Ben dieci formazioni in testa alla classifica con quattro punti. Sconfitte per Torino e Brindisi, prima vittoria per Bergamo, Ruvo di Puglia ancora a quota zero.

GEMINI MESTRE – SELLA CENTO 78-70

Dopo avere superato Roseto, Mestre riserva lo stesso trattamento anche a Cento. Gli emiliani non bissano invece il successo contro Livorno. I ferraresi hanno fatto la voce grossa nella prima parte di gara con un primo quarto chiuso sul 14-22 e un secondo sul 38-41. Mestre ha avuto il merito di non scomporsi ed è andata a scavalco archiviando la mezz’ora sul punteggio di 63-60 a favore e concludendo con otto punti di vantaggio.

Mestre: Simone Aromando 17, Keshawn Curry 16, Nicola Giordano 15.

Cento: Gabe Devoe 17, Stacy Davis IV ed Edoardo Tiberti 15.

GIVOVA SCAFATI – WEGREEN IT URANIA MILANO 100-87

Prima Mestre, poi l’Urania Milano. Secondo successo interno di Scafati contro l’Urania Milano. I Wildcats non bissano il successo icon Avellino. Gli ospiti si portano avanti nel primo quarto sul 22-20, Scafati prende però poi le redini della gara e arriva all’intervallo lungo sul 51-35. Alla mezz’ora i campani restano sul più quattordici (77-63) sino al più tredici finale.

Scafati: Bruno Mascolo 24, Lorenzo Caroti 22, Terry Allen 14, Rei Pullazi 10.

Urania: Alessandro Gentile 31, Matteo Cavallero 16, Ion Lupusor 15,

GRUPPO MASCIO BERGAMO – LIOFILCHEM ROSETO 92-83

Primo successo stagionale per Bergamo che sconfigge sul parquet amico Roseto che subisce il secondo stop dopo quello contro Mestre. Orobici sempre avanti sin dal primo quarto concluso sul 25-24. All’intervallo lungo il vantaggio dei padroni di casa è aumentato a quattro punti: 49-45. Nel terzo quarto Roseto si è fatta sotto portandosi a un solo punto di ritardo (67-66) ma negli ultimi dieci minuti Lombardi e compagni hanno di nuovo preso il largo.

Bergamo: D’Angelo Harrison 26, Eric Lombardi 16, Dustin Hogue 14 (anche in doppia doppia con 11 rimbalzi), Andrea Loro 13.

Roseto: Justin Robinson 29, Jalen Cannon 16, Alessandro Sperduto 14, Daniele Cinciarini 13, Danilo Petrovic 11.

LIBERTAS LIVORNO – VALTUR BRINDISI 67-62

Dopo Pesaro, Brindisi. Livorno si regala la seconda vittoria consecutiva contro i pugliesi e comincia a sognare in grande. Prima sconfitta per Brindisi. I labronici si portano in vantaggio nel primo quarto con il punteggio di 15-13, Brindisi si alza in quota all’intervallo lungo con il punteggio di 22-24 e si mantiene avanti alla mezz’ora sul 48-55. Livorno , però, non si scompone e la fa sua nei dieci minuti conclusivi.

Livorno: Matt Tiby 20, Avery Woodson 15, Fabio Valentini 11
Brindisi: Ethan Esposito 19, Zach Copeland 18.

RSR SEBASTIANI RIETI – PALLACANESTRO FORLIì 90-60

Dopo il primo acuto esterno, Rieti ottiene anche quello interno piegando Forlì con un netto 90-60. I romagnoli, dal canto loro, sono alla seconda sconfitta. Rieti avanti dall’inizio alla fine con un primo quarto concluso sul 16-11 e un secondo avanti per 36-21. Nella seconda parte di gara Rieti si è portata sul più quaranta (74-34) mantenendo trenta punti di vantaggio nel computo conclusivo.

Rieti: Darius Perry e JarvisWilliams 15, Liam Udom e Fabio Mian 13, Lorenzo Piccin 11,

Forlì: Demonte Harper 14, Kadeem Allen 11.

TEZENIS VERONA – GRUPPO LOMBARDI AVELLINO BASKET 98-92

Secondo acuto interno e stagionale per Verona che riserva ad Avellino lo stesso trattamento fatto a Pistoia. Gli irpini, invece, subiscono la seconda sconfitta consecutiva dopo quella con l’Urania Milano. Avellino avanti per 28-25 nel primo quarto, Verona è andata a scavalco all’intervallo lungo per 49-47. Nel terzo quarto ha regnato la parità con 69 punti per parte sino al più sei definitivo degli scaligeri.

Verona: Lorenzo Ambrosin 19, Tyrus Mc Gee 18, Federico Zampini 16, Michele Serpilli e Filippo Baldi Rossi 11, Riccardo Bolpin 10.

