Da Brindisi al Madagascar, la cooperativa ha fatto del mondo la sua comunità

Pubblicato:08-10-2025 16:11

Ultimo aggiornamento:08-10-2025 16:11

ROMA – Con emozione e orgoglio è stato celebrato oggi, nella sala stampa della Camera dei Deputati, il venticinquesimo anniversario della Cooperativa Sociale San Bernardo. La conferenza, dal titolo ’25 anni di San Bernardo: dall’assistenza locale alle missioni internazionali. Esperienze, storie e prospettive di una cooperativa che unisce comunità e Paesi’, ha ripercorso un quarto di secolo di impegno, solidarietà e crescita condivisa. Nel corso dell’incontro sono stati presentati i risultati raggiunti e le nuove sfide che attendono la cooperativa: dall’ampliamento dei modelli di assistenza socio-sanitaria innovativa al rafforzamento della cooperazione internazionale e dello scambio di buone pratiche, fino alla promozione di percorsi di formazione e inserimento socio-lavorativo per giovani e persone vulnerabili. Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità economica e organizzativa e al consolidamento delle collaborazioni con enti pubblici, soggetti del terzo settore e istituzioni. Fondata nel 2000, la San Bernardo ha mosso i suoi primi passi in Puglia con una missione chiara: mettere al centro la persona, promuovere l’inclusione sociale e offrire assistenza di qualità. Da allora, quella che era nata come una realtà locale si è trasformata in un esempio di cooperazione, capace di coniugare radicamento territoriale e visione globale. Nel territorio della provincia di Brindisi e oltre, la cooperativa ha gestito servizi di assistenza domiciliare integrata, teleassistenza, supporti per anziani e persone con disabilità, formazione professionale e progetti di inclusione. Ma la sua azione ha presto varcato i confini nazionali: la San Bernardo ha infatti portato il proprio modello anche all’estero, con missioni umanitarie in Madagascar, Tanzania e Perù e con collaborazioni negli Stati Uniti, esportando competenze e valori fondati sulla dignità della persona.

DOPO 25 ANNI LA COOPERATIVA PENSA AL FUTURO

A 25 anni dalla sua nascita, la Cooperativa Sociale San Bernardo si è confermata un vero e proprio punto di riferimento nel panorama sociale, simbolo di una comunità che cresce insieme, che costruisce ponti tra culture e che dimostra come l’assistenza, quando animata da passione e visione, possa davvero cambiare la vita delle persone. “Stiamo pensando al futuro– ha spiegato all’agenzia Dire il direttore generale della Cooperativa San Bernardo, Giuseppe Natale– perchè la nostra priorità è guardare con molta attenzione a tutti coloro che hanno ancora necessità. Sono 25 anni che facciamo questo lavoro e vogliamo continuare lungo questa strada, soprattutto le missioni internazionali nei Paesi sottosviluppati, e vogliamo continuare con l’assistenza domiciliare, perchè i nostri medici e i nostri infermieri entrano soprattutto nelle case di tanti cittadini: questa sarà la nostra missione per il futuro”. “Questa realtà- ha poi ricordato- è nata nel 2000, quando nove donne decisero di formare la Cooperativa San Bernardo. C’era la necessità di dare occupazione e servizi alla cittadinanza: partiamo, dunque, veramente da molto lontano, quando questi strumenti di visibilità non c’erano e si viveva alla giornata”.

ZULLO: IL DOMICILIO DEVE ESSERE IL LUOGO PRIVILEGIATO DI CURA

La conferenza ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e del mondo del sociale. “Abbiamo tanta necessità di territorializzare l’assistenza sanitaria. Il domicilio– ha dichiarato il senatore Ignazio Zullo, capogruppo di Fratelli d’Italia in X Commissione permanente del Senato (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale)- deve essere il luogo privilegiato di cura, dove il paziente, che spesso è una persona fragile, deve sentirsi circondato dai suoi affetti. Dobbiamo portare i servizi a domicilio perchè c’è molta ospedalizzazione inappropriata, e questo incide anche sulla sostenibilità economico-finanziaria del Servizio sanitario nazionale”.

