Tra palazzi storici, giardini segreti, musei poco conosciuti e quartieri dal fascino unico, la metropoli lombarda rivela angoli ricchi di storiaMilano da scoprire(www.milanocittastato.it)

Tra palazzi storici, giardini segreti, musei poco conosciuti e quartieri dal fascino unico, la metropoli lombarda rivela angoli ricchi di storia, arte e curiosità che meritano di essere esplorati. In questo viaggio, andremo alla scoperta di oltre cinquanta posti insoliti, da visitare per vivere la città sotto una luce nuova, lontana dai consueti itinerari turistici.

Nel cuore del quadrilatero della moda, Palazzo Morando, sede del museo Costume, Moda e Immagine del Comune di Milano, rappresenta un gioiello imperdibile per gli appassionati di moda e storia. La visita permette di immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra tappezzerie ricercate, arredi nobiliari e preziosi abiti d’epoca. Allo stesso modo, il Bagatti Valsecchi è una dimora rinascimentale tra le più importanti d’Europa, frutto della passione collezionistica di due fratelli milanesi che alla fine dell’Ottocento ristrutturarono la casa di famiglia trasformandola in uno scrigno d’arte.

Tesori nascosti tra arte, storia

Tra i luoghi più suggestivi, il Giardino Perego è un piccolo polmone verde incorniciato da eleganti palazzi ottocenteschi, realizzato su progetto di Luigi Villoresi, storico capo giardiniere del Parco della Villa Reale di Monza. Un angolo di pace e bellezza nel centro cittadino.

Non lontano, la Casa degli Omenoni stupisce per i suoi imponenti telamoni scolpiti da Antonio Abondio. Questo edificio cinquecentesco, un tempo abitazione e bottega dello scultore Leone Leoni, è oggi sede di un esclusivo club privato, visitabile solo dall’esterno, ma capace di evocare la storia artistica milanese.

Il Teatro alla Scala non è solo tempio della lirica, ma anche custode di un museo ricco di cimeli, bozzetti e costumi appartenuti a grandi protagonisti come Giacomo Puccini e Arturo Toscanini. La vicina biblioteca Livia Simoni, con i suoi 10.000 volumi, arricchisce ulteriormente l’esperienza culturale.

Per gli amanti del mistero e del macabro, l’ossario di San Bernardino alle Ossa rappresenta una tappa imperdibile: le pareti della chiesa sono decorate con migliaia di teschi e ossa umane, testimonianza di una storia antica e affascinante, che si intreccia con le leggende cittadine.

Un vero capolavoro dell’illusione prospettica è la chiesa di Santa Maria presso San Satiro, progettata da Bramante, dove l’abside è dipinta in modo magistrale per far sembrare la chiesa molto più estesa di quanto sia realmente. Questo piccolo miracolo architettonico è uno dei segreti meglio custoditi di Milano.

Quartieri alternativi e angoli di natura da scoprire

Oltre ai luoghi storici, Milano offre quartieri dal carattere unico e atmosfere insolite. Via Paolo Sarpi, cuore di China Town, è un quartiere multietnico dove negozi all’ingrosso, ristoranti tipici e alimentari esotici creano un microcosmo orientale nel tessuto urbano milanese. Pur essendo un’area molto frequentata, conserva ancora un’aura di autenticità che affascina i visitatori più curiosi.

In una dimensione completamente differente, via Lincoln si distingue per le sue casette colorate, che ricordano luoghi come Burano o Notting Hill, e che rappresentano un raro esempio di architettura operaia trasformata in un quartiere residenziale tranquillo e suggestivo, noto infatti come il “quartiere arcobaleno”.

Un altro progetto architettonico singolare sono gli Igloo di Milano, costruzioni risalenti al secondo dopoguerra nateTestimonianze di storia e cultura popolare (www.milanocittastato.it)

Un altro progetto architettonico singolare sono gli Igloo di Milano, costruzioni risalenti al secondo dopoguerra nate per ospitare famiglie colpite dai bombardamenti. Oggi, sebbene quasi nascosti e poco visibili dalla strada, rappresentano una testimonianza unica della storia urbana post-bellica.

 

Per chi ama i parchi e gli spazi verdi, il Giardino delle Culture di via Morosini è un luogo dove ammirare imponenti murales di street art, mentre i Giardini della Guastalla, fondati nel Cinquecento, offrono una pausa di relax nel cuore di Milano, circondati da alberi secolari e da un’atmosfera che riporta indietro nel tempo.

Nel quartiere Porta Romana, il Giardino Storico di Horti è un recente recupero architettonico e botanico che ha riportato alla luce un antico orto monastico con piante officinali e alberi maestosi, diventando meta di passeggiate rigeneranti.