Le cause alla base delle malattie cardiache sono molteplici e complesse, e medici e scienziati stanno ancora cercando di comprendere a fondo in che modo genetica e stile di vita influenzino la salute del cuore. Ora, una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Menopause suggerisce che trascurare il sonno può rappresentare un serio problema per la salute cardiovascolare, soprattutto nelle donne in menopausa. Ma qual è il legame tra sonno e cuore? I massimi esperti nei campi del sonno e della cardiologia spiegano perché il riposo notturno è così strettamente connesso alla salute del cuore.

Leggi anche…

Gli esperti: W. Christopher Winter, MD, è neurologo e specialista in medicina del sonno presso il Charlottesville Neurology and Sleep Medicine, oltre che conduttore del podcast Sleep Unplugged. Jennifer Wider, MD, è un’esperta di salute femminile e co-conduttrice del podcast Open Wider. Jessica Shepherd, MD, è medico e autrice del libro Generation M: Living Well in Perimenopause and Menopause. Samar R. El Khoudary, PhD, MPH, è co-autrice dello studio ed epidemiologa specializzata in salute cardiovascolare e femminile presso la University of Pittsburgh School of Public Health.

Cosa ha scoperto lo studio?

I ricercatori hanno analizzato i dati sanitari di circa 3000 donne che partecipano allo Study of Women’s Health Across the Nation (SWAN), uno studio longitudinale in corso che osserva le donne nella mezza età negli Stati Uniti. Hanno preso in esame i punteggi relativi a Life’s Essential 8, uno strumento di valutazione della salute creato dall’American Heart Association. Dall’analisi è emerso che quattro componenti – glicemia, pressione sanguigna, qualità del sonno e uso di nicotina – sono i fattori più predittivi del rischio futuro di sviluppare malattie cardiovascolari. Tuttavia, il sonno è risultato il predittore più forte di eventi cardiovascolari e mortalità per qualsiasi causa. Le donne con una qualità del sonno migliore presentavano un rischio inferiore per entrambe le condizioni.

Leggi anche…In che modo sonno e salute del cuore sono correlate?

Diversi fattori possono spiegare questa connessione. “Un sonno scarso può generare infiammazione nel corpo,” afferma la Dr.ssa Jennifer Wider, esperta di salute femminile. “Anche disturbi lievi del sonno possono causare infiammazione nelle cellule che rivestono i vasi sanguigni del cuore, contribuendo in modo significativo allo sviluppo di malattie cardiovascolari.” Inoltre, la mancanza di sonno può avere un impatto indiretto: favorisce abitudini alimentari scorrette, che nel tempo possono portare a cattiva nutrizione, diabete e patologie cardiache. Il Dr. W. Christopher Winter aggiunge che la deprivazione cronica di sonno è legata a ipertensione, maggiore rischio di infarto e ictus, scarso controllo della glicemia e obesità — tutti fattori di rischio cardiovascolari.

Leggi anche…Cosa si intende per “sonno di scarsa qualità”?

Nello studio, la qualità del sonno è stata valutata in base alle risposte delle partecipanti a tre domande riferite alle ultime due settimane. Le domande riguardavano: difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte e risvegli precoci al mattino con difficoltà a riaddormentarsi. Lo spiega la Dr.ssa Samar R. El Khoudary, co-autrice dello studio ed epidemiologa presso la University of Pittsburgh.

Leggi anche… Perché le donne in menopausa dovrebbero prestare attenzione al sonno e alla salute cardiaca?

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte tra le donne, quindi è fondamentale proteggere la salute del cuore il più possibile,” spiega la Dr.ssa Jessica Shepherd, autrice di Generation M. Durante la menopausa, il rischio cardiovascolare aumenta per tutte, e si somma ai disturbi del sonno. Il calo di estrogeni — un ormone protettivo per il cuore — rende le donne più vulnerabili a sviluppare problemi cardiaci. “I disturbi del sonno sono comuni durante questa fase,” sottolinea la Dr.ssa El Khoudary. “Questi problemi, aggravati da cambiamenti ormonali, sintomi vasomotori e altri fattori legati all’età, sono associati a un rischio cardiovascolare maggiore.”

Inoltre, le donne in menopausa presentano un rischio più elevato di apnea notturna, che compromette ulteriormente il sonno e la salute del cuore. “Ma non bisogna dare per scontato che la menopausa comporti per forza un sonno di scarsa qualità,” incoraggia il Dr. Winter. “Anzi, è un aspetto che si può misurare e migliorare.”

Infine: se stai vivendo disturbi del sonno, è importante parlarne con il medico. Un buon piano di trattamento può non solo farti sentire più riposata, ma anche sostenere attivamente la salute del tuo cuore.