Vasco Electronics ha introdotto anche sul mercato italiano il nuovo traduttore Vasco Translator Q1. Il dispositivo sempre più simile ad uno smartphone, si posiziona sulla fascia alta del portfolio di Vasco e porta con sé una serie di miglioramenti rispetto alle altre offerte della compagnia, tra tutte la capacità di clonare la voce dell’utente perché possa parlare in altre lingue che non si conoscono, mantenendo timbro e tono.
Vasco Translator Q1, le novità
La novità del produttore europeo supporta traduzioni vocali in 86 lingue, mentre per testi e immagini il numero arriva a oltre 100 lingue. Utilizza più di 10 motori di traduzione e seleziona automaticamente il più efficace in base alla combinazione linguistica.
Tra le caratteristiche più interessanti, la possibilità di tradurre quasi in tempo reale anche le telefonate, inoltre dispone di una SIM integrata con connessione gratuita e illimitata in quasi 200 Paesi. Non mancano microfoni con riduzione del rumore, altoparlanti potenziati e uno schermo anti-caduta. Le dimensioni del prodotto sono di 115 x 61 x 17 mm per 154 grammi.
La clonazione della voce: «Vasco my Voice»
My Voice è il nome della funzionalità basata su Intelligenza Artificiale in grado di clonare la voce di chiunque, in pochi secondi. Basta registrare un campione della propria voce (bisogna leggere un breve testo) e impostare un periodo a scelta fino ad un massimo di due settimane prima della cancellazione dei dati. Una volta attiva la funzione, quando si vorrà tradurre una conversazione in una determinata lingua, il timbro e l’intonazione dell’utente saranno riproposti in maniera abbastanza fedele nella lingua dell’interlocutore.
Le caratteristiche
Più nel tecnico, il display è di 3,5 pollici, mentre la diagonale è da 3,5 pollici. La risoluzione dello schermo è da 640 x 960 pixel, mentre sotto al pannello troviamo un chipset MT8766V/WBA 2.0 GHz. Concludono le caratteristiche hardware una RAM da 3 GB e 32 GB distorage. Grande l’autonomia grazie al modulo da 2.500 mAh. Vasco Q1 nei momenti di necessità potrà anche svolgere la funzione di ricarica inversa, come una powerbank, nel caso il telefono o gli auricolari o il tablet fosse rimasto sprovvisto di autonomia. La connettività è infine 5G, non manca la possibilità di collegarsi al WiFi.
Prezzo e disponibilità
Vasco Translator Q1 è già disponibile in quattro colorazioni (Phantom Black, Slate Blue, Mystic Plum e Scarlet Pul) sul sito di Vasco Electronics al prezzo di 489 euro. Vasco Translator Q1 sembra voler emulare le proprietà di uno smartphone, ma nasce con l’intenzione di essere un accessorio complementare, il quale permette di avere sottomano una traduzione veloce e pratica, con funzionalità interessanti e utili come Vasco My Voice. Non solo: sono presenti anche funzionalità per intraprendere conversazioni di gruppo nella stessa chat o per imparare termini nuovi.
Le alternative
Vasco prevede una serie di alternative, come ad empio Vasco V4, un modello presentato un paio di anni prima rispetto al Q1 e che assolve diversi compiti come quelli del nuovo dispositivo. Anche V4 assomiglia ad uno smartphone e ha una forma piuttosto slanciata.
Non è l’unico prodotto nel portfolio di Vasco, che presenta anche delle cuffie per la traduzione simultanea, le quali si possono connettere agli stessi dispositivi Vasco Electronics. Vasco Translator E1, questo il nome delle cuffie, supporta traduzioni fino 50 lingue. Il prezzo è di 399 euro.
Per chi cerca invece qualcosa di più comodo e maneggevole ci sono i prodotto di Timekettle, che propone cuffie con traduzione simultanea basata su AI. Ma esiste anche la versione traduttore, in ambi i casi con dimensioni contenute. Entrambi costano 169 euro.
Ogni recensione è curata dalla redazione in modo indipendente. Se fate un acquisto attraverso i nostri link, Corriere della Sera potrebbe ricevere una commissione. Leggi di più
6 ottobre 2025 ( modifica il 6 ottobre 2025 | 13:07)
© RIPRODUZIONE RISERVATA