Cristiano Ronaldo ha superato un nuovo traguardo fuori dal campo: secondo il Bloomberg Billionaires Index, il campione portoghese è il primo calciatore a diventare miliardario, con un patrimonio stimato di 1,3 miliardi di euro. Una cifra che racchiude oltre vent’anni di successi sportivi, contratti milionari e investimenti diversificati. Nel corso della sua carriera, il portoghese ha guadagnato più di 510 milioni di euro in stipendi tra il 2002 e il 2023, indossando le maglie di Sporting Lisbona, Manchester United, Real Madrid e Juventus. L’approdo all’Al-Nassr, squadra saudita con cui ha firmato nel 2023, ha segnato una svolta definitiva nella sua parabola economica. Il contratto, rinnovato nel 2025, vale complessivamente oltre 370 milioni di euro, con una parte fissa stimata in 185 milioni l’anno, esentasse, grazie alla legislazione saudita. Oltre al salario, il contratto include un bonus di 28 milioni di euro alla firma, l’uso di un jet privato e una quota azionaria del 15% nel club. Considerando tutte le entrate dirette, Ronaldo guadagna circa 21.000 euro all’ora, equivalenti a 350 euro al minuto.
Endorsement e sponsor
Una parte importante del patrimonio di Ronaldo deriva dalle sponsorizzazioni. Il suo storico accordo con Nike, siglato nel 2016, è valutato circa 16 milioni di euro l’anno e ha una durata a vita. A questo si aggiungono partnership con marchi come Armani, Castrol, Clear, Herbalife e Binance, oltre a numerose campagne pubblicitarie che ne fanno uno degli sportivi più riconoscibili al mondo. Nel complesso, le collaborazioni commerciali hanno fruttato a Ronaldo oltre 160 milioni di euro, rendendolo una figura di riferimento anche nel marketing sportivo. Con oltre 660 milioni di follower su Instagram, è la persona più seguita al mondo sui social, una condizione che accresce ulteriormente il valore economico dei suoi post e delle sponsorizzazioni.
Gli investimenti e il marchio CR7
La gestione della ricchezza di Ronaldo è affidata alla società LMcapital Wealth Management, con sede a Lisbona. L’ex banchiere Miguel Marques, che supervisiona i suoi interessi finanziari, punta su investimenti diversificati, principalmente in Portogallo. Ronaldo ha costruito un vero e proprio impero attorno al suo brand CR7, che comprende hotel, palestre, linee di abbigliamento e accessori. Il marchio è gestito in collaborazione con il gruppo Pestana, con strutture a Madeira, Lisbona, Madrid, New York e Marrakech. La catena alberghiera CR7 Lifestyle Hotels continua a espandersi, puntando su un pubblico giovane e internazionale. Oltre al settore turistico, Ronaldo ha investito in immobili di lusso. Possiede una villa a Madeira, un attico a Lisbona (venduto a oltre 7 milioni di euro) e una residenza nella zona esclusiva di Quinta da Marinha, stimata 20 milioni di euro. La sua proprietà a Lisbona ha stabilito un record per prezzo al metro quadrato nella capitale portoghese. Complessivamente, il suo patrimonio immobiliare è valutato oltre 60 milioni di euro.
Le ultime acquisizioni e la struttura del patrimonio
Ronaldo investe in modo strategico, privilegiando progetti legati al benessere, allo sport e alla comunicazione. Di recente ha partecipato all’acquisizione del gruppo mediatico portoghese CMTV e ha mostrato interesse per il padel con partecipazioni in club e impianti sportivi a Lisbona. Il suo patrimonio è caratterizzato da una struttura solida e diversificata:
- 50% circa proviene dai guadagni sportivi;
- 25% dagli sponsor e dalle collaborazioni;
- 15% da investimenti immobiliari e societari;
- 10% da attività imprenditoriali dirette e diritti di immagine.
L’obiettivo a lungo termine è consolidare la sua posizione come imprenditore, puntando anche all’acquisizione di club calcistici, sul modello di David Beckham con l’Inter Miami. Con un patrimonio in continua crescita, Ronaldo può contare su una struttura finanziaria capace di garantirgli stabilità anche dopo il ritiro dal calcio. I suoi guadagni — stimati oggi in oltre 1,3 miliardi di euro complessivi, equivalenti a circa 65 milioni l’anno — lo collocano tra i cinque atleti più ricchi di sempre, insieme a Michael Jordan, Tiger Woods, Roger Federer e LeBron James.