Ottobre è il mese dedicato in tutto il mondo alla prevenzione del tumore al seno. Un appuntamento che da oltre trent’anni richiama l’attenzione sull’importanza della diagnosi precoce e dell’adozione di corretti stili di vita.

 

Anche quest’anno Lilt Padova celebra la Campagna Nastro Rosa – Lilt for Women 2025 con l’obiettivo di informare, sensibilizzare e sostenere le donne nella lotta contro il carcinoma della mammella, il tumore più diffuso nella popolazione femminile. Nel 2024, in Italia, si stimano 53.686 nuove diagnosi (dati Aiom 2024). Grazie ai programmi di screening e a terapie sempre più mirate, oggi l’88% delle donne sopravvive a 5 anni dalla diagnosi, ma resta fondamentale individuare la malattia in fase precoce, quando i trattamenti risultano più efficaci e meno invasivi. Afferma Dino Tabacchi, presidente di Lilt Padova: «La prevenzione è un gioco di squadra: si trasmette di mano in mano, di generazione in generazione, tra donne, famiglie e comunità. Non è mai un gesto individuale, ma un’eredità collettiva che fa la differenza. Con la Campagna Nastro Rosa vogliamo ricordare che lo sport, il movimento e uno stile di vita sano sono alleati preziosi della salute, così come la diagnosi precoce, che salva davvero la vita. Il 2025 è per Lilt Padova un anno speciale: celebriamo i 50 anni della nostra Associazione e abbiamo scelto di festeggiare questo anniversario con due nuove iniziative rivolte alle donne e ai giovani. Da un lato un progetto di prevenzione gratuita dedicato alle donne in condizione di fragilità, ospiti delle case di accoglienza Casa Priscilla e Centro Mondo Amico; dall’altro l’istituzione di un premio per la miglior tesi di laurea in senologia. Lo facciamo perché vogliamo essere vicini a tutte le persone, senza distinzioni, impegnandoci a costruire, insieme alle istituzioni e ai cittadini, un futuro in cui il tumore al seno sia sempre più prevenibile e sempre meno temuto»

Il messaggio del presidente Tabacchi viene ribadito anche dal dottor Alberto Marchet, consigliere di Lilt Padova e direttore dell’unità operativa di chirurgia senologica dello Iov, che afferma: «Le strategie preventive si basano su due approcci fra loro integrati: la prevenzione primaria (sane abitudini e corretti stili di vita) e quella secondaria (esami per la diagnosi precoce)». Il 2025 è un anno importante per Lilt Padova, che festeggia i 50 anni dalla sua fondazione e, all’interno di questa cornice, sceglie di fare ancora di più per le donne e per la comunità. La Campagna Nastro Rosa si arricchisce infatti di nuove collaborazioni, con l’obiettivo di rendere la prevenzione sempre più inclusiva. Nasce un progetto dedicato alle donne in condizione di fragilità, ospiti delle case di accoglienza Casa Priscilla e Centro Mondo Amico, che potranno accedere gratuitamente ai servizi di prevenzione offerti da Lilt Padova. Si rinnova inoltre, per il quarto anno consecutivo, la collaborazione con il Centro Veneto Progetti Donna – Centro antiviolenza, che permette alle donne accolte e sostenute dal centro di usufruire gratuitamente delle visite di prevenzione oncologica. Un impegno condiviso per garantire pari opportunità di salute a tutte, nessuna esclusa. A questo si aggiunge, nel 2025, anche un premio per la miglior tesi di laurea in senologia, per valorizzare la ricerca e l’impegno dei giovani nella lotta contro il tumore al seno, che verrà assegnato durante il convegno scientifico “Carcinoma della mammella: la personalizzazione e l’innovazione dei trattamenti” in programma per il 24 ottobre prossimo. Il convegno è organizzato da Lilt Padova presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Padova, maggiori info su www.Liltpadova.it.

Al fianco di Lilt Padova, come sempre, ci sono le principali istituzioni cittadine: Provincia di Padova, Camera di Commercio di Padova, Università degli Studi di Padova, Ulss 6 Euganea, Azienda Ospedale Università di Padova, Comune di Padova e Ufficio Città Sane, che ribadiscono la loro vicinanza attraverso dichiarazioni di sostegno e impegno condiviso. Valentino Turetta, consigliere della Provincia di Padova per le Politiche di sanità, prevenzione e benessere pubblico dichiara: «La Campagna Nastro Rosa è un’iniziativa che ormai rappresenta molto più di un appuntamento annuale con la prevenzione. È un messaggio di speranza, di responsabilità condivisa e di attenzione alla salute. I dati delineano una realtà che non possiamo ignorare: il tumore al seno è la neoplVasia più diffusa in Italia e la sua incidenza è in crescita anche tra le giovani donne. Di fronte a questi numeri, la prevenzione non è solo una buona pratica, ma un dovere civico e un atto d’amore. La buona notizia è che oggi, grazie ai progressi della ricerca e all’efficacia dello screening, la sopravvivenza a questo tumore è notevolmente aumentata. Questo ci insegna che la diagnosi precoce fa davvero la differenza e che una visita di controllo a volte può salvare la vita. Invitiamo tutte le donne del nostro territorio, senza distinzione di età, ad aderire alla Campagna Nastro Rosa. Visite gratuite, momenti informativi ed eventi dedicati diventano opportunità preziose per prendersi cura di sé e salvaguardare la propria salute. La prevenzione è un gesto di coraggio e di lungimiranza. Sosteniamo insieme questa campagna, affinché il mese di ottobre diventi davvero un tempo di consapevolezza collettiva e di impegno concreto per la salute di tutte le donne della nostra comunità»

