Come da previsioni meteo, l’ondata di maltempo si è abbattuta anche sulle coste ravennati con il mix di forte vento di bora e l’alta marea che hanno provocato l’inondazione di diverse strade dei lidi. Le zone più critiche a Lido Adriano, Lido di Savio e anche in zona porto a Marina di Ravenna e nella parte sud verso il cervese. Il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, ha spiegato di aver attivato il Centro operativo comunale e che “Stiamo monitorando la situazione che, al momento, presenta maggiori criticità a Marina di Ravenna, Lido di Savio e Lido Adriano, così come in tante altre località della costa romagnola. L’effetto combinato dell’alta marea e del forte vento sta infatti producendo fenomeni di ingressione marina diffusa”.

La Polizia Locale ha predisposto servizi volti a fronteggiare i bisogni della popolazione e monitorare l’andamento dei fenomeni per le esigenze di protezione civile. Sei pattuglie, nel corso della domenica, hanno effettuato interventi per cadute di rami e alberi pericolanti, i principali dei quali sono occorsi in SS 309 – Romea nord, in via Thaon de Revel e in via Aviatori, con tronchi sulla carreggiata. Nel corso della mattinata e nel pomeriggio, pattuglie dedicate hanno verificato la situazione delle paratie a mare, lo stato degli allagamenti e quello delle ingressioni marine. Le zone maggiormente colpite sono risultate essere i Lidi Sud (da lido di Savio a Lido di Classe), Lido Adriano, con particolare riferimento a Viale Virgilio e Marina di Ravenna, Molo Dalmazia.