CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DELLA COPPA AGOSTONI DALLE 13.00

14:25 Attacca il francese Pavel Sivakov e rispondono in maniera diretta il belga Evenepoel e lo sloveno Pogacar! Si infiamma la corsa ancora una volta a 104 km dal traguardo.

14:23 Ancora un cambio di passo da parte di un belga. L’intenzione degli uomini di Evenepoel è isolare Pogacar.

14:21 Conclusa la seconda e penultima scalata verso Côte de Saint-Romain-de-Lerps.

14:20 Ora è lo sloveno Novak a dettare una più calma andatura nel gruppo, ridotto a meno di 50 unità.

14:17 Capitano della Danimarca che diviene ora Skjelmose, che pedala nelle prime posizioni del gruppo.

14:15 E’ già fuori gioco il danese, che scuote la testa. Rientro amaro per Vingegaard. Forse Evenepoel aveva notato le difficoltà di uno dei suoi rivali ed ha ordinato il forcing di Lecerf.

14:14 SI STACCA VINGEGAARD!

14;12 Il Belgio prova ad anticipare le mosse di Pogacar. Cambio di ritmo sensibile dei compagni di squadra del Campione Olimpico. Evenepoel vuole fare corsa dura.

14:10 Accelerata nel gruppo tesa a portare i capitani nelle posizioni di vertice, ma ora l’andatura è regolare tanto che i fuggitivi riportano il loro vantaggio a due minuti e 30 secondi.

14:07 Mohoric e Novak gli uomini che scortano Pogacar. Siamo in zona calda per il Campione del Mondo, che a Kigali ha lanciato il primo attacco a 104 km dal traguardo.

14:04 Che bagarre nel gruppo tra Slovenia, Danimarca e Belgio. Cominciano le schermaglie tra i big.

14:02 Inizia la seconda ascesa verso Saint-Romain-de-Lerps.

13:59 Abbandonano la corsa anche lo slovacco Svrcek, molto attivo nella prima fase.

13:58 Ci avviciniamo all’avvio della seconda scalata di Côte de Saint-Romain-de-Lerps, che presenterà le pendenze più arcigne nei primi 2 km.

13:55 Arriva la comunicazione del ritiro del tedesco Georg Zimmermann.

13:53 Gruppo che transita con un ritardo di due minuti e 10 secondi.

13:51 Secondo passaggio sulla linea del traguardo. Tra poco meno di 10 km la nuova ascesa verso Côte de Saint-Romain-de-Lerps (7 chilometri al 7,2% di pendenza media, con punte che vanno anche oltre il 10%).

13:49 Scivolata senza gravi conseguenze per il capitano della Francia Romain Gregoire.

13:48 Conclude il suo lavoro lo sloveno Matevz Govekar, che si lascia sfilare dal gruppo.

13:45 Gruppo che scollina a 2 minuti dai fuggitivi sempre guidato dagli uomini di Tadej Pogacar.

13:43 Terminata la Côte, che nell’ultimo giro sarà a soli 5.7 km dall’arrivo. Tratto in contropendenza e discesa che porterà al secondo passaggio sulla linea del traguardo.

13:40 Tantissimi appassionati assiepati lungo questa salita. Fuggitivi ricevuti tra gli applausi.

13:37 Côte de Val d’Enfer dovrà essere superata per ben 6 volte. Come notato ieri nella prova femminile bisognerà fare attenzione anche alla successiva discesa, con sede stradale di campagna davvero insidiosa e ristretta.

13:34 Difficile ipotizzare qualche attacco dei big sin dal prossimo passaggio su Côte de Saint-Romain-de-Lerps. La terza ed ultima scalata potrebbe invece riservare qualche sorpresa.

13:31 La situazione. 14 uomini al comando, si tratta di Mihael Stajnar (SLO), Louis Vervaeke (BEL), Niklas Larsen e Casper Pedersen (DEN), Marco Frigo (ITA), Nicolas Prodhomme (FRA), Daan Hoole e Mathijs Paasschens (NED), Mats Wenzel (LUX), Tiago Antunes (POR),  Matias Vacek (CZE), Martin Svrcek (SVK),Victor Langellotti (MON) ed Andrea Mifsud (MLT). Gruppo segnalato a 2 minuti e 40 secondi.

13:28 Discesa di circa 12 km che porterà verso Côte de Val d’Enfer, breve salita di 1600 metri con pendenza media che sfiora il 10%.

13:25 Gruppo segnalato ad oltre 2 minuti sulla cima di Côte de Saint-Romain-de-Lerps. 140 km all’arrivo.