Avellino: Jaren Lewis 24, JJ Chandler e Federico Mussini 20, Mikk Jurkatamm 14, Giacomo Dell’Agnello 10.

FLATS SERVICE FORT. BOLOGNA – UEB GESTECO CIVIDALE 81-78

Dopo Scafati, Cividale. Bis di vittorie della Fortitudo Bologna davanti al proprio pubblico. A finire al tappeto è Cividale che non riesce a replicare il successo contro Verona. Felsinei sempre avanti con un primo quarto concluso sul 29-25 e un secondo sul 50-38. La Fortitudo Bologna si porta sul più otto (72-64) alla mezz’ora, Cividale cerca di riavvicinarsi negli ultimi dieci minuti ottenendo soltanto di avvicinarsi a meno tre.

Fortitudo Bologna: Alvise Sarto 24,Paulius Sorokas 22, Matteo Fantinelli 13, Lee Moore 12

Cividale: Martino Mastellari 16, Eugenio Rota 13, Francesco Ferrari 11, Leonardo Marangon e Alessandro Ferrari 10.

FERRARONI JU.VI CREMONA – DOLE BASKET RIMINI 71-84

Il cappaò contro Rieti esigeva una pronta riscossa. Rimini l’ha trovata espugnando Cremona e ottenendo il secondo successo esterno stagionale. Per Cremona è il secondo passo falso di fila. Padroni di casa avanti per 22-19 nel primo quarto, poi Brindisi si è alzata in quota portandosi all’intervallo lungo sul 32-48. Nel terzo quarto i romagnoli si sono portati sul 56-70 sino al più tredici conclusivo.

Cremona: Travis Mcconico 14, Billy Garrett 13

Rimini: Mark Ogden 20, Alessandro Simioni 17 (anche in doppia doppia con 12 rimbalzi), Davide Denegri 13, Gerald Robinson 12, Pierpaolo Marini 11.

VICTORIA LIBERTAS PESARO – CRIFO WINES RUVO DI PUGLIA 86-71

Pesaro ottiene il primo successo stagionale condannando la matricola Ruvo di Puglia alla terza sconfitta consecutiva. I marchigiani hanno tenuto in pugno la gara sin dal primo quarto con il punteggio di 23-8, Nel secondo hanno ampliato il fossato portandosi sul 47-27 mantenendo i venti punti anche alla mezz’ora (67-47). I pugliesi si sono leggermente riavvicinati ma sono comunque rimasti a meno quindici.

Pesaro: Regimantas Miniotas 18, Kay Felder 16, Alessandro Bertini 11, Octavio Maretto 10

Ruvo di Puglia: Mihajlo Jerkovic 17, Pierre Brooks II 11, Aanen Moody 10.

REALE MUTUA TORINO – ESTRA PISTOIA 87-91

Primo stop per Torino che cede al Pala Gianni Asti a Pistoia. I toscani sono al secondo successo consecutivo dopo quello con Bergamo. La sfida è stata tiratissima e si è decisa ai tempi supplementari. Pistoia avanti per 16-15 nel primo quarto e 35-34 nel secondo. Nel terzo quarto i toscani si sono mantenuti avanti per un possesso (54-56) ma Torino l’ha riaperta imponendo il pareggio a quota 77 negli ultimi dieci minuti. Poi Pistoia ha avuto la meglio nell’overtime.

Torino: Robert Allen 30 (anche in doppia doppia con 15 rimbalzi), Federico Massone 21

Pistoia: Seneca Knight 35, Filippo Gallo 20, Nicolas Alessandrini 12.

CLASSIFICA

Fortitudo Bologna, Verona,Livorno, Rieti, Pistoia, Scafati, Rimini, Torino, Brindisi e Mestre 4, Treviglio, Cremona, Urania Milano, Pesaro, Cividale, Cento, Avellino, Forlì e Roseto 2, Ruvo di Puglia 0.

PROSSIMO TURNO 

08/10/2025 Crifo Wines Ruvo di Puglia – Gemini Mestre
08/10/2025 Valtur Brindisi – Givova Scafati
08/10/2025 Ferraroni Juvi Cremona – Gruppo Lombardi Avellino Basket
08/10/2025 Dole Basket Rimini – Gruppo Mascio Bergamo
08/10/2025 Tezenis Verona – Reale Mutua Torino
08/10/2025 Sella Cento – Unieuro Forlì
08/10/2025 Wegreenit Urania Milano – Flats Service Fortitudo Bologna
08/10/2025 UEB Gesteco Cividale – RSR Sebastiani Rieti
08/10/2025 Estra Pistoia – Libertas Livorno 1947
08/10/2025 Liofilchem Roseto – Victoria Libertas Pesaro

Photocredits: Paola Licheri