Formazione online promossa da LILT Milano Monza Brianza con crediti ECM e CFP per operatori sanitari e assistenti sociali: competenze interculturali per una sanità e un welfare più inclusivi.
La complessità del panorama sanitario e sociale contemporaneo richiede professionisti sempre più preparati ad affrontare le sfide dell’interculturalità. Per questo motivo, LILT Milano Monza Brianza promuove a novembre due corsi online gratuiti sul tema “Intrecci di salute e interculturalità”, progettati per rispondere alle esigenze formative di operatori sanitari e assistenti sociali.
I percorsi formativi, strutturati per offrire strumenti concreti e competenze aggiornate, prevedono il rilascio di crediti obbligatori: 9 crediti ECM per le professioni sanitarie e 5/6 Crediti Formativi Professionali per gli assistenti sociali (in fase di accreditamento al CNOAS).
Entrambi i corsi si articolano in quattro incontri online in modalità sincrona di un’ora e 30 minuti ciascuno, permettendo ai partecipanti di conciliare l’aggiornamento professionale con gli impegni lavorativi quotidiani. I corsi sono realizzati in collaborazione con BriefingStudio, che gestirà gli aspetti tecnici e l’erogazione dei crediti.
Competenze cliniche e comunicative per una sanità inclusiva – Corso per professioni sanitarie con 9 crediti ECM
Il primo percorso, dedicato esclusivamente alle professioni sanitarie soggette all’ottenimento di crediti ECM, prenderà il via martedì 11 novembre. Il corso nasce dall’esigenza di potenziare le competenze cliniche e comunicative degli operatori sanitari che lavorano in contesti multiculturali, offrendo strumenti utili a comprendere e gestire le complessità legate alla salute dei migranti attraverso approcci inclusivi e culturalmente sensibili.
Il programma
Gli incontri si terranno dalle 18.00 alle 19.30 secondo questo calendario:
- 11 novembre: Disuguaglianze di salute e migrazione: sfide e strumenti per gli operatori sanitari.
David Benassi, Professore di Sociologia economica presso l’Università di Milano-Bicocca - 18 novembre: La comunicazione interculturale in sanità: competenze per una cura inclusiva.
Olfa Bach Baouab, Dottoressa in biologia – Mediatrice Linguistico Culturale – Trainer di PNL – Coach transculturale - 25 novembre: Salute e malattia nella migrazione: le sfide della diversità culturale.
Valentina Mutti, Professoressa a contratto di Antropologia, Lauree Magistrali in Professioni Sanitarie, Università degli studi di Milano. - 2 dicembre: L’integrazione tra cura, spiritualità e religione. Riflessioni alla luce della ricerca sul campo in ospedale.
Stefania Palmisano, Professoressa Associata di Sociologia della Religione, Università degli Studi di Torino
Come partecipare
Requisiti: partecipazione obbligatoria a tutti gli incontri per ottenere i 9 crediti ECM. Posti limitati, iscrizione obbligatoria.
Sei professionista sanitario?Salute, culture e comunità: prospettive per l’assistente sociale – Corso per assistenti sociali con 5/6 crediti CFP
Il secondo corso, riservato esclusivamente agli assistenti sociali, partirà mercoledì 26 novembre ed è attualmente in fase di accreditamento presso il CNOAS. L’obiettivo è rafforzare le competenze nell’affrontare le sfide poste dall’incremento della diversità culturale nei contesti di salute e benessere, fornendo strumenti teorici e pratici per comprendere le condizioni di salute delle persone migranti, riconoscere le barriere di accesso ai servizi e favorire percorsi di inclusione.
Il programma
Le lezioni si terranno dalle 18.00 alle 19.30 secondo questo calendario:
- 26 novembre: L’accesso ai servizi di assistenza sanitaria per stranieri e migranti come processo di inclusione sociale.
Paolo Rossi, Professore associato in Sociologia dell’Organizzazione, Università di Milano-Bicocca - 4 dicembre: Il ruolo dell’Assistente Sociale in LILT: il valore della cura per il paziente e il contesto relazionale di riferimento.
Paolo Andreotti e Greta Messere, assistenti sociali LILT - 9 dicembre: Comunicare oltre le barriere: strumenti interculturali per l’assistente sociale.
Olfa Bach Baouab dalle 18.00 alle 19.30, Dott.ssa in biologia – Mediatrice Linguistico Culturale – Trainer di PNL – Coach transculturale - 18 dicembre: Dal lessico alla relazione: perché le parole contano nei servizi sociali.
Federico Faloppa, Professor of Language and discrimination, Department of Languages and Cultures, University of Reading
Come partecipare
Requisiti: partecipazione obbligatoria a tutti gli incontri per ottenere i 5/6 Crediti Formativi Professionali. Posti limitati, iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni scrivere a: lorenzo.grimaldi@legatumori.mi.it
Ph Freepick