L’uomo ricoverato nei giorni scorsi col vaiolo delle scimmie resta al momento in ospedale: le sue condizioni sono stabili, non gravi, ma la sua permanenza nel nosocomio è legata al rischio contagio. A essere infettive sono le eruzioni cutanee sul corpo, sintomo tipico della malattia: possono volerci fino a 2/3 settimane prima che spariscano, e a quel punto non ci sarà più pericolo. Il paziente è in salute e ha contratto la malattia sul territorio, non risulta che l’abbia però trasmessa alle persone a lui vicine.

Nel frattempo il Centro antidiscriminazioni lgbti+ di Ravenna promuove una giornata di test gratuiti per le persone che ne hanno diritto, in base al piano regionale sanitario. Il contagio infatti avviene entrando in contatto col liquido presente dentro alle vesciche, e per questo motivo può capitare durante un rapporto sessuale: tra le persone a rischio per le quali è raccomandata la vaccinazione ci sono infatti coloro che hanno più partner sessuali, e in particolare gli uomini che hanno rapporti con altri uomini, oltre al personale sanitario e ai viaggiatori diretti in Paesi a rischio.

“Le condizioni di salute del paziente ricoverato all’ospedale di Ravenna per aver contratto il vaiolo delle scimmie per fortuna non destano preoccupazione – scrive il coordinatore del centro, Ciro Di Maio, in una nota – ma non possiamo abbassare la guardia. C’è un unico modo per scongiurare il rischio di una eventuale diffusione del virus Mpox, ed è testarsi”. Sarà quindi possibile farlo giovedì 31 luglio dalle 16 alle 18.30 al Centro antidiscriminazioni lgbti+, in via Berlinguer 7. È prevista anche una seduta vaccinale gratuita per hpv, hav e mpox per chi ne ha diritto in base al piano regionale sanitario.

L’iniziativa, chiamata ’TESTati’, è promossa da Arcigay Ravenna e realizzata col supporto dell’Ausl Romagna e del dipartimento di Malattie infettive dell’ospedale di Ravenna. Nella sua prima edizione ha fatto registrare più di 50 richieste di test rapidi per hiv e vaccini per hpv, hav e mpox in 10 ore.

Da settembre in poi sono previsti altri appuntamenti, nello specifico: giovedì 4 settembre dalle 17 alle 19 si effettueranno consulenze su prep e test rapidi per hiv, mentre giovedì 25 settembre dalle 16 alle 18:30 è prevista un’altra seduta vaccinale per hpv, hav e mpox gratuitamente per chi ne ha diritto in base al piano regionale sanitario.

sa.ser.