Gaudí e la Sagrada, un modello di bellezza e santità

La Chiesa cattolica ha riconosciuto ufficialmente, nel 2024, il valore della testimonianza cristiana di Gaudí, dichiarandolo Venerabile. Un passo importante nel cammino verso la canonizzazione. Ma già oggi il suo esempio parla a tutti: in un tempo che spesso separa fede e lavoro, estetica e verità, la sua figura mostra che l’arte può essere un atto di amore verso Dio e verso il prossimo.

Lo aveva intuito Juan Matamala, tra i suoi primi biografi, definendolo un “poeta della pietra”. Non per lo stile, ma per lo sguardo. Non per l’estro, ma per la profondità.

Vieni a conoscere Gaudí al Meeting 2025

La mostra è visitabile per tutta la durata del Meeting (22-27 agosto 2025). Il 25 agosto alle ore 17.00 presso l’Arena C1, si terrà anche l’incontro “Antoni Gaudí. Poeta della pietra, collaboratore della Creazione” con José Manuel Almuzara, architetto e presidente dell’Associazione pro-beatificazione di Gaudí, e Lorenzo Belli, responsabile del progetto educativo La Nave di Telemaco.

L’evento è a ingresso libero e particolarmente consigliato a genitori, insegnanti ed educatori.

Scopri tutti i dettagli della mostra.

“Chi cerca il senso della vita nel proprio lavoro, in Gaudí troverà un compagno di strada.”