ANCONA – La sana alimentazione con la pasta fatta in casa in piazza Salvo d’Acquisto, l’importanza delle vaccinazioni alle Muse, la salute della donna con la medicina di genere, laboratori e screening alla Mole, i ragazzi di “Sani e Skatenati”. In piazza Roma…un sabato ricchissimo di iniziative per “Extra Salute – II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” che si conclude domani 5 ottobre ad Ancona con gli ultimi appuntamenti.
La giornata è iniziata intorno alle 9 al Ridotto delle Muse dove si è parlato de “L’esitazione vaccinale nelle Marche: una sfida per il pediatra” convegno curato dalla Dott.ssa Arcangela Guerrieri al quale ha portato il proprio saluto il sindaco di Ancona, Daniele Silvetti il quale intervenendo ha affermato: «Poniamo all’attenzione in questo altro importante appuntamento del festival della salute l’esitazione vaccinale. Al di là di quelle che sono le cure, la prevenzione, c’è un aspetto che va assolutamente colto e combattuto. Una esitazione che è frutto dell’oscurantismo e preconcetto ideologico, di quelle attitudini o di quelle cattive abitudini che portano a impoverire la società perché in qualche modo si mette in discussione la valenza stessa del vaccino e della prevenzione. Ciò danneggia i giovani, la società, gli anziani e le fragilità. Noi dobbiamo spiegare quanto la scienza sia improntate, quali passi avanti sono stati fatti e le istituzioni hanno il dovere di promuovere iniziative come questa».
Alle 10, alla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù di piazza Salvo D’acquisto è andata in scena “La cucina delle nonne” a cura di Anteas, un laboratorio pratico tra tagliatelle, pizza e gnocchi con le tecniche e i trucchi delle nonne, con i consigli per una sana alimentazione fatta in casa per adulti e bambini. In contemporanea la giornata clou del Festival extra salute prevedeva alla Mole una serie di iniziative dedicate alla salute della donna, con la “Medicina di genere” della dott. Letizia Ferrara (referente del progetto “Bollini Rosa” Inrca), con la partecipazione degli studenti dell’Istvas e del Liceo Rinaldini. Si è parlato delle differenze nei sintomi, segnali, cure del corpo e reazioni ai farmaci tra uomo e donna.
Ad aprire i lavori le assessore ai Servizi Sociali, Manuela Caucci e alle Pari Opportunità Orlanda Latini. «Stare bene con se stessi è il primo passo per stare bene fisicamente. Quest’anno poi abbiamo voluto dare particolare attenzione con il festival al valore della socializzazione elemento importante anche per la salute» ha affermato l’assessore Caucci a cui ha fatto eco l’assessore Latini la quale ha ricordato come «la prevenzione sia lo strumento più efficace per assicurare una buona salute alle donne. Ringrazio tutte le associazioni e istituzioni che su questo tema hanno mostrato grande sensibilità contribuendo a organizzare questa giornata tutta rivolta all’universo femminile». Ha fatto seguito “In forma in menopausa” con la dottoressa Marina Taus, direttore dell’Unità operativa di dietetica nutrizione clinica dell’Auom e riabilitazione nei disordini alimentari, dottor Marco Giuli. I vari laboratori dedicati all’autopalpazione e logopedia hanno visto anche la realizzazione di un interessante ‘Quiz time’ con gli studenti con la dottoressa Valeria Bezziccheri del Consultorio sul tema della sessualità tra i giovani. In serata “Reading flussi” monologo teatrale semiserio sulla menopausa di Natascia Zanni.
Intanto nel pomeriggio “Sani e Skatenati” è l’evento di piazza Roma con le diverse associazioni e enti istituzionali, con laboratori, attività ludiche, spazio danza ed esibizioni con “La Luna dance center”, gazebo informativo e dimostrazioni pratiche di interventi di soccorso in situazioni di emergenza (terremoti, alluvioni ecc.) a cura dell’Associazione vigili del fuoco in congedo Ancona Odv, esercizi a corpo libero con Ginnastica Conero e tanti altri. Dj set La Regina al termine della serata.