La Russia ha utilizzato una nuova arma. Il 5 ottobre nella città di Kramatorsk, nell’Oblast’ di Donetsk, il Cremlino ha condotto per la prima volta un attacco con drone in fibra ottica con visuale in prima persona (FPV), a 22 chilometri di distanza dal target. Perchè questa arma è più stabile? E come si inserisce nella strategia dell’offensiva russa, non solo nel Donetsk?

Guerra mondiale, la «Fase Zero» della Russia per uno scontro con la Nato e la scintilla che potrebbe farla esplodere (secondo Mosca)