Il due volte campione del mondo in MotoGP di Chivasso Francesco “Pecco” Bagnaia, insieme al suo Fan Club ufficiale e all’azienda torinese Tecnicornea, ha promosso un’iniziativa di solidarietà rivolta a bambini, donne, uomini e anziani della popolazione del Kenya: hanno donato 3 mila e 500 occhiali da vista alle popolazioni del Kenya che vivono in dieci villaggi.

Tra i promotori della missione figura anche la moglie del pilota, Domizia Castagnini, che ha seguito da vicino il progetto. In un post su Instagram ha espresso tutta la sua gratitudine: «Grazie alla nostra squadra per aver reso possibile la realizzazione di questo progetto».

Le montature sono state fornite da Carrera, sponsor dell’alfiere della Ducati, e distribuite grazie al supporto del Lions Club Chivasso. Le lenti e le visite oculistiche, e il viaggio, sono stati finanziati da Bagnaia e dall’azienda Tecnicornea, laboratorio torinese specializzato nella realizzazione di lenti a contatto e protesi oculari, fondato dai fratelli Luca e Pietro Cena.

Luca, che di professione è optometrista (e presidente del Pecco Fan Club) ha seguito l’organizzazione logistica della spedizione, insieme a un gruppo di volontari e professionisti del settore. Il viaggio, durato circa dieci giorni, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con le missioni locali e con il parroco don Sandro, amico di famiglia di Domizia Castagnini. Cuore dell’operazione il North Kinangop Catholic Hospital, una struttura sanitaria a oltre 2 mila e 500 metri d’altitudine, a due ore e mezza dalla capitale. E qui che si sono svolte le visite oculistiche gratuite, ma la missione ha raggiunto anche altri dieci villaggi. A prendersi cura dei pazienti è stato un pool di optometristi partiti da Torino, affiancati dal medico Paolo Cena. Ogni persona visitata ha ricevuto un paio di occhiali su misura, realizzati e adattati secondo le proprie esigenze visive.

Argomenti