Il prossimo fine settimana calerà il sipario sulla stagione 2025 del GT World Challenge Europe con la gara di 3h prevista a Barcellona che deciderà l’esito delle battaglie per il titolo di quest’anno in Endurance Cup.
Una griglia di 60 vetture, la più numerosa che la serie di SRO abbia mai avuto sul circuito spagnolo da quando è stata lanciata nel 2016, lotterà per il successo in ogni categoria, segnando la conclusione di una stagione di 10 round iniziata sei mesi fa al Paul Ricard.
#48 Mercedes-AMG Team Winward Racing Mercedes-AMG GT3 EVO: Lucas Auer, Matteo Cairoli, Maro Engel
Foto di: Eric Le Galliot
PRO: Epica lotta a tre per la gloria
Tre dei più grandi team GT si contenderanno il titolo assoluto dell’Endurance Cup di questa stagione. Il Mercedes-AMG Team Mann-Filter è in testa alla classifica con il trio Engel/Auer/Cairoli, il cui vantaggio è stato consolidato dalla vittoria a Monza e dal secondo posto ottenuto l’ultima volta al Nürburgring.
Il loro avversario più vicino è la Porsche-Rutronik Racing di Niederhauser/Müller/Picariello, staccata di soli cinque punti dopo aver conquistato tre podi, tra cui il secondo posto alla 24 Ore di Spa-Francorchamps.
La BMW inseguirà il suo primo titolo Endurance Cup grazie al Team WRT col trio Weerts/Van der Linde/De Wilde che arriva al gran finale a 17 punti dalla vetta, sebbene distacchi maggiori siano stati recuperati nel round decisivo.
Due piloti di ciascuna di queste squadre sono anche in lizza per il titolo assoluto stagionale, con Engel/Auer a +5 su Weerts/Van der Linde e +7 su Müller/Niederhauser. La coppia #63 Grasser Racing, Engstler/Pepper è altresì in corsa, con Mirko Bortolotti a supporto per aggiungere la gloria del titolo al trionfo alla 24 Ore di Spa-Francorchamps.
Altre 13 vetture PRO si contenderanno la vittoria nel finale di stagione. Rowe Racing ha vinto l’ultima volta al Nürburgring e probabilmente sarà di nuovo in lizza con la sua BMW, mentre HRT Ford Performance cercherà di consolidare la sua migliore prestazione stagionale sul circuito tedesco.
Mercedes-AMG sarà il marchio PRO più rappresentato, con il Team Mann-Filter, in lizza per il titolo, affiancato da vetture di Boutsen VDS, GetSpeed e Nordique Racing. Anche Porsche è in forma, con Schumacher CLRT e Pure Rxcing che completano l’elenco, oltre a Rutronik.
Comtoyou Racing e Walkenhorst Motorsport rappresentano Aston Martin, mentre Garage 59 cercherà di coronare un’eccellente stagione con la sua McLaren #59. VSR aggiunge un’altra Lamborghini alla griglia di partenza, mentre la Ferrari completa la griglia con due vetture del team AF Corse – Francorchamps Motors, che include l’asso cinese Yifei Ye al posto di Alessandro Pier Guidi.
#33 Verstappen.com Racing / 2 Seas Motorsport Aston Martin Vantage AMR GT3 EVO: Harry King, Chris Lulham, Thierry Vermeulen
Foto di: Eric Le Galliot
GOLD CUP: Verstappen.com Racing punta al riscatto
Verstappen.com Racing sembrava essersi aggiudicata il titolo della Gold Cup con la vittoria al Nürburgring, ma una penalità post-gara ha fatto scivolare l’Aston Martin #33 al terzo posto, mantenendo viva la lotta. Il trio King/Lulham/Vermeulen è ancora in testa alla classifica, sebbene il loro vantaggio sia stato ridotto a 16 punti.
Il loro rivale più vicino è la BMW #777 del team AlManar Racing by WRT formata da Al Zubair/Klingmann/Tuck, salita sul gradino più alto del podio al Nürburgring. Anche la CSA Racing, vincitrice al Paul Ricard, ha una possibilità di vincere il titolo. L’equipaggio McLaren #111 composto da Gachet/Rougier/Kell è a 22 punti dalla vetta e dovrà ottenere la prima vittoria per avere una possibilità di ambire al titolo.
Altri cinque team inseguiranno la gloria della Gold Cup in Spagna. Optimum Motorsport, Team RJN e Garage 59 schiereranno le loro McLaren, rendendo la 720S GT3 Evo l’auto più numerosa tra i contendenti alla Gold Cup. Completano la lista Tresor Attempto Racing (Audi) e Paul Motorsport (Lamborghini).
