Qual è lo stato di salute della sanità pubblica? E quanto, a Modena, è rimasta pubblica? I diritti sono per tutti o le diseguaglianze sono crescenti? E, ancora: la situazione della nostra città è la stessa del resto del Paese? Risponde a questi interrogativi la ricerca “I modenesi e la sanità” che la Fondazione Mario del Monte, insieme alla Fondazione Gorrieri e al Centro Analisi Politiche Pubbliche (Capp) di Unimore, ha promosso per contribuire ad un’analisi e ad una riflessione ritenuta urgente e necessaria con l’avvicinarsi al cinquantesimo anniversario dall’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. Nello specifico, si tratta di un’indagine di opinione, condotta da Poleis attraverso un questionario a cura di Demetra Opinioni.net, rivolta a un campione rappresentativo di 650 abitanti della città di Modena.
L’appuntamento è per venerdì 10 ottobre, alle ore 17, presso la Sala Paganelli (via Emilia Ovest, 101) di Palazzo Europa a Modena. Presiedono Roberto Guerzoni, presidente della Fondazione Mario Del Monte, e Claudio Gorrieri, presidente della Fondazione Ermanno Gorrieri. Ad aprire i lavori sarà Marcello Morciano, direttore del Centro Analisi delle Politiche Pubbliche (Capp) di Unimore e docente dell’ateneo. Presentano la ricerca il sociologo Vittorio Martinelli e il responsabile ricerche di Poleis Andrea Zoboli. A seguire sono previsti gli interventi del sindaco di Modena Massimo Mezzetti e del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale.
L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Fondazione Mario Del Monte.
«Riteniamo che la ricerca possa essere di stimolo e di aiuto per chi quotidianamente opera per una sanità corrispondente al dettato costituzionale e ai principi alla base del Servizio Sanitario Nazionale – dichiara Roberto Guerzoni, presidente della Fondazione Mario Del Monte -. Non sta a noi dare una interpretazione univoca e conclusiva dei risultati che ci restituisce l’indagine, dato che sarebbe presuntuoso e non realistico, ma alcune considerazioni crediamo emergano con grande forza e proprie queste saranno oggetto di discussione e riflessione durante la presentazione del 10 ottobre».
«La caratteristica, ed il pregio, di questa indagine, a cui ha contribuito anche il Centro Analisi Politiche Pubbliche (Capp) – evidenzia Claudio Gorrieri, presidente della Fondazione Ermanno Gorrieri – sta proprio nel cercare di ricavare, attraverso interviste ad un campione significativo di cittadini, la loro valutazione sulla copertura dei bisogni, e giudizi sulla qualità dei servizi sanitari messi a disposizione dei cittadini. La limitazione territoriale – l’indagine ha coperto la città di Modena – consente già di ricavare elementi di riflessione di natura generale e, per alcuni aspetti, anche stimoli che possono essere utili a chi ha ruoli operativi, di indirizzo o di interesse sociale e politico a livello locale».