«Prevenire significa amare la vita. È con questo spirito – dichiara il presidente della Camera di Commercio di Padova Antonio Santocono – che anche quest’anno le campagne promosse dalla Lilt Padova si confermano un valido ed efficace strumento nella lotta contro le malattie, rappresentando un punto di partenza fondamentale per garantire il benessere dell’intera comunità. Attraverso questo progetto, la Lilt Padova invita ciascuno di noi a prendersi cura della propria salute, intraprendendo un percorso di prevenzione consapevole e attiva. Come Ente camerale, siamo orgogliosi e fortemente motivati a proseguire la collaborazione con la Lilt di Padova, convinti dell’importanza di diffondere la cultura della prevenzione. Sosteniamo con convinzione progetti informativi e iniziative di sensibilizzazione come questa Campagna Nastro Rosa, che coinvolgano imprese, imprenditori e luoghi di lavoro, con l’auspicio di ottenere risultati sempre più significativi, tanto nella prevenzione quanto nella ricerca e nella cura».

«L’Università di Padova è da sempre in prima linea nella promozione della salute e della prevenzione – afferma la prof.ssa Gaya Spolverato, delegata dell’Ateneo e delegata alle Politiche per le pari opportunità dell’Università degli Studi di Padova. – la Campagna Nastro Rosa rappresenta un momento fondamentale per sensibilizzare la comunità sull’importanza della diagnosi precoce e della ricerca. Come chirurga oncologa e direttrice della Chirurgia Generale 3 dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, posso testimoniare quanto la prevenzione possa fare la differenza nella vita delle pazienti e delle loro famiglie»

“L’evento Lilt for Women – Nastro Rosa 2025 invita le donne a unirsi nella battaglia contro il cancro alla mammella sottolineando l’importanza della cura del seno in ogni fase della vita, perché la prevenzione non ha età. Attraverso la Campagna, Lilt invita tutte le donne a diventare ambasciatrici di un messaggio di solidarietà e positività, da trasmettere da madre a figlia, tra amiche e colleghe. Perché la prevenzione è contagiosa ed è la scelta giusta per la vita.” – dichiara il Dott. Alfio Capizzi, dirigente medico dell’Azienda Ospedale Università di Padova.
 

Dichiara Cristina Piva, Assessora alle Politiche educative e scolastiche, Coesione Sociale, Volontariato e Servizio Civile del Comune di Padova: La lotta contro il tumore al seno inizia sempre dalla prevenzione che, accompagnata dalla cultura diffusa che uno screening precoce e regolare ci può salvare la vita, resta l’arma più efficace per contrastare uno dei tumori più insidiosi In questo percorso sulla via del successo clinico la prevenzione infatti risolve, eliminando a volte l’insorgere della malattia. Siamo grati a Lilt per prendersi cura delle donne di ogni età con le sue iniziative che sostengono e diffondono la cultura della prevenzione.

Come ogni anno, durante tutto il mese di ottobre, Lilt Padova invita enti, istituzioni, aziende e cittadini a partecipare attivamente alla Campagna, organizzando iniziative, eventi e momenti simbolici come l’illuminazione in rosa di monumenti e palazzi.
Come primo gesto significativo di partecipazione e condivisione, durante la conferenza stampa inaugurale, Lilt Padova ha voluto coinvolgere in modo diretto il territorio: sono stati invitati tutti i sindaci della provincia di Padova e molti di loro hanno preso parte all’appuntamento. La loro presenza ha reso ancora più significativo il momento ufficiale del taglio del nastro della Campagna Nastro Rosa – Lilt for WOMEN 2025, simbolo di un impegno condiviso e diffuso a favore della salute delle donne e della prevenzione oncologica.

Per tutto il mese di ottobre, diverse iniziative contribuiscono a diffondere capillarmente il messaggio di prevenzione “Passa la palla della prevenzione, gioca d’anticipo contro il tumore al seno”. I mezzi di trasporto pubblico di Padova, grazie alla collaborazione di APS Holding, portano il messaggio in città, con fiocchi rosa e grafiche informative visibili all’interno dei tram. Parallelamente, il Comune di Padova e l’Ufficio Città Sane mettono a disposizione spazi di affissione che garantiscono un’ampia visibilità della campagna, lungo le strade cittadine e nelle principali vie di accesso alla città.
Infine, la gelateria Galateia di Piazzale Ponte Corvo sostiene la campagna con una linea speciale di gelati e dolci, il cui ricavato sarà in parte devoluto alla prevenzione oncologica.

L’inaugurazione ufficiale di “Lilt for WOMEN 2025” si terrà sabato 4 ottobre davanti a Palazzo Moroni a Padova, con l’allestimento di un info point e dello Spazio Prevenzione Mobile, ambulatorio su quattro ruote, dove per tutta la giornata verranno effettuate visite gratuite di prevenzione senologica.
Questa giornata vede anche il supporto e la partecipazione dell’Agenzia Generali Italia di Padova Pedrocchi, grazie ai suoi consulenti di valore.
Lo Spazio Prevenzione Mobile viaggerà poi in tutta la provincia di Padova fino a fine ottobre, offrendo gratuitamente circa 200 visite ed esami di diagnosi precoce del tumore al seno.

Queste le tappe del Tour Rosa della Prevenzione 2025:

 

  • domenica 5 ottobre – Montegrotto Terme (biciclettata in rosa)
  • 11 ottobre – Casalserugo
  • 18 ottobre – Santa Giustina in Colle
  • 18 ottobre – Montagnana
  • 19 ottobre – Ponso
  • 25 ottobre – San Giorgio delle Pertiche