#42 Century Motorsport BMW M4 GT3 EVO: Jarrod Waberski, William Moore, Mex Jansen
Foto di: Eric Le Galliot
SILVER CUP: Century punta a conquistare il titolo
Questa è stata una stagione memorabile per la Silver Cup, con griglie di partenza molto ampie che hanno garantito un elevato livello di competizione. La squadra che si è distinta è stata Century Motorsport, che guida la classifica con la sua formazione Jansen/Moore/Waberski. La BMW #42 è risultata straordinariamente costante quest’anno, conquistando una vittoria a Monza e altri due podi.
L’equipaggio ha 18 punti di vantaggio sul trio Boutsen VDS Panis/Gazeau/Cabirou, il che significa che la Mercedes-AMG #10 avrà quasi certamente bisogno di una vittoria per aggiudicarsi il titolo. Anche la Paradine Competition ha una possibilità, sebbene la coppia della BMW #992 Clark/Ebrahim/Kellett dovrà recuperare un distacco di 21 punti per avere una possibilità di battere la Century.
Oltre al titolo dell’Endurance Cup, questo fine settimana è in palio anche il titolo stagionale: Panis/Gazeau affronteranno Jansen, con i piloti francesi a soli due punti di vantaggio prima della gara decisiva.
La Silver Cup sarà la categoria più numerosa a Barcellona con altre 16 vetture iscritte che portano il totale a 19. Questo numero corrisponde al più folto schieramento Silver di sempre, che si è verificato alla 24 Ore di Spa del 2022. Tutti e 10 i marchi sono presenti, comprese le tre auto iscritte per BMW, Mercedes-AMG e McLaren. Quest’ultima aggiunge un nuovo nome alla griglia di partenza, con la britannica Greystone GT al suo debutto nella serie.
Walkenhorst Motorsport schiererà l’Aston Martin, così come Comtoyou Racing. Ci sono altre due vetture iscritte in rappresentanza di Lamborghini e Audi, mentre Corvette, Ferrari, Ford e Porsche fanno parte di questo schieramento altamente diversificato.
#74 Kessel Racing Ferrari 296 GT3: Dustin Blattner, Conrad Laursen, Dennis Marschall, Zacharie Robichon
Foto di: Eric Le Galliot
BRONZE CUP: Kessel Racing a un passo dal titolo
Kessel Racing fa parte del paddock del GT World Challenge da oltre un decennio, ma non ha mai vissuto una stagione come quella del 2025. La squadra svizzera si è già assicurata la Sprint Cup e il titolo stagionale con Dustin Blattner e Dennis Marschall, che uniranno le forze con Conrad Laursen a Barcellona per completare la serie.
Erano sulla buona strada per il titolo Endurance l’ultima volta al Nürburgring, prima di essere estromessi dalla vetta della classifica. Ciononostante, mantengono un vantaggio di 21 punti, con solo Winward Racing in grado di insidiarli. Inoltre, l’equipaggio Mercedes-AMG #81 Salikhov/Piana/Dienst deve vincere in Spagna per avere una possibilità di conquistare il titolo.
Ci saranno molti avversari, con altre 14 vetture nella lista. Quattro le Ferrari iscritte, tra cui una seconda 296 GT3 di Kessel e la campionessa uscente di classe Ziggo Sport Tempesta. Anche Porsche vanta un quartetto di equipaggi Bronze, tra cui una seconda uscita per il nuovo team UNX Racing, che aggiunge Bastian Buus alla sua formazione insieme a Fabian Duffieux e Mathieu Detry.
Audi sarà rappresentata da un trio di vetture, mentre BMW ha due M4. Comtoyou Racing porta la sua Aston Martin, mentre 2 Seas Motorsport completa la griglia con la propria Mercedes-AMG. Il team del Bahrain ha vinto la gara del Nürburgring e ora inseguirà la seconda consecutiva con il suo equipaggio Dawson/Lebbon/Barnicoat
#48 Mercedes-AMG Team Winward Racing Mercedes-AMG GT3 EVO: Lucas Auer, Matteo Cairoli, Maro Engel
Foto di: Eric Le Galliot
IL PROGRAMMA
GIOVEDÌ 9 OTTOBRE
15:00–18:00: Sessione di test a pagamento
VENERDÌ 10 OTTOBRE
16:00–17:00: Test piloti Bronze
SABATO 11 OTTOBRE
9:00–11:00: Prove Libere
14:35–15:35: Pre-Qualifiche
DOMENICA 12 OTTOBRE
10:25–11:25: Qualifiche
15:00–18:00: Gara
GTWC Endurance Cup – Barcellona: Elenco Iscritti
Vogliamo la vostra opinione!
Cosa vorresti vedere su Motorsport.com?
Partecipate al nostro sondaggio di 5 minuti.
– Il team di Motorsport.com