di
Aldo Grasso
Il 7 ottobre 1985 una crociera di piacere si trasforma in un incubo: un evento che segnerà per sempre la storia della navigazione civile italiana
Il 7 ottobre 1985 una crociera di piacere si trasforma in un incubo. A bordo della nave italiana Achille Lauro, un commando di militanti palestinesi prende in ostaggio oltre quattrocento passeggeri al largo delle coste egiziane.
Ore concitate, fatte di paura e tensione crescente, che segneranno per sempre la storia della navigazione civile italiana e portarono per la prima volta, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Italia e Stati Uniti su fronti opposti.
A quarant’anni dal dirottamento, La7 ha trasmesso Sigonella – La Sfida, documentario del 2024 diretto da Flavia Triggiani e Marina Loi, e scritto da Luca Fazzo, Marina Loi e Flavia Triggiani, una ricostruzione di quei drammatici momenti attraverso vari protagonisti della storia: passeggeri, membri dell’equipaggio e politici coinvolti nella vicenda, tra cui il sottosegretario Giuliano Amato, la figlia del Presidente del Consiglio, Stefania Craxi e il consigliere di Craxi, Antonio Badini.
Dopo la cattura dei terroristi, bisognava trovare una soluzione diplomatica con il presidente Reagan (c’era stato l’assassinio del passeggero ebreo americano Leon Klinghoffer) e Arafat, con cui l’Italia (Andreotti e Craxi) aveva stretto un patto per evitare atti di terrorismo.
L’epilogo avvenne sulla pista dell’aeroporto di Sigonella, dove i carabinieri italiani impedirono alle truppe statunitensi di prendere in custodia i dirottatori. Ci fu anche un volo ad alto rischio verso Ciampino con a bordo Abu Abbas, ideatore del sequestro.
Anche Sky Crime e History Channel propongono il doc Achille Lauro – La crociera del terrore con la regia di Simone Manetti e scritto da Giuseppe Bentivegna, Vania Del Borgo e Raffaele Brunetti. Per la prima volta dopo decenni di silenzio e anni di carcere in Italia, uno degli assalitori, Abdellateef Fataier, spiega in esclusiva le motivazioni dell’atto terroristico.
Non oso pensare se al posto di Reagan ci fosse stato Trump. Nel 1991, la Rai ha trasmesso una miniserie di Alberto Negrin, «L’Achille Lauro – Viaggio nel terrore», molto attenta, diciamo così, alle ragioni dell’allora governo italiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
7 ottobre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA