L’Unione Ciclistica Internazionale ha da poco pubblicato il calendario completo di tutte le gare professionistiche previste per il 2026. “Previste”, perché il fatto che un appuntamento sia stato inserito nella lunghissima lista di corse non è garanzia del fatto che poi la corsa in questione si disputi effettivamente. In attesa quindi delle necessarie certezze, che arriveranno più in là, insieme ai contestuali annunci dei vari organizzatori, dando un’occhiata approfondita al Calendario maschile 2026 si notano molti nomi nuovi o già noti, ma tornati in circolazione dopo periodi più o meno lunghi di assenza.
Nella lista spicca il Tour Colombia 2026, che era saltato nel 2025 per via del taglio del sostegno statale dopo un solo anno di “resurrezione”, seguita alle cancellazioni delle edizioni 2021, 2022 e 2023. Le date preventivamente occupate dagli organizzatori sono quelle che vanno dal 3 all’8 febbraio 2026. Nel mese di febbraio è segnalata anche una riapparizione, quella dell’Herald Sun Tour 2026, breve corsa a tappe di livello 2.1 che è saltata nelle ultime cinque stagioni e che è invece sulla via del ritorno per la prossima stagione, come peraltro già annunciato dagli organizzatori nei mesi scorsi. Le date scelte sono quelle fra il 4 e l’8 febbraio, in coda al programma australiano di competizioni che inizia con il Tour Down Under (WorldTour) e prosegue con Surf Coast Classic (corsa promossa al rango 1.Pro) e Cadel Evans Great Ocean (WorldTour).
E febbraio sarà un mese denso di novità, perché domenica 8 ha trovato posto in calendario anche la Aveiro Region Champions Classic 2026, corsa annunciata di categoria 1.1 che avrà luogo in Portogallo, una settimana prima rispetto alla ormai consolidata Figueira Champions Classic, a far da apripista rispetto alla successiva Volta ao Algarve 2026. Prima ancora, a gennaio, si nota che la Classica Camp de Morvedre 2026, in programma per il 23 gennaio, sale al rango di gara 1.1, dopo che la sua prima edizione, quella del 2025, era stata caratterizzata come 1.2.
Andando in là con le pagine e detto che delle novità italiane – Giro di Sardegna 2026, Gp Emilia 2026, Giro della Magna Grecia 2026, Lyon-Torino 2026 e Gran Premio del Lazio 2026 – ne abbiamo parlato a parte, in calendario c’è anche una novità di categoria 1.1 in Grecia, ovvero il Region on Dodecanese GP 2026, che è in calendario per l’1 marzo e che è di fatto il frutto della divisione in due parti di quella che era una brevissima corsa a tappe, la Visit South Aegean Island, che nella prossima stagione sarà invece gara di un giorno.
Nel novero delle corse professionistiche entrerà, con il rango di gara 1.1, anche il Grand Prix Samarkand 2026, previsto per il 20 aprile in Uzbekistan. Spazio anche per una prova in Azerbaijan: fra il 10 e il 14 maggio è infatti in programma la Baku-Khankendi 2026, gara a tappe di categoria 2.1, categoria cui è stata promossa la Flèche du Sud 2026, competizione tradizionalmente giovanile che si svolgerà fra il 13 e il 17 maggio sulle strade del Lussemburgo.
Si arricchisce anche il calendario statunitense, dopo un periodo storico abbastanza avaro sotto questo aspetto. La Maryland Classic 2026 sarà una corsa a tappe di livello .Pro e sarà anticipata dalla neonata Philadelphia Classic 2026, in agenda per il 30 agosto, stesso giorno in cui è previsto il Gp Kranj 2026, gara slovena che ha già una certa tradizione, ma che salirà di livello, diventando .1. In quel periodo dell’anno troverà posto, se la corsa verrà confemata dagli organizzatori, il Tour of Korea 2026, breve gara a tappe (2.1) che dovrebbe dipanarsi fra il 31 agosto e il 4 settembre e che manca in calendario dal 2019.
Riprenderà vita, poi, lo ZLM Tour, breve gara a tappe sulle strade dei Paesi Bassi che nel 2025 era saltata per via della concomitanza con un vertice NATO e con le relative problematiche legate alla sicurezza delle strade. Lì si correrà fra il 2 e il 6 settembre, mentre i pedali dei professionisti gireranno anche a Hong Kong, nel mese di ottobre: il giorno 11, infatti, è in agenda il Sun Hung Kai Cyclothon 2026, gara di un giorno di categoria .1.