13:22 Proprio in prossimità dello scollinamento gli inseguitori raggiungono i fuggitivi della prima ora. Si forma un drappello di una quindicina di corridori.

13:19 Alzano bandiera bianca lo svizzero Stockli ed il lettone Belohvosciks, che si staccano dal gruppo dei contrattaccanti.

13:16 Continuano a viaggiare alla stessa andatura i tre fuggitivi ed il gruppo degli inseguitori. Tra di loro ballano 25 secondi.

13:13 Ritmo regolare invece nel gruppo, guidato dagli uomini di Tadej Pogacar.

13:10 E’ Marco Frigo a rilanciare l’andatura nel gruppo degli inseguitori. Ottima gamba per l’azzurro.

13:07 Salita che presenta un primo tratto davvero duro con pendenza massima al 14%, per poi andare a scaglioni con alcuni tratti in contropendenza.

13:04 Ci siamo! Sta per iniziare la prima ascesa verso Côte de Saint-Romain-de-Lerps (7 chilometri al 7,2% di pendenza media, con punte che vanno anche oltre il 10%).

13:01 Andatura del gruppo regolata da due uomini della Slovenia, che non vuole far lievitare il margine dei contrattacanti.

12:58 Questa la composizione del gruppo inseguitori: Mihael Stajnar (SLO), Louis Vervaeke (BEL), Niklas Larsen e Casper Pedersen (DEN), Marco Frigo (ITA), Nicolas Prodhomme (FRA), Tiago Antunes (POR), Jan Stockli (SUI), Danny van der Tuuk (POL), Martin Svrcek (SVK), Kristians Belohvosciks (LAT), Emiliano Vila (GRE), Victor Langellotti (MON) ed Andrea Mifsud (MLT).

12:55 Gruppo che transita ad un minuto e 18 secondi dai fuggitivi.

12:54 Primo passaggio sulla linea d’arrivo con gli inseguitori che sono soltanto a 20 secondi dai tre battistrada.

12:51 Marco Frigo riesce ad entrare nella fuga! Il gruppo praticamente si rialza lasciando il via libera ai contrattaccanti, che sono ben 15.

12:50 Stavolta invece un uomo della Slovenia collabora con questo nuovo tentativo di evasione dal gruppo. Circa una decina di corridori prendono un leggero margine, non ci sono maglie azzurre.

12:47 160 km all’arrivo, corridori che si apprestano a transitare per la prima volta sulla linea del traguardo.

12:44 I compagni di squadra di Tadej Pogacar fungono da stopper rintuzzando finora tutti i tentativi.

12:41 Complice la folle andatura il vantaggio degli olandesi Hoole e Paasschens, e del ceco Vacek, cala a 30 secondi.

12:38 Ripreso il primo gruppo di inseguitori, ma continuano gli attacchi. Ci riprova anche Alberto Bettiol.

12:35 Gruppetto degli inseguitori che sta per accogliere altri corridori. C’è fermento nel corso dell’unico lungo tratto di pianura della gara.

12:32 Quintetto di inseguitori composto dallo svizzero Nils Brun, dallo slovacco Lukas Kubis, dal polacco Danny van der Tuuk, dal lettone Kristians Belohvoscciks e dal finlandese Jaakko Hanninen.

12:29 Fase di gara in cui regna l’anarchia. Si è formato un quintetto alle spalle dei battistrada.

12:26 Tra i più attivi Marco Frigo, che vuole portar via un gruppetto per raggiungere i tre fuggitivi.

12:23 Attacchi multipli dal gruppo, con l’andatura che si impenna lungo questo settore in lieve discesa.

12:21 Intanto gli olandesi Hoole e Paasschens, ed il ceco Vacek, portano il loro margine sul gruppo a poco meno di un minuto. 180 i km all’arrivo.

12:18 Proseguono i movimenti dal gruppo, è la volta del rumeno Iustin-Joan Vaidan (Mentorise Teem CCN) e del polacco Jakub Kaczmarek (Mazowsze Serce Polski).

12:15 Dal gruppo ci riprova lo slovacco Lukas Kubis.

12:12 190 km all’arrivo e poco più di 30 al primo passaggio sulla linea del traguardo. Si entrerà poi in un primo circuito da ripetere in tre occasioni che prevederà in ognuna di esse la scalata verso Côte de Saint-Romain-de-Lerps (7 chilometri al 7,2% di pendenza media, con punte che vanno anche oltre il 10%).

