Oncologia

Tumori

07 Ottobre 2025

Presentata al Ministero della Salute la nuova edizione del progetto “La Voce dell’Intimità” promosso da Pfizer e Farmaciste Insieme, per offrire sostegno psicofisico e relazionale alle pazienti oncologiche e valorizzare la qualità della vita accanto alle cure

di Redazione Farmacista33

Tumore al seno, Farmaciste Insieme: rompere il silenzio per migliorare la qualità di vita nel percorso di cura

Un progetto curato da donne (farmaciste) pensato per le donne, pazienti oncologiche con affette da tumore metastatico al seno per offrire un supporto concreto nella gestione dei cambiamenti psicofisici che la malattia e le terapie comportano. Si chiama “La Voce dell’Intimità”, e la nuova edizione è stata presentata oggi, presso l’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute promosso da Pfizer in collaborazione con l’associazione Farmaciste Insieme.

Supporto concreto alle pazienti 

Il progetto intende offrire alle donne affette da tumore metastatico al seno un supporto concreto per conoscere, comprendere e gestire i cambiamenti psicofisici che la malattia e le terapie comportano. Anche quest’anno, le farmaciste in farmacia potranno dare il loro contributo grazie alla formazione sull’approccio psico-emotivo e relazionale, curata dalla psico-oncologa Gabriella De Benedetta, componente del direttivo della SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia). 

Il progetto ha la peculiarità di rivolgersi alle donne ed essere realizzato da donne – l’80% delle farmaciste, infatti, è donna – e ciò permette di creare un canale di comunicazione empatico ed intimo con le pazienti, che si sentono più libere di affrontare temi delicati legati ai cambiamenti profondi del corpo e della sfera emotiva e relazionale.

“Con La Voce dell’Intimità vogliamo portare nelle farmacie un approccio nuovo che inneschi un cambiamento culturale, aprendo un dialogo profondo con le donne e portando la qualità della vita delle pazienti oncologiche all’attenzione di tutti” afferma Angela Margiotta, presidente di Farmaciste Insieme. I progressi della ricerca hanno cambiato profondamente la prospettiva sul tumore al seno metastatico, che in molti casi oggi può essere affrontato come una malattia cronica. “Questo mutato scenario – prosegue Margiotta – rende necessario lavorare non solo sulle terapie ma anche sulla qualità della vita: preservare la sfera affettiva e relazionale e la possibilità di vivere con pienezza ogni momento della propria vita diventa parte integrante del percorso di cura”.

Formazione integrata con ascolto ed empatia valorizza il farmacista 

“La formazione rappresenta da sempre la cifra distintiva della professione farmaceutica. Attraverso percorsi qualificati come questo, intendiamo rafforzare la preparazione delle farmaciste su tematiche che incidono profondamente sulla qualità della vita delle pazienti” dichiara Andrea Mandelli, presidente della FOFI. “L’aggiornamento continuo, integrato con capacità di ascolto ed empatia, valorizza il farmacista come professionista della salute di prossimità, vicino alla persona, con empatia e capacità di ascolto”.

“Questa campagna è coerente con la dimensione relazionale della farmacia dei servizi: una farmacia che accoglie, ascolta, orienta. Una farmacia che agisce in sinergia con gli altri professionisti della salute sul territorio e con le associazioni dei pazienti e dei cittadini” afferma Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale. “Campagne come questa hanno il merito di attuare un modello di collaborazione virtuosa tra sanità pubblica, mondo farmaceutico e associazionismo per supportare la salute delle donne”.

“L’attenzione alla persona e alle sue esigenze è parte integrante dell’impegno di Pfizer in Oncologia – commenta Biagio Oppi, External Communications Director di Pfizer in Italia – che, oltre a concretizzarsi nella ricerca e nello sviluppo di farmaci efficaci e sicuri, si realizza con progetti e iniziative, svolti in collaborazione con tutti gli interlocutori del sistema salute (farmacisti, medici, istituzioni e associazioni di pazienti),che supportino i pazienti e i caregiver rispondendo ai loro bisogni di salute”.

La Voce dell’intimità promuove con forza, in questa seconda edizione, una nuova cultura del diritto di vivere la vita pienamente, in tutti i suoi aspetti, anche da chi è affetto da malattie come il tumore metastatico al seno. Per l’intero mese di ottobre, nelle farmacie aderenti è esposta la locandina dell’iniziativa che rinvia, tramite QR CODE, al sito ufficiale della campagna, ricco di contenuti di approfondimento. 

TAG: FARMACISTE, TUMORE AL SENO METASTATICO, PFIZER


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE