Sabato 11 ottobre anche gli appassionati lecchesi sono chiamati ad affacciarsi e ad affollare le strade: si corre il Giro di Lombardia e, nelle sue fasi iniziali, vedrà il gruppo attraversare la nostra provincia nel collegamento tra Como e Bergamo, rispettivamente sede della partenza e dell’arrivo.

Anche quest’anno è atteso il grande duello tra il fuoriclasse sloveno Tadej Pogacar, quattro volte vincitore, e il belga Remco Evenepoel. Sarà anche l’ultima corsa del ciclista nato a Bellano e residente a Dervio Simone Petilli.

percorso-Giro-di-Lombardia

Il percorso

Il Lombardia passerà come lo scorso anno sulle nostre strade: la partenza è prevista da Como e l’arrivo a Bergamo dopo 238 km, nel tradizionale scambio fra le due città che ha caratterizzato le ultime edizioni. I corridori sconfineranno dalla provincia di Como a quella di Lecco dopo avere affrontato la salita del Ghisallo ed essere scesi da Civenna, per transitare a Onno, quindi Parè di Valmadrera, e via fino a Calolzio, per sconfinare poi nella Bergamasca. Altre erte di giornata la Roncola (858 metri), Berbenno (705), il Passo della Crocetta (1.051), Zambla Alta (1.257) e il Passo di Ganda (1.058) prima del tratto finale verso Bergamo Alta, con un piccolo strappo a 4 chilometri dal traguardo.

Passaggi nel Lecchese

Le strade interessate nel Lecchese

In provincia di Lecco la classica passerà per i comuni di Parè, Pescate, Galbiate e Calolziocorte.

I corridori affronteranno la discesa del Ghisallo e poi, dalla Sp41, svolteranno a destra per la Sp583 a Onno: avverrà al km 58,1, con passaggio previsto fra le 12.09 e le 12.16 a seconda della velocità media della corsa. Quindi passaggi a Parè al km 66,7; Pescate al 71,1; Galbiate al 74,6; Calolziocorte al 78,1.

Prestare attenzione alla chiusura delle strade interessate, che potrebbe avvenire fin da un’ora prima del transito della testa della corsa fino al passaggio degli ultimi corridori e delle ammiraglie.