12:09 Circa 20 i secondi di margine per i tre battistrada, che stanno per ultimare la veloce discesa di Col du Moulin à Vent.

12:06 Tre corridori con un piccolo gap, si tratta del ceco Mathias Vacek (Lidl – Trek) e degli olandesi Daan Hoole e Mathijs Paasschens (Bahrain – Victorious).

12:03 Rintuzzati per adesso questi iniziali attacchi. Ci prova un altro atleta della Slovacchia, ovvero Martin Svrcek (Soudal Quick Step), seguito dall’olandese Daan Hoole (Lidl – Trek).

12:01 Si muovono anche lo svizzero Nils Brun (Myvelo Pro Cycling Team) ed il belga Louis Vervaeke (Soudal Quick Step).

11:58 Subito il primo attacco operato dallo slovacco Lukas Kubis (Unibet Tietema Rockets). 200 km all’arrivo.

11:55 Percorso che prevede subito la prima asperità, ovvero il Col du Moulin à Vent, salita di 4 km al 5,1% di pendenza media.

INIZIA LA GARA! 

11:50 Corridori che percorrono i primi 3.5 km neutralizzati che anticipano il via ufficiale.

11:48 Il 37% dei 101 atleti in gruppo ha preso parte anche alla prova in linea dei Mondiali in quel di Kigali.

11:45 12 gradi attualmente in quel di Privas, sede di partenza della gara. Vento che spira in direzione nord a 27 km/h.

11:41 Arrivano 4 defezioni dell’ultimo minuto. Non si sono presentati al via il portoghese Antonio Morgado, il lettone Kirsts Neilands, l’olandese Dylan van Baarle e soprattutto il danese Mads Pedersen.

11:38 Italia he affida i gradi di capitano a Christian Scaroni, con la squadra completata da Marco Frigo, Alberto Bettiol, Gianmarco Garofoli e Diego Ulissi.

11:34 Percorso ancora una volta durissimo che ha sollevato le critiche degli sprinter, costretti a chiamarsi nuovamente fuori dai giochi. Ci sarà da divertirsi.

11:29 Ad una settimana esatta dal Mondiale di Kigali Tadej Pogacar deve rintuzzare il nuovo tentativo del belga Remco Evenepoel. Si rivede anche il danese Jonas Vingegaard, che potrà contare su una squadra di primissimo piano.

11:24 Buongiorno e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta della prova in linea maschile degli Europei 2025 di ciclismo su strada. Poco meno di 20 minuti all’inizio della competizione che chiuderà la manifestazione continentale.

Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale della prova in linea maschile degli Europei 2025 di ciclismo su strada. Ad una settimana dal Mondiale di Kigali si rinnova la sfida tra lo sloveno Tadej Pogacar ed il belga Remco Evenepoel, che hanno occupato i primi due gradini del podio nella gara iridata. Si rivede il danese Jonas Vingegaard, che potrebbe ergersi a terzo incomodo su un percorso ricco di saliscendi.

202.5 i km da percorrere con partenza da Privas ed arrivo a Guilherand-Granges con ben 3401 metri di dislivello da coprire. Si parte subito in salita come accaduto nella gara femminile. Pronti, via la Col du Moulin à Vent (4 chilometri al 5,1%). Discesa e poi si andrà verso il primo circuito da percorrere tre volte: protagonista la Côte de Saint-Romain-de-Lerps (7 chilometri al 7,2% di pendenza media, con punte che vanno anche oltre il 10%). Nello stesso circuito anche il muro di Côte de Val d’Enfer: sono 1,6 chilometri al 9,7%. Poi si entra nell’altra parte di tracciato (tre giri): resta la Côte de Val d’Enfer (ultimo scollinamento a sei chilometri dall’arrivo), si aggiunge lo strappo di Montée de Costebelle.

Chiari favoriti dunque i tre tenori, con Tadej Pogacar su tutti. Lo sloveno vuole far valere la legge del Campione del Mondo, mentre il belga Remco Evenepoel cerca l’immediata rivincita. Si rivede il danese Jonas Vingegaard, che non si sottrarrà alla lotta. Possibili outsiders lo spagnolo Juan Ayuso, il portoghese Joao Almeyda ed il danese Mattias Skjelmose. L’Italia punta forte su Christian Scaroni, che sarà coadiuvato da Marco Frigo, Alberto Bettiol, Gianmarco Garofoli e Diego Ulissi.

La prova in linea maschile degli Europei 2025 di ciclismo su strada inizierà alle 11.50. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta minuto per minuto dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!