Il team principal della Tech3, Hervé Poncharal, si dice ottimista sul futuro della sua squadra in MotoGP, confermando l’intenzione di proseguire con KTM anche oltre il 2026, nonostante le voci di un possibile accordo con Honda in vista del cambio regolamentare previsto per il 2027.
La squadra francese è partner di KTM dal 2019, dopo una lunga collaborazione ventennale con Yamaha. L’unione con il costruttore austriaco ha già dato i suoi frutti, portando a due vittorie nel 2020 con Miguel Oliveira.
Tuttavia, negli ultimi mesi sono circolati rumors nel paddock su un possibile cambio di fornitore, legato all’ingresso delle nuove regole 850cc nel 2027. Voci che Poncharal ha prontamente smentito durante il weekend del Gran Premio di Germania:
“Il futuro di Tech3 è luminoso, come sempre. Stiamo lavorando davvero per rimanere con il nostro costruttore austriaco, che è anche un amico. Abbiamo già fatto sette anni insieme e non ho mai pensato di fare qualcosa di diverso nel prossimo futuro.”
“Aspettiamo di sapere cosa pensa Pit Beirer (responsabile motorsport KTM), cosa prevede KTM per il periodo 2027-2031. Ma speriamo di esserci, con una KTM sotto il sedere.”
Il futuro della KTM in MotoGP è stato messo in dubbio a causa di una crisi finanziaria interna affrontata nel corso dell’anno, ma l’ingresso dei nuovi azionisti di maggioranza, Bajaj, ha rafforzato l’impegno dell’azienda nel progetto MotoGP, confermando il programma come strategico per il brand. Pit Beirer ha inoltre dichiarato che la pianificazione per il 2027 è già in corso.
Poncharal ha anche confermato a giugno che l’ex team principal di Formula 1, Guenther Steiner, avrebbe espresso interesse nell’investire nel team Tech3, un segnale ulteriore di fiducia nel progetto.
Attualmente, il team Tech3 occupa la settima posizione nella classifica squadre dopo 12 round. L’unico podio stagionale è arrivato con Enea Bastianini, terzo nella sprint del GP della Repubblica Ceca. Maverick Vinales aveva conquistato un secondo posto in Qatar, poi annullato per una penalità legata alla pressione degli pneumatici.
Poncharal guarda avanti con fiducia, pronto a rinnovare una partnership che ha già segnato uno dei capitoli più importanti della storia del team francese in MotoGP.