin à Vent, inizia ora la lunga e veloce discesa.

14:24 Subito le olandesi a dettare il ritmo in testa al gruppo.

14:21 Alcune atlete già in difficoltà durante questa prima asperità. In fondo al gruppo si staccano le turche Cakir e Yakisir.

14:18 Ancora nessun attacco lungo la salita di Col du Moulin à Vent, al cui termine inizierà una lunga discesa che porterà ad un tratto di transizione in vista del primo passaggio sulla linea del traguardo.

14:15 Capitana della Svizzera che diviene Elisa Chabbey (FDJ – Suez). Le assenze dell’ultimo minuto hanno sparigliato le carte in tavola con i forfait di Reusser e Lippert. Secondo i bookmakers potrebbe esserci un duello tra l’olandese Demi Vollering e l’azzurra Elisa Longo Borghini.

14:12 Partenza subito in ascesa con il Col du Moulin à Vent (4 km al 5,1% di pendenza media).

INIZIA LA GARA

14:05 Il 45% delle cicliste in gara quest’oggi ha preso parte anche alla prova in linea dei Mondiali di Kigali.

14:03 Atlete che affrontano i 3.4 km di trasferimento.

14:02 Arrivano diversi forfait dell’ultimo minuto, alcuni dei quali pesantissimi. Non fanno parte del gruppo le svizzere Marlen Reusser ed Elena Hartmann, la norvegese Susanne Andersen, la belga Justine Ghekiere, l’ucraina Olha Kulynych e la tedeca Liane Lippert.

13:58 116.1 i km da Privas a Guilherand-Granges. Percorso ricco di saliscendi con brevi salite susseguite da discese veloci he spezzeranno il gruppo.

13:53 Elisa Longo Borghini proverà a spezzare l’egemonia olandese. Neerlandesi che vincono consecutivamente da sei edizioni e che puntano su Demi Vollering.

13:48 Dopo la sorprendente vittoria ai Mondiali di Kigali della canadese Vallieres Mill le big europee possono rifarsi immediatamente andando a caccia del titolo continentale.

13:43 Buon pomeriggio e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta della prova in linea femminile degli Europei 2025 di ciclismo su strada. Poco meno di 20 minuti al via del breve tratto di trasferimento che porterà al km 0.

Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale della prova in linea femminile degli Europei 2025 di ciclismo su strada. A pochi giorni dal Mondiale di Kigali non si rifiata con le big del panorama continentale che si sfidano tra le strade francesi dei dipartimenti di Drôme e Ardèche. Percorso ricco di saliscendi che misura 116.1 km con partenza da Privas ed arrivo a Guilherand-Granges.

Pronti, via la Col du Moulin à Vent (4 chilometri al 5,1%), poi lungo tratto pianeggiante e ci si sposta verso i due mini circuiti. Côte de Val d’Enfer (1,6 chilometri al 9,7%) e Côte de Saint-Romain-de-Lerps (7 chilometri al 7,2% di pendenza media, con punte che vanno anche oltre il 10%) possono far male nel tratto più importante della gara, poi ancora due volte il Val d’Enfer con l’ultima scalata a meno di 7 dal traguardo.

Non ci sarà la beniamina di casa Pauline Ferrand-Prévot, messa KO da un virus. La favorita diventa dunque la nostra Elisa Longo Borghini, che vuole riscattare la delusione di Kigali e conquistare la maglia continentale. Nazione da battere invece l’Olanda, che piazza una sua ciclista in cima all’Europa da sei edizioni consecutive. Capitano neerlandese sarà Demi Vollering. Attesissime infine la svizzera Marlen Reusser, vincitrice della prova a cronometro, e la polacca Kasia Niewiadoma. Team italiano completato da Eleonora Gasparrini, Erica Magnaldi, Barbara Malcotti, Soraya Paladin e Silvia Persico.

La prova in linea femminile degli Europei 2025 di ciclismo su strada inizierà alle 14.00. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta minuto per minuto dell’evento. Buon divertimento e forza azzurre!