Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
1 minuto, 59 secondi

In arrivo rovesci, temporali e vento forteIn arrivo rovesci, temporali e vento forte

ORE 11:00 STORM SURGE IN ATTO SULLA COSTA ROMAGNOLA – La tempesta di vento che si è abbattuta sull’alto Adriatico con raffiche che hanno toccato i 120km/h ha causato un sollevamento di marea e una invasione del mare sulla terraferma nel tratto litorale della provincia di Ravenna. Queste sono le immagini del Lido Adriano. Un fenomeno molto raro in Italia noto come Storm Surge

Intanto la neve sulle Alpi è scesa fin sotto i 1000m con accumulo

L’arrivo sul Mediterraneo della saccatura atlantica associata alla tempesta Amy sul nord Europa ha stimolato la formazione di una depressione secondaria. Il minimo si è formato nelle prime ore della notte sul Mar Ligure e si è poi spostato rapidamente verso l’Adriatico. Forti venti di Libeccio hanno accompagnato la sua evoluzione sull’area tirrenica e forti venti di Bora, fino a 120km/h ne stanno accompagnando in queste ore l’evoluzione sull’Adriatico. Il fronte perturbato associato al vortice ha portato e sta portando anche dei temporali, localmente forti. Nel corso della notte sono transitati velocemente tra Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna e in queste ore sono concentrati tra Friuli, basso Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e medio basso Tirreno. Gli accumuli più significativi nella provincia di Gorizia con punte di 108mm, 65mm sulla provincia di Venezia. La neve è caduta sulle Alpi fino ai 1200/1300m come a Sappada, localmente anche più in basso nel Tarvisiano.

Nel corso delle prossime ore il vortice continuerà a spostarsi verso sudest, entro sera sarà sul basso Adriatico. Davanti al minimo il tempo peggiorerà, alle spalle invece tenderà a migliorare. Ecco la previsione. 

Meteo domenicaMeteo domenica

METEO DOMENICA: Nord, rovesci e temporali residui al mattino tra Emilia Romagna e Triveneto in esaurimento rapido. In prevalenza soleggiato altrove. Pomeriggio con ampie aperture e locale instabilità sulle Alpi confinali centro orientali. Vento forte burrascoso sull’Adriatico. Centro instabile con rovesci e temporali anche forti e localmente associati a grandine, più frequenti su Adriatico. Migliora da ovest nel pomeriggio e a fine giornata anche sull’Adriatico. Venti forti. Sud, rovesci e temporali in transito su Campania, Molise, Basilicata e Puglia settentrionale diretti tra pomeriggio e sera verso Sicilia e Calabria. Temperature in aumento. Venti forti a rotazione ciclonica. Mari molto mossi o agitati.

Vuoi conoscere se e quando pioverà nella tua zona? Scopri la sezione dedicata alle mappe pluviometriche >> Qui.

Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.

Seguici su Google News