Como ha riempito le piazze della salute. La seconda edizione di “La prevenzione in piazza”, promossa da Asst Lariana, Ats Insubria e Comune di Como con il supporto dei principali attori della rete sanitaria comasca, ha trasformato per un giorno il centro città in un percorso di check-up e informazione, dalle 10 alle 16, tra Largo Miglio a Porta Torre, piazza Perretta, piazza Cavour, piazza Grimoldi e piazza Verdi.

I numeri della giornata
La partecipazione è stata ampia e concreta: 811 vaccinazioni somministrate a 537 cittadini, 100 elettrocardiogrammi, 206 rilevazioni dei parametri vitali (frequenza cardiaca, saturazione e pressione arteriosa) e 206 test della glicemia. Effettuate anche 18 mammografie sul camper “Senologia al Centro”, 45 test per l’epatite, mentre 30 bambini hanno sperimentato il percorso ludico-pratico “Soccorritopoli – Giocando s’impara”. Spazio anche alla salute femminile con 40 donne coinvolte nei due incontri “Le quattro età della vita della donna”. L’appuntamento cittadino è stato preceduto il 1° ottobre da un incontro alla Biblioteca comunale dedicato al tema “Invecchiare sano, invecchiare bene”.

Partner e rete sul territorio
La manifestazione ha visto la collaborazione di una rete ampia e ben rodata: oltre ad Asst Lariana, Comune di Como, Como 1907 (sponsor del camper senologico), Ats Insubria, erano presenti Ospedale Valduce, Istituto Clinico Villa Aprica – Gruppo San Donato, gli ordini professionali (medici, infermieri, farmacisti), Areu 118, Anpas, Croce Rossa, Croce Bianca, Lariosoccorso, Comocuore Onlus, Protezione civile provinciale e comunale, Avis, Admo, Aido, Lila Como Odv, AlicE Onlus, Scout Cngei, Università dell’Insubria, realtà del terzo settore e del volontariato, Confindustria Como e Asf Autolinee. Un ringraziamento è stato rivolto al personale sanitario e ai volontari che hanno reso possibile l’iniziativa.

Visite gratuite del cavo orale a Menaggio
Nel solco delle attività di prevenzione, sabato 11 ottobre dalle 8.30 alle 12.30 negli ambulatori della Casa di Comunità di Menaggio gli specialisti di Asst Lariana effettueranno visite gratuite del cavo orale (su prenotazione). Gli appuntamenti, 32 in totale, sono prenotabili dalle ore 12 del 7 ottobre su Eventbrite (cercando “Asst Lariana”). Le visite saranno eseguite dalla dottoressa Anita Tronchet (Chirurgia maxillo-facciale) e dal dottor Iginio Zamburlini (ambulatorio di Odontoiatria di Menaggio), con l’intervento del dottor Luigi Colombo, primario di Chirurgia maxillo-facciale di Asst Lariana.

Fattori di rischio e segnali da non ignorare
Per la maggior parte dei tumori del cavo orale i principali fattori di rischio sono fumo e alcol; la loro combinazione moltiplica la probabilità di sviluppare neoplasie. Tra gli elementi favorenti figurano anche traumi ripetuti (ad esempio da protesi incongrue), scarsa igiene orale, masticazione di tabacco; per il labbro incidono esposizione al sole e uso della pipa. È bene rivolgersi al medico se compaiono lesioni o rigonfiamenti che non guariscono, chiazze bianche o rosse, mal di gola persistente, dolore alla mandibola, difficoltà a deglutire o masticare, cambiamenti della voce, sanguinamenti insoliti, dolore con la dentiera, calo di peso inatteso.
Prevenzione significa stili di vita corretti, controlli periodici e aderenza agli screening. La risposta della città in piazza conferma che quando la sanità esce dagli ospedali e incontra i cittadini, la cultura della salute attecchisce e fa la differenza.