IAIA: UNA COOPERATIVA SEMPRE ACCANTO AI PIÙ DEBOLI

“Sono felice di essere qui- ha affermato Dario Iaia, Fratelli d’Italia, membro dell’VIII Commissione Camera (Ambiente, territorio, lavori pubblici)- e faccio gli auguri alla San Bernardo, all’amico Giuseppe Natale e a tutti gli associati e componenti della Cooperativa. È una realtà splendida della nostra Puglia, che opera non solo nel territorio nazionale ma anche all’estero con importanti missioni svolte nei Paesi più sfortunati dei nostri: penso, ad esempio, all’Africa. Una attività importantissima dal punto di vista sociale, una Cooperativa sempre accanto ai più deboli, alle famiglie disagiate e a coloro che hanno bisogno. Una realtà assolutamente positiva e da guardare con grande ammirazione: colgo l’occasione per fare loro i migliori auguri di buona prosecuzione di attività”.

MAIORANA: UNA COOPERATIVA IMPORTANTE PER IL NOSTRO TERRITORIO

“Quello odierno- le parole di Giovanni Maiorano, Fratelli d’Italia, membro della prima Commissione Camera (Affari costituzionali, Presidenza del Consiglio e Interni) e Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie- è un momento di gioia per celebrare un anniversario importante di una Cooperativa importante per il nostro territorio, il territorio pugliese, e che porta il nome della nostra Nazione, del nostro territorio in altre parti del mondo con tantissime iniziative di carattere sociale. È una Cooperativa molto attenta a temi particolari e in questi momenti noi non possiamo fare altro che unirci a loro e festeggiare e sostenere con gioia la loro attività”.

PUGLIESE: IMPORTANTE REALTÀ ASSOCIATA ALLA UNEBA PUGLIA

“La Cooperativa San Bernardo- ha evidenziato il presidente della Federazione Regionale Uneba Puglia e consigliere nazionale Uneba, Pierangelo Antonio Pugliese– è una importante realtà associata alla Uneba Puglia, alla nostra Federazione che, a livello nazionale, da 75 anni si occupa proprio di settore sociosanitario, soprattutto del non profit, quindi degli enti del Terzo settore. Credo davvero che la Cooperativa San Bernardo operi all’interno della Federazione regionale Uneba Puglia in piena sintonia con quelli che sono i principi del nostro statuto e della nostra etica, fin dal 1950, dove Uneba si muove tra principi costituzionali e dottrina sociale della chiesa”. “Per Uneba– ha concluso Pierangelo Antonio Pugliese- partecipare alla celebrazione dei 25 anni della San Bernardo significa festeggiare la Cooperativa in questo importante momento giubilare, che coincide proprio con il Giubileo ordinario e anche con una importante cadenza giubilare per l’Uneba, i 75 anni: bellissima la coincidenza che ci vede proprio ricordare le nostre origini e ricordare a noi stessi i principi fondanti delle nostre realtà”.

Nella sala stampa della Camera dei Deputati hanno poi portato il proprio contributo Massimo Milani, segretario VIII Commissione Camera dei Deputati (Ambiente, territorio, lavori pubblici), Roy De Vita, direttore della Divisione di Chirurgia Plastica presso l’Istituto Nazionale dei Tumori ‘Regina Elena’ di Roma, e Giordano Fatali, fondatore e presidente di CEOforLIFE. Nel corso della conferenza è stato inoltre consegnato un premio speciale al presidente dell’Unione Sportiva Lecce e consigliere della Lega Nazionale Professionisti, Saverio Sticchi Damiani, quale riconoscimento per l’impegno nel sociale e per la vicinanza alla comunità. Dopo 25 anni di sfide e conquiste, dunque, la Cooperativa Sociale San Bernardo guarda avanti con la stessa passione di sempre e con un bagaglio fatto di volti, storie e mani intrecciate. Perché ogni progetto, ogni missione, ogni persona assistita racconta una sola, grande verità: prendersi cura è il gesto più rivoluzionario e universale che esista.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it