tempo di lettura
1 minuto, 50 secondi
Meteo 6-7 ottobre
Modelli matematici ancora convergenti sull’evoluzione per la settimana, dopo l’allontanamento del vortice ciclonico che sta portando maltempo e venti forti su parte della Penisola, l’anticiclone ci regalerà un po’ di sole. Poi però avremo a che fare con una bassa pressione che si formerà sul nostro bacino in conseguenza di infiltrazioni instabili di matrice atlantica che interesseranno il settore iberico dalla giornata di giovedì. Ma vediamo le ultime novità.
L’inizio della settimana vedrà ancora una marginale influenza del vortice domenicale sull’Italia. Sia nella nella giornata di lunedì che in quella di martedì potremo assistere ad una instabilità a macchia sulle regioni del medio basso Adriatico, in parte lo Ionio e il basso Tirreno. Una variabilità che potrà associarsi a qualche rovescio di pioggia, ma non incisivo. Questo mentre il resto della Penisola inizierà a risentire di un ampio respiro anticiclonico in arrivo da ovest. Mercoledì il campo di alta pressione si affermerà su tutta la Penisola garantendo tempo soleggiato ovunque con pochi disturbi. Le temperature dopo una lieve diminuzione lunedì, tenderanno a riportarsi nella media o persino leggermente al di sopra al Nord.
Nella seconda parte della settimana le infiltrazioni umide atlantiche penetrate sul nostro bacino dal comparto iberico inizieranno ad organizzarsi in una blanda circolazione di bassa pressione che si anniderà sul comparto delle Baleari ma tenderà a spostarsi leggermente anche verso levante.
Meteo 9-10 ottobre
I primi rovesci potrebbero iniziare a interessare la Sardegna già da giovedì ma l’instabilità maggiore dovrebbe verificarsi intorno a venerdì e interessare anche parte della Sicilia. A seguire dobbiamo affidarci come sempre al probabilismo. Gli scenari possibili sono 4:
Cluster meteo 10-12 ottobre
Con oltre il 70% di probabilità almeno 3 dei 4 scenari propendono per una influenza molto marginale di questo vortice sui settori peninsulari. Una nuova depressione in approfondimento sulla Scandinavia non dovrebbe influenzare in modo apprezzabile la circolazione mediterranea. Dunque con le ultime analisi il weekend 11-12 ottobre dovrebbe essere caratterizzato da un vortice semi stazionario in grado di portare rovesci e temporali solo sulle Isole Maggiori. Saranno necessari ulteriori aggiornamenti.
Vuoi conoscere se e quando pioverà nella tua zona? Scopri la sezione dedicata alle mappe pluviometriche >> Qui.
Curiosità: in caso di pioggia per spannare il vetro meglio l’aria calda o fredda? Qui la risposta >> Qui.