Si chiama Ferrari e-Vortex il nuovo circuito di prova del Cavallino che è confinante con la Pista di Fiorano. La nuova struttura realizzata in quattro mesi è lunga circa due chilometri e con una superficie di 37.000 mq, rappresenta un passo per migliorare il collaudo funzionale delle vetture appena uscite dalla linea di produzione.
Progettato per rispondere alle più avanzate esigenze di sviluppo e validazione, il tracciato consente di eseguire test precisi e ripetibili, nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza. La pista si articola in una serie di settori, ciascuno dedicato a un aspetto specifico di performance e piacere di guida: due ampie curve con banking e pendenza longitudinale, un rettilineo centrale e curve di handling dedicate allo studio del comportamento dinamico. Le pavimentazioni speciali – frutto del know-how della Casa di Maranello – consentono di approfondite analisi di comfort e prestazioni.
Ferrari e-Vortex consentirà di trasferire progressivamente le attività di collaudo dalla strada alla pista, garantendo una valutazione ancor più oggettiva delle performance e una più rapida individuazione di eventuali anomalie. Inoltre, la concentrazione delle prove all’interno della nuova area di collaudo contribuirà a ridurre l’impatto sulla viabilità del territorio circostante.
A completamento del circuito, è stata costruita una nuova officina di revisione di 1.000 mq, che ospiterà verifiche statiche e alcuni interventi alle vetture, ottimizzando ulteriormente i flussi interni e il processo di revisione delle automobili.
La scheda tecnica di Ferrari E-vortex
Lunghezza: 1.887 m
Superficie della pista: 37.351 mq
Larghezza carreggiata: da 6 a 14 m
Lunghezza rettilineo principale: 600 m
Pavimentazioni speciali: pavè blocchi in porfido. Tratti disconnessi per l’analisi di NVH, comfort e durability
Superficie dell’officina: 1.000 mq
Leggi anche:
Vogliamo la vostra opinione!
Cosa vorresti vedere su Motorsport.com?
Partecipate al nostro sondaggio di 5 minuti.
– Il team di Motorsport.com