Sabato 11 ottobre, dalle 11:00 alle 19:00, è festa per l’inaugurazione di Villa Serena (in via della Barca 1), che per i prossimi tre anni è destinata a diventare centro per le politiche di supporto agli over 65 e alle famiglie. La storica Villa sarà la sede operativa di “Bologna Serena”, un progetto volto a contrastare la fragilità sociale e il deterioramento cognitivo in una popolazione in costante crescita (quasi 255mila over 65 nella Città metropolitana).
Rete di servizi per il benessere
Promosso da Comune di Bologna, Fondazione Carisbo, Chiesa di Bologna, Asp Città di Bologna e Azienda USL di Bologna, il progetto si focalizza su prevenzione, salute e socialità, offrendo un pacchetto di servizi essenziali:
Cuore del progetto, l’infopoint è il nuovo sportello di accoglienza, informazione e orientamento. È dedicato in particolare ad anziani e caregiver, fornendo informazioni chiare su welfare, servizi e opportunità sociali cittadine. Lo sportello è attivo sia fisicamente sia tramite contatto a distanza.
Registrati alla sezione Dossier BolognaToday
Villa Serena ospiterà diverse iniziative in collaborazione con ASP Città di Bologna per supportare chi affronta disturbi neurocognitivi:
- Caffè Alzheimer: Un appuntamento settimanale per le persone con diagnosi di disturbo e i loro familiari.
- Gruppo Continuativo della Memoria: Incontri di stimolazione cognitiva guidati da psicologi esperti.
La palestra della memoria e la socialità
Tra i servizi più innovativi c’è la prima Palestra della Memoria di Bologna, promossa dall’Azienda USL. L’iniziativa, gratuita e condotta da volontari formati, mira a prevenire il decadimento cognitivo e promuovere l’aggregazione sociale. Gli incontri settimanali per gli over 65 sono previsti per il 2026.
Diventare volontario: Il reclutamento per i nuovi “allenatori della memoria” è già attivo, con percorsi formativi in programma tra novembre e dicembre. Le informazioni per candidarsi sono disponibili sul sito dell’Azienda USL di Bologna.
A completare l’offerta ci sono le attività di Vivi in salute, che attraverso ginnastica dolce e stimolazione cognitiva, promuovono il movimento e l’allenamento della memoria per persone autosufficienti o con lievi fragilità.
Infine, la Villa si aprirà alla cittadinanza con un ricco programma di laboratori e corsi gratuiti realizzati in collaborazione con le associazioni dei progetti “Cra aperte” e “Centri servizi aperti” di Asp Città di Bologna, in programma da ottobre a dicembre 2025 e riproposti dal gennaio 2026.
QUI Il programma dell’inaugurazione
Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday