Cos’è il codice fiscale e perché è importante averlo
Per alcuni è attribuito alla nascita, mentre altri lo ottengono in un secondo momento: a tutti, però, serve questa combinazione di numeri e lettere che ci identifica in modo univoco e, se non l’abbiamo, dobbiamo fare richiesta del codice fiscale negli uffici competenti o online.
Questo dato personale è indispensabile non solo per sbrigare le pratiche burocratiche e gestire i nostri rapporti con l’amministrazione pubblica. Anche nella quotidianità della nostra vita privata, infatti, in tante situazioni siamo chiamati a specificare questo codice identificativo.
Se ancora non ne siamo in possesso, scopriamo nella nostra guida come possiamo richiedere comodamente online il codice fiscale, sfruttando le procedure più semplici e veloci a nostra disposizione.
Cosa si imparerà tramite questa guida:
CONSIGLIO PRO: tenere a portata di mano le digitalizzazioni dei documenti d’identità e/o altri certificati utili (ad es. documenti di nascita per il codice fiscale di un neonato).
Guida passo-passo per fare la richiesta online del codice fiscale
Nel caso in cui si richieda per la prima volta il codice fiscale, la procedura online da seguire è quella indicata qui sotto.
Scaricare il modello per il rilascio del codice fiscale
Per prima cosa, andare sul portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e scaricare il modello AA4/8, oppure, compilare online il modello (vedi passo sotto).

Schermata di accesso del portale delle Agenzie delle Entrate
Stampare o compilare online il modello
Se si preferisce usare il documento scaricato al punto precedente, è necessario stamparlo, riempirne a penna le diverse parti e, infine, digitalizzarlo.

Schermata del documento da stampare da Agenzia delle Entrate
Per evitare di stampare e digitalizzare il modulo, è invece possibile fare riferimento a questa versione compilabile del modello AA4/8.
Preparare una scansione del documento d’identità o firmare digitalmente il modello
Per effettuare correttamente la richiesta online del codice fiscale, l’Agenzia delle Entrate richiede la trasmissione di una digitalizzazione del proprio documento d’identità (cittadini italiani o stranieri comunitari).
Nel caso in cui si firmi digitalmente il modello AA4/8, non è necessario allegare un documento d’identità.
Nota: i cittadini stranieri (extra UE) possono usare il passaporto, l’attestazione d’identità (consolato/ambasciata), permesso di soggiorno valido o, infine, la carta d’identità del comune in cui si risiede
Inviare tramite PEC la richiesta del codice fiscale
Infine, non resta altro da fare che creare un nuovo messaggio di posta elettronica certificata e allegare, a seconda dei casi, il modello AA4/8 compilato e il documento d’identità.
Per individuare l’indirizzo PEC dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate, si può fare riferimento a questo portale.
Metodi alternativi per richiedere il codice fiscale online
Se il codice fiscale è già stato attribuito e si ha semplicemente bisogno di un duplicato del tesserino o della tessera sanitaria, ecco le rispettive procedure da seguire.
La richiesta online del codice fiscale (con tessera sanitaria)
Se si ha diritto all’assistenza sanitaria e si è iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, la richiesta del duplicato del codice fiscale passa per l’ottenimento di una nuova tessera sanitaria.
In questo caso, è necessario usare l’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate, eseguendo l’autenticazione tramite lo SPID, la CIE o la CNS. Per seguire la procedura guidata e ottenere il duplicato della tessera sanitaria con codice fiscale, aprire questo sito.
La richiesta online di un duplicato del tesserino del codice fiscale
Questa procedura di richiesta del duplicato del codice fiscale in formato tesserino è disponibile solo per coloro i quali non sono iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Si può usare in questi casi:
- furto del tesserino
- smarrimento del codice fiscale
- danneggiamento del tesserino (necessario il numero di identificazione da sostituire).
Oltre a specificare la motivazione della richiesta, è necessario indicare il codice fiscale, nonché alcuni dettagli per la convalida dell’identità (dichiarazione dei redditi: modello, modalità di presentazione e reddito complessivo).
Seguire la procedura guidata riportata sul seguente portale per ottenere un duplicato del tesserino del codice fiscale.

Metodo alternativo per richiedere il duplicato del tesserino del codice fiscale
Nota: prima di procedere all’invio del duplicato, il sistema confronta i dati forniti durante la richiesta con quelli di cui è in possesso (Anagrafe Tributaria).
Problemi comuni e soluzioni per il rilascio del codice fiscale
Non è possibile richiedere il duplicato del tesserino del codice fiscale
La causa: se si possiede la tessera sanitaria (o la carta nazionale dei servizi) non è possibile chiedere il tesserino del codice fiscale.
La soluzione: fare il login nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate e seguire la procedura guidata.
Non si riesce a usare l’area riservata dell’Agenzia delle Entrate
La causa: potrebbe trattarsi di un disservizio momentaneo, oppure, di un errore nell’autenticazione.
La soluzione: attendere un po’ di tempo e provare a fare nuovamente il login. Nel secondo caso, verificare che il proprio sistema di autenticazione sia ancora valido e attivo.
Domande frequenti su come fare la richiesta online del codice fiscale
Quanto tempo ci vuole per ricevere il codice fiscale su tessera sanitaria?
La spedizione per posta della tessera sanitaria viene effettuata dall’Agenzia delle Entrate: di solito, servono tra le 3 e le 4 settimane per riceverla al proprio domicilio.
Dove si richiede il duplicato del codice fiscale se si risiede all’estero?
Per effettuare la richiesta di un duplicato del codice fiscale bisogna prendere contatto col consolato o con l’ambasciata che si trova nel proprio paese.
Si può fare online la richiesta del codice fiscale per un neonato o un minore?
Sì, in caso di esigenze particolari (ad es. urgenze, ritardi nell’attribuzione da parte del comune) i genitori possono sfruttare il servizio online dedicato ai neonati e seguire la procedura guidata. Per richiedere il codice fiscale di un minore (iscritto all’SSN), bisogna essere abilitati all’uso dei servizi per utenti minori.
Cosa fare quando la tessera sanitaria col codice fiscale è scaduta?
Di solito, l’Agenzia delle Entrate spedisce automaticamente una nuova tessera. Se non si riceve nulla, è possibile sollecitare il rilascio di una nuova tessera da questo sito.
Le considerazioni conclusive
Il tutorial offre una panoramica sulla procedura da seguire per fare la richiesta del codice fiscale online, una soluzione che permette agli utenti di approfittare di tutta la flessibilità e la comodità dei servizi digitali della pubblica amministrazione.
Grazie al canale del web, infatti, è possibile compilare e trasmettere in ogni momento e da ogni luogo la domanda per il rilascio. A questo proposito, però, è bene ricordare che le interfacce, le modalità di login e altri aspetti tecnici mostrati nella guida potrebbero cambiare anche in modo significativo nel corso del tempo.
Per non perdere le news e gli aggiornamenti che riguardano la digitalizzazione delle procedure e dei servizi burocratici, consultare regolarmente la nostra rubrica sulla pubblica amministrazione.