Se nel mondo l’autunno colora le foglie sugli alberi. A Torino la mite stagione colora i portici di libri. Torna, oggi e domani, l’appuntamento d’ottobre con i libri. Si apre infatti per la sua 18ma edizione, “Portici di Carta”, l’evento letterario che ogni anno trasforma il centro di Torino in una delle librerie più lunghe del mondo: due chilometri di bancarelle dove si incrociano letture, incontri e dibattiti che vedono protagonisti gli artigiani della carta: librai, editori ed autori. Novità di quest’anno il percorso. Spostato da via Roma, causa lavori, Portici infatti si trasferisce su un nuovo itinerario. La passeggiata partirà da Piazza Vittorio, proseguirà lungo via Po, lato Università, piazza Castello e via Pietro Micca fino a lambire piazza Solferino. Presenti 65 librerie torinesi, 58 case editrici e 66 espositori di libri antichi e fuori catalogo.
INTERVISTA
Viola Ardone: “Scrivere dà coraggio, così attraverso le cose che mi fanno paura”
03 Ottobre 2025
Il programma di oggi
Il programma proporrà sedici aree tematiche: dalla narrativa alla saggistica, dai gialli ai fumetti, dai viaggi alla spiritualità. Diversi gli appuntamenti in cartellone. Il taglio del nastro questa mattina alle 11 alla presenza del sindaco Stefano Lo Russo. La dedica speciale sarà rivolta quest’anno allo scrittore sardo Sergio Atzeni, a trent’anni dalla morte. Ne parleranno domani alle 17,45 a Palazzo Madama Marcello Fois, Paola Mazzarelli e Gigliola Sulis. Tra gli altri ospiti di oggi il candidato al Premio Strega Raffaele Nigro, autore de Il dono dell’amore (La nave di Teseo) che alle 16 dialogherà con Rocco Moliterni alla Fondazione Accorsi e Viola Ardone che alle 16,30 al Teatro Regio parlerà con Elena Masuelli del suo nuovo romanzo Tanta ancora vita (Einaudi).
Gli ospiti domani
Domani invece alle 12,30 Piergiorgio Pulixi presenterà a Palazzo Madama il suo ultimo noir L’uomo dagli occhi tristi (Rizzoli). Alle 15,30, sempre a Palazzo Madama, Agnese Pini, direttrice di Quotidiano Nazionale, dialogherà con Annalena Benini sul libro La verità è un fuoco (Garzanti). In contemporanea alla Fondazione Accorsi Enzo Bianchi, la teologa Lidia Maggi e Claudia De Benedetti parleranno del volume Alleanza e conversazione di Jonathan Sacks (Giuntina). Fondazione Accorsi ospiterà alle 18 anche Matteo Nucci con il romanzo Platone. Una storia d’amore (Feltrinelli).
La casa editrice ospite quest’anno è la Bao Publishing, realtà specializzata nel fumetto e nella graphic novel. Saranno presenti tra gli altri Zerocalcare e Maicol & Mirco per la prima volta insieme sul palco (domani al Teatro Regio alle 17,30). Previsti anche i live painting “Vetrine disegnate” in quattro librerie cittadine.
Non mancheranno gli appuntamenti per i più piccoli con il programma Mini Portici, pensati per bambine e bambine, ragazze e ragazzi che si svolgeranno davanti al Teatro Regio. In piazza Castello ci saranno gli incontri letterari nell’ambito del progetto “Leggere il Mondo”. Un viaggio letterario, che proporrà confronti su temi come intercultura, inclusione e migrazioni. Dieci infine le passeggiate e itinerari letterari